Alpi Retiche meridionali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15: Riga 15:
|rocce =
|rocce =
}}
}}
Le '''Alpi Retiche meridionali''' sono una [[sezione alpina|sezione]]<ref>In accordo con le definizioni della [[SOIUSA]], definizioni seguite in tutta la voce.</ref> delle [[Alpi]], appartenenti alle [[Alpi Sud-orientali]]. Estese in [[Italia]] tra le regioni [[Lombardia]] e [[Trentino-Alto Adige]], la vetta più alta è l'[[Ortles]] che raggiunge i 3.905 [[m s.l.m.]].
Le '''Alpi Retiche meridionali''' sono una [[sezione alpina|sezione]]<ref>In accordo con le definizioni della [[SOIUSA]], definizioni seguite in tutta la voce.</ref> delle [[Alpi]], appartenenti alle [[Alpi Sud-orientali]], estese in [[Italia]] tra le regioni [[Lombardia]] e [[Trentino-Alto Adige]], con la vetta più alta che è l'[[Ortles]] che raggiunge i 3.905 [[m s.l.m.]].


==Classificazione==
==Classificazione==

Versione delle 02:13, 14 ago 2020

Alpi Retiche meridionali
Le Alpi Retiche meridionali (sezione n. 28) nelle Alpi Orientali
ContinenteEuropa
StatiBandiera dell'Italia Italia
Catena principaleAlpi
Cima più elevataOrtles (3,902 m s.l.m.)
Massicci principaliAlpi dell'Ortles
Alpi della Val di Non
Alpi dell'Adamello e della Presanella
Dolomiti di Brenta

Le Alpi Retiche meridionali sono una sezione[1] delle Alpi, appartenenti alle Alpi Sud-orientali, estese in Italia tra le regioni Lombardia e Trentino-Alto Adige, con la vetta più alta che è l'Ortles che raggiunge i 3.905 m s.l.m..

Classificazione

Secondo la Partizione delle Alpi del 1926 le Alpi Retiche formavano una sola sezione alpina. Le nuove classificazioni, tra le quali la SOIUSA, per motivi principalmente di composizione geologica hanno suddiviso le Alpi Retiche in tre sezioni distinte: Alpi Retiche occidentali, Alpi Retiche orientali ed Alpi Retiche meridionali.

Geografia

Le Alpi Retiche meridionali confinano a nord con le Alpi Retiche orientali dalle quali sono divise dal corso del fiume Adige. Confinano a nord-ovest con le Alpi Retiche occidentali dalle quali sono divise dal passo dello Stelvio e dal corso del fiume Adda. Confinano a sud-ovest con le Alpi e Prealpi Bergamasche dalle quali sono divise dal passo dell'Aprica. Confinano a sud con le Prealpi Bresciane e Gardesane dalle quali sono divise dal passo di Crocedomini. Confinano ad est con le Dolomiti dalla quali sono divise dal corso del fiume Adige.

Non si trovano lungo la catena principale alpina ma sud della medesima in quanto si staccano dalle Alpi Retiche occidentali al passo dello Stelvio.

Nel dettaglio i limiti geografici delle Alpi Retiche meridionali sono: Passo dello Stelvio, Valle di Trafoi, Val Venosta, Merano, Valle dell'Adige, Bolzano, Valle dell'Adige, Trento, Sella di Narano, Giudicarie, Sella di Bondo, Giudicarie, Lago d'Idro, Valle del Caffaro, Passo di Crocedomini, Val Grigna, Val Camonica, Edolo, Valle di Corteno, Passo dell'Aprica, alta Valtellina, Valle del Braulio, Passo dello Stelvio.

Suddivisione

Le Alpi Retiche meridionali secondo la SOIUSA sono a loro volta suddivise in 4 sottosezioni e 6 supergruppi:

Le Alpi dell'Ortles si trovano nella zona nord-occidentale delle Alpi Retiche meridionali; le Alpi della Val di Non nella zona nord-orientale; le Alpi dell'Adamello e della Presanella nella zona sud-occidentale e le Dolomiti di Brenta nella zona sud-est.

Vette

L'Ortles, la vetta più alta.

Le vette principali delle Alpi Retiche meridionali sono:


Valichi

I principali valichi che interessano le Alpi Retiche meridionali sono:

Note

  1. ^ In accordo con le definizioni della SOIUSA, definizioni seguite in tutta la voce.

Voci correlate

  Portale Montagna: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di montagna