Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 109

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA

LA SAPIENZA
FACOLTA DI SOCIOLOGIA
CORSO DI LAUREA IN SOCIOLOGIA

LE STRAGI IMPUNITE
NUOVI MATERIALI DOCUMENRARI
PER UNA RICERCA SULLA STRATEGIA
DELLA TENSIONE

Relatore:
Chiar.ma Prof.ssa Simona COLARIZI
Candidato:
Correlatore
Lorenzo PINTO
Chiar.mo Prof. Marcello FEDELE
(matr.12156464)

Anno Accademico 1996-97

E' Ares, cambiavalute di corpi morti


Ares, reggitore della bilancia in battaglia,
che da Troia rimanda ai parenti, tolta dal rogo,
una polvere greve di amari rimpianti,
che di una cenere di uomini riempie i lebeti, peso leggero.
(Eschilo, Agamennone)

Quale gloria pi grande mi sarebbe potuta toccare


che quella di riporre nella tomba mio fratello?
Tutti mi approverebbero se la paura non chiudesse loro la bocca.
Il potere ha molti vantaggi,
e tra questi quello di fare e parlare a proprio piacimento.
(Sofocle, Antigone)

Indice
La culla delle stragi
1.

Comunisti e anticomunisti. La guerra fredda in Italia


Appendice 1: Il piano Demagnetize
Appendice 2: Direttive di attuazione de Piano Demagnetize
Appendice 3: Il certo e il probabile nello sviluppo dello "Stato Parallelo"

Pronunciamento, intentona, golpe


2
2.1

La stagione dei colpi di Stato


Il Centro - Sinistra e il "frusciar delle sciabole"
Appendice 4: Dall'interrogatorio di G. De Lorenzo,

Storie vecchie, vecchie storie

p.

p. 4
p. 14
p. 17
p. 18
p. 20
p. 23
p. 43
p. 47

3.
3.1

Le stragi
Il disegno politico eversivo
Appendice 5: "La guerra rivoluzionaria", partecipanti al Convegno
organizzato dall'Istituto Pollio di studi storici e militari, Roma 3-5 maggio
1965

3.2

Il '68 e le sue conseguenze


Appendice 6: "Per le stragi una stessa matrice". Dalle dichiarazioni di
V. Vinciguerra
Appendice 7: "Quell'unico disegno che lega strettamente Piazza Fontana,
Brescia e l'Italicus"

p. 59
p. 64

3.2.1

Milano, Piazza Fontana. 12 dicembre 1969


Le vittime - L'inchiesta giudiziaria - Cronologia - Le forze politiche in
Parlamento

p. 68

3. 3

1970, Il golpe Borghese, la notte dell'Immacolata


Appendice 8: Da "L'ultimo mio comizio" di G.Lunetta

p. 77
p. 87

3.3.1

Peteano di Sagrado, Gorizia. 31 maggio 1972


Le vittime - L'inchiesta giudiziaria

p. 91

3.3.2

Brescia, Piazza della Loggia. 28 maggio 1974

p. 94

p. 50
p. 58

p. 65

Le vittime - L'inchiesta giudiziaria - Cronologia - Le forze politiche in


Parlamento

3.3.3

San Benedetto Val di Sambro. Treno Italicus 4 Agosto 1974


Le vittime - L'inchiesta giudiziaria - Cronologia - Le forze politiche in
Parlamento

p. 100

3.3.4

Bologna, stazione ferroviaria. 2 agosto 1980


Le vittime - L'inchiesta giudiziaria - Cronologia - Le forze politiche in
Parlamento
Appendice 9: "La strage di difficile interpretazione"

p. 107

3.3.5

San Benedetto Val di Sambro. Treno 904. 23 dicembre 1984


Le vittime - L'inchiesta giudiziaria - Cronologia - Le forze politiche in
Parlamento

p. 119

3.4

La svolta del 1974 e il "Piano di Rinascita democratica"


Appendice 10: Memorandum sulla situazione politica in Italia.
"Il Piano di Rinascita democratica"
Appendice 11: Relazione Anselmi sulla loggia massonica P2

p. 123
p. 133

p. 117

p. 151

L'insegnante e la collina
4
La strategia della tensione
4.1
Concetto e aspetti interpretativi della strategia della tensione
4.2
Finalit della ricerca

p. 155

Cronologia essenziale 1945-1997

p. 173

Il comando politico-militare dal 1960 al 1989

p. 197

Compendio fotografico

p. 203

Legenda

p. 216

Bibliografia

p.. 219

Indice dei nomi

p. 221

p. 158
p. 170

La culla delle stragi

La vecchia signora credeva che fossero mortaretti e cominci a battere le mani ridendo. Per alcuni
secondi continu ad essere allegra dentro di s. Le alture intorno erano piene di ginestre, di ginestre
gialle ma la Pizzuta e la Cumeta apparvero tra la polvere come angeli custodi silenti e smarriti. La
vecchia signora trasform il suo sorriso in un ghigno di terrore. Un mulo cadde con il ventre all'aria e il
vestito bianco di Vincenzina La Fata di sette anni si arross all'improvviso di sangue. La polvere si
levava come se il vento avesse preso a danzare.
La gente, cadeva in silenzio e i cavalli, in preda al terrore, travolgevano uomini e donne. E ancora
quel rumore di mortaretti. La carneficina dur un paio di minuti. Alla fine un silenzio carico di paura
scese sulla piccola vallata. Il fiume Jato riprese a far udire il suo suono liquido e leggero.
Era il 1 Maggio del 1947 e a Portella della Ginestra si era appena compiuta la prima strage dell'Italia
repubblicana. Quel giorno morirono undici persone, due bambini e nove adulti. Altri ventisette
rimasero feriti. Quel giorno era salito sul "sasso di Barbato" Giacomo Schir, calzolaio di San
Giuseppe Jato, segretario della sezione socialista. Quelleccidio di uomini, donne, bambini, poveri
contadini comunisti e socialisti era avvenuto all'indomani di una grande vittoria ottenuta dal Blocco del
Popolo, una lista formata da PCI e PSI, alle elezioni amministrative regionali, le prime per l'Assemblea
siciliana.
Che a sparare dalle alture sulla gente fossero stati gli uomini di Salvatore Giuliano, mafioso di
Montelepre, paesino sulla strada che porta da Palermo a Trapani, gli italiani lo sapranno solo quattro
mesi dopo, nell'autunno del 1947. Ettore Mesana, capo dell'ispettorato di pubblica sicurezza in Sicilia,
lo seppe invece poche ore dopo la strage. Ma n lui, n gli altri funzionari

statali, uomini politici di livello nazionale, con impegni nel governo del Paese, lo diranno mai.
Esattamente quello che altri uomini dello Stato faranno, fini ai giorni nostri, per coprire connivenze e
responsabilit di atti criminali perpetuati in Italia dal 1947 ad oggi.
Ma la selva dell'intreccio politico-criminale non insondabile come in genere si crede. Esiste
un'impressionante quantit di dati, documenti e sentenze che riesce a collegare in un quadro
coerente la storia italiana (e non solo) del dopoguerra e del terrorismo.
La distanza temporale degli episodi aiuta una ricostruzione storica dell'eversione, delle stragi irrisolte,
di quel conflitto tanto sotterraneo quanto globale a cui sono state sacrificate in anni di stragismo,
centinaia di vittime innocenti.

1. Comunisti e anticomunisti. La guerra fredda in Italia

Il 21 giugno del 1945, dopo otto settimane di prolungata contrattazione Ferruccio Parri, membro dei
Partito d'Azione e capo della Resistenza, divenne Presidente del Consiglio. Sembr che l'amatissimo
partigiano "Maurizio", nome di battaglia negli anni della clandestinit, potesse realizzare le
innumerevoli speranze sorte nel 1943-45, sembr che la Resistenza fosse giunta al potere. In realt
le cose non andarono in questa direzione. Nei tre anni successivi gli ideali della resistenza
sembrarono a poco a poco affannarsi mentre si sviluppava una dura contrapposizione tra
schieramenti politici opposti, speculare alla minacciosa polarizzazione internazionale: il fronte
anticomunista guidato dalla Democrazia Cristiana che faceva capo agli Stati Uniti; il fronte comunista
egemonizzato dal PCI che aveva come punto di riferimento l'Unione Sovietica. Questo conflitto di
ideologie che acquisiva connotati di uno scontro di classe, tra borghesia e proletariato, raggiunse il
suo drammatico culmine con le elezioni della primavera dei 1948. I risultati di questa consultazione
determinarono gli equilibri politici del sistema per i successivi dieci anni e oltre.
Le proporzioni per un certo senso "inaspettate" della vittoria democristiana, (48,5% contro il 31% del
blocco socialcomunista) rappresentano una dura sconfitta per le sinistre che, insieme solo due anni
prima erano oltre il 40%. Eppure per Togliatti "erano i risultati migliori che potevamo ottenere. V
bene cos (1). Al leader del Partito comunista non

(1) P.Togliatti, Gramsci, ed.Riuniti, Roma 1975, pag.58 La prima strofa di un canto popolare cornunista dell'epoca diceva: "Vi
ricordate quel 18 Aprile, di aver votato democristiano, senza pensare all'indomani, alla rovina della giovent......." . P. Ginsborg,
Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1989. pag.92.

sfuggiva che dietro la vittoria democristiana c'erano gli Stati Uniti decisi a fornire aiuti finanziari ma
anche ad intervenire militarmente pur di evitare che l'Italia entrasse nell'orbita sovietica.
"La tensione internazionale cresceva di giorno in giorno e non solo con duri confronti diplomatici e
sfrenate politiche di riarmo, ma anche con una ossessiva propaganda di massa. I paesi occidentali si
sarebbero organizzati in una disciplinata Alleanza atlantica, quelli orientali in una altrettanto
disciplinata alleanza poi chiamata Patto di Varsavia. Nei paesi occidentali l'ideologia anticomunista si
preparava a diventare uno strumento normale di governo. E cosi l'ideologia antiamericana in tutto
l'oriente a dominazione comunista. Ma lo scontro non era solo ideologico, aveva importanti riflessi
sociali, come vedremo, non era pi come nel 1919-20 quando il mito russo aveva una presa enorme
sulle masse popolari. Allora la presenza americana, pur con tutto il suo fascino, era soltanto
preannunziata, mentre nel 1946-47, divenne concreta, influendo sulla realt e sul destino di donne e
di uomini.
L'anno 1947 fu l'anno della frattura. Nel mondo, fra est e ovest, la divisione divenne
esplicita. Fu la guerra fredda. E' importante il sostantivo (guerra), lo anche l'aggettivo (fredda), che
esprime cio il proposito di evitare la catastrofe. La guerra fredda penetr come attore in visione di
ogni luogo. In Italia essa sembr condizionare tutto, a partire dall'evento politico pi riconoscibile: la
crisi del maggio con la fine del governo di unit nazionale e della solidariet antifascista. Come
riferimenti esterni della rottura avevamo un simbolo americano, l'annuncio del piano di

ricostruzione ERP (piano Marshal) e un simbolo sovietico,il Cominform, l'unit internazionale dei
partiti comunisti(2)".
Al momento delle elezioni dei 1948 gli Stati Uniti si impegnarono a tutti i livelli, con una propaganda
massiccia a forti tinte anticomuniste, William Colby,che fu capo della CIA dal 1973 al 1976,riferendosi
al 1948, scrive: "la possibilit di una presa del potere comunista in ltalia - come risultato elettorale
aveva preoccupato molto gli ambienti politici di Washington prima delle elezioni italiane del 1948.
Anzi, era soprattutto questa paura a portare alla creazione dell' Office Coordination, che dava alla CIA
la possibilit di intraprendere operazioni politiche, propagandistiche e paramilitari segrete(3).
Si pu dire che il '48 sia la data di inizio per l'Italia di quella"guerra politica segreta"(4) che si combatte
con operazioni 'coperte' della CIA e con l'utilizzo dei fondi segreti e delle azioni "non
documentabili".L'importanza che rivestono documenti dei National Security Council delineano uno
scenario abbastanza significativo:in previsione di una possibile invasione dell'italia da parte di forze
militari provenienti dall'Europa Orientale, o nell'ipotesi che una parte dell'Italia cadesse sotto la
dominazione comunista in seguito ad una insurrezione armata o ad altre iniziative illegali, il governo
degli Stati Uniti predispose un piano articolato in sette punti, il cui ultimo paragrafo prevedeva di
"dispiegare forze in Sicilia o in Sardegna, o in entrambe, con il consenso dei governo italiano legale e,
dopo la consultazione con gli inglesi,in forze sufficienti ad occupare queste

(2) V. Foa, Questa Novecento, Einaud, Torno 1996, pag. 220-221.


(3) W. Coiby, La mia vita nella CIA, Mursia, Milano 1981, pag. 82..
(4) Il termine compare per la prima volta in un mernorandum del 3 Giugno del 1948 dell' NSC (National Security Councii)

isole contro l'opposizione comunista indigena non appena la posizione dei comunisti in Italia indichi
che un governo illegale dominato dai comunisti controlla tutta la penisola italiana"(5) . S rileva la
preoccupazione che gli interessi degli Stati Uniti nell'area del Mediterraneo possano essere
seriamente minacciati dalla possibilit che il Fronte Popolare arrivi al governo.

Un quadro d'insieme emerge con sufficiente chiarezza, malgrado il persistere di marginali


zone grigie, la cui ricostruzione storica non allo stato ancora possibile. Tuttavia, proprio tenendo
presente la cornice della "guerra fredda", si possono trarre alcune considerazioni in riferimento al
tema della ricerca:
a) le vicende pi recenti relative alla strategia della tensione e delle stragi nel nostro Paese,
vanno inquadrate nello scenario successivo alla seconda guerra mondiale
b) in particolare, la situazione di sovranit limitata che si instaura nei paesi del blocco
occidentale ad offrire una chiave di lettura indispensabile per dissipare le ombre pi fitte.
E' pur vero che c'era e c' uno Stato di diritto, una democrazia pluralista e nello stesso
tempo uno scontro sociale e politico; ma vi era un limite invalicabile e ufficialmente non scritto e cio
l'impossibilit di mutare gli assetti politici realizzati nei paesi della sfera di influenza.
Ha scritto, tracciando un problematico bilancio di quegli anni, Angelo Panebianco: "Quella che finita
con la sconfitta (dissoluzione) dei blocco sovietico stata a tutti gli effetti una guerra. Una guerra mai
passata dal

(5) Direttiva dei National Security Council 1, 2, 10 febbraio 1948. Foreign Relatons, 1948 vol III , pag. 769.

"freddo" al caldo [...] Ma comunque una guerra. Brutta, sporca e cattva. Come tutte le
guerre.[...].L'identificazione tra nemico interno e nemico esterno, vera architrave della Guerra Fredda,
metteva le democrazie occidentali, proprio perch democrazie, di fronte a contraddizioni insanabili,
ossia apriva varchi all'illegalit in nome della sicurezza. [...]. L'identificazione tra nemico esterno e
nemico interno e, per essa, la contraddizione fra esigenze di legalit ed esigenze di sicurezza
assumeva forme esasperate quali non si riscontrano negli altri paesi occidentali (con l'eccezione, in
certe fasi, della Francia). E' in quel vizio di origine la radice di tutte le deviazioni (dalla Iegalit) degli
anni ''60" e "70" (6).
Panebianco 'afferma che in questa fase storica il "dilemma insolubile" delle democrazie ha contribuito
a fare dei governanti occidentali dei "Giano bifronte", "servi di due padroni, sottoposti al doppio
vincolo d dover rispettare le leggi interne e, contemporaneamente assicurare la sicurezza nazionale.
Nessuno pu eludere il dilemma [...] Una zona grigia nella quale i confini tra ci che legale, semilegale e illegale sono sempre pi sfumati"(7). Ci fu in quegli anni nel nostro paese una "guerra"non
dichiarata, a bassa intensit militare ma ad alta valenza politica che fu "combattuta" nella nostra
societ a partire dalla fine degli anni '40 e, con graduazioni e modificazioni anche sostanziali, almeno
fino all'inizio degli anni 70, quando l'evoluzione del quadro internazionale fece perdere gran parte del
retroterra internazionale che la aveva motivata. E non per ultimo, strumentalizzazioni personali e
politiche, a fini interni, che potessero "giustificarla".
(6) A. Panebianco, Logica della democrazia e ragion di Stato:il dilemma insolubile,in " Corriere della Sera" , 21 febbraio 1991.
(7) Ibidem.

Nel volume sulla storia dei servizi segreti Il lato oscuro dei potere Giuseppe De Lutiis offre una valida
documentazione, finora inedita, sulla guerra psicologica" che governi occidentali conducevano contro
il comunismo, in particolar modo in Italia e in Francia dove pi forte era la presenza dei partiti
comunisti occidentali. A questi due Paesi rivolta l'attenzione dell'NSC, la struttura precedentemente
citata, che coordina l'attivit d "contenimento" del comunismo varata dal Presidente Harry Trumn nel
1948 e concretizzata poi nel Piano Demagnetize. Ufficialmente ignoto alle massime autorit del nostro
governo, il Piano Demagnetize, come appunto dice il nome, prevedeva di "smagnetizzare", cio di
depotenziare le capacit organizzative dei partiti comunisti francese e italiano. Nel 1984 il Sismi neg
all'allora Presidente del Consiglio Craxi l'esistenza di questo piano "e di altri che ponessero nostri
servizi in posizione di subordinazione di altri" malgrado interi passi del documento fossero stati gi
pubblicati da alcuni studiosi (8) .
Non si ha la certezza che il testo del Piano Demagnetize (9), conosciuto e acquisito dalla Commissione Stragi,

sia completo, ma negli archivi della "Commissione parlamentare d'inchiesta sul terrorismo in Italia e
sulle cause della mancata individuazione dei responsabili delle stragi", vi sono documenti, elaborati in
data 13 novembre 1951 dalla Commissione "C" del Psycological Strategy Board, commissione
composta da rappresentanti del Dipartimento di Stato, dei Dipartimento alla difesa e della CIA,
incaricati di perfezionare piani per la "discriminazione politica che il governo De

(8) G. De Lutiis, R. Faenza


(9) Nell' appendice 1 di questo capitolo riportato il preambolo riassunto datato dicembre 1952.

Gasperi avrebbe dovuto condurre contro i cittadini iscritti al PCI"(10) . Gli "specialisti Usa" chiedevano
al Governo italiano di screditare i comunisti allontanandoli dalle cariche amministrative pubbliche,in
sostanza "licenziare la manodopera comunista, e prosciugare le fonti di reddito in Italia del Partto
Comunista"(11).
C' quindi la presenza indiscutibile di un 'made in Usa' nelle vicende storico-politiche del nostro Stato;
una sorta di lente d'ingrandimento sopra la classe dirigente italiana, che ne condiziona, ma quasi mai
passivamente (12) l'azione .Sulla base dei documenti raccolti, alcuni inediti, altri ampiamente
censurati, Perrone delinea un quadro articolato e concreto del ruolo italiano, un 'made in ltaly',
nell'opera di 'smagnetizzazone', sempre sotto l controllo e la supervisione della Casa Bianca. Cos,
per esempio, rispondono dal Dipartimento di Stato a un'esplicita richiesta del Presidente del Consiglio
De Gasperi che si informava su un possibile intervento armato delle forze militari statunitensi per
'quietare' una eventuale sommossa delle forze comuniste: "il nostro appoggio non contemplerebbe,
RIPETO NON, l'assistenza delle forze armate degli Stati Uniti"(13).
Nei documenti americani l'elemento Prioritario che l'Italia fosse un Paese a "rischio dei
comunisti". Per la conferma di questa tesi, non eccessivamente gradita agli ambienti politici italiani,
basta far riferimento
(10) Il documento viene citato per la prima volta in Commissione Strag, resoconti stenografici delle sedute, X leg., vol.VII, p. 363,365.
(11) P. Cucchiarelli & A. Giannuli, Lo Stato parallelo, Gamberetti, Roma 1997, pag. 34
(12) Come emerge dal lavoro di Nico Perrone, De Gasperi e l'Ametica, un dominio pieno e incontrollato, edito nel 1995.
(13) N. Perrone, De Gasper............. cit. Intanto le direttive del 13 Novembre 1951 trovarono applicazione nelle disposizioni
dell'allora Ministro della Dffesa Pacciardi. Infatti i licenziamenti non colpiscono solo i lavoratori comunisti del porto di Livorno, ma
anche quelli degli impianti che costruiscono le turbine Fat e la stessa azienda torinese manda a casa 400 attivisti del PCI.

10

alle dichiarazioni di Paolo Emilio Taviani (14) , a proposito dell'ingresso italiano nella Nato: "Gli
Americani non ci volevano nel Patto.Fummo noi DC da un lato e i repubblicani dall'altro che
insistemmo per essere inclusi"(15). Sul rapporto Stati Uniti-Italia in riferimento al problema del
comunismo la documentazione degli archivi statunitensi ormai da anni al vaglio degli storici. E
proprio sulla base di questi documenti si pu arrivare alla conclusione che la vita politica italiana
stata segnata dalla "guerra politica segreta, combattuta tra lo Stato e alcuni suoi cittadini in nome
della frattura ideologica tra Est e Ovest [...] Gli eventi sanguinosi, le stragi e fondamentalmente tutte le
principali espressioni della devianza del potere (servizi deviati, poteri occulti, finanza corsara) non
avrebbero potuto ripetersi se non fossero stati inquadrati in un disegno politico strategico comune,
con tutta probabilit, il mantenimento del nostro Paese nel campo dell'Alleanza Atlantica" (16).
C' per un elemento centrale da tenere ben presente: "Da parte di tutta la dirigenza governativa si pensava
che fosse del tutto improponbile un'invasione unilaterale [dell'URSS] dopo il 1948" (P.E. Taviani). Partire dalla
paura dell'URSS, dalla minaccia comunista d'oltrecortina era improduttivo ed inutile alla lunga sia sul piano
militare, sia su quello prettamente politico. Ecco perch, dal 1950 in poi, si varano le diverse tappe di questa
'guerra psicologica' che, col progressivo mutare di obiettivi, timori, necessit, esigenze e minacce politiche,
diverr, lungo un percorso accidentato e sottoposto a molte variabili interne e internazionali,contro insorgenza,

(14) E' ministro della Difesa nel IX Gov. ital., 1953, coalizione DC, PRI.
(15) N. Perrone. De Gasperi.......,cit.., p.175
(16) G.I. G. Salvini, Sentenza ordinanza in Archivio Commissione Stragi (d'ora in poi CSA), 1995: Gli ordin, contrordini e le
coperture che scattarono in tutta ltalia.

11

guerra non-ortodossa, guerra non convenzionale, a 'bassa intensit', contro rivoluzione


preventiva,strategia del terrore,per assicurare comunque la tenuta del sistema, il mantenimento
dell'equilibrio codificato a Yalta e assurto, in ltalia, a dogma a cui tutto poteva e doveva essere
piegato. A ogni costo, stragi comprese(17).
Si giunge quindi, alla categoria interpretativa e alla formulazione di una analisi incentrata intorno
all'idea del"doppio Stato"(18) .Il primo a farne uso fu Ernst Fraenkei(19), il quale partendo dalla
distinzione fra 'razionalit formale' e 'razionalit sostanziale' operata da Kari Mannheim, descrisse lo
stato nazionalsociatista tedesco come dotato di una doppia anima: una prima razionale e normativa
ed una seconda irrazionale e discrezionale. Molto tempo dopo, vi saranno autori come Bobbio, che
proporranno un'interpretazione del termine fino a stemperarlo in un generico principio dell' "Arcana
lmperi", "per cui regimi democratici che, per loro natura dovrebbero implicare il massimo della
trasparenza, lasciano sussistere al loro interno cospicue aree di segreto, sottraendo, in questo modo,
importanti decisioni alla procedura democratica, facendo coincidere quella dicotomia fra il principio
della legittmazione democratica con la persistenza del Segreto (20). Gli elementi descritti nel quadro
storico - politico del
(17) Anche la chiesa che aveva benedetto la crociata anticomunista di Trurnan e naturalmente le bandiere democristiane, continua
ad entrare nel gioco. Giovanbattista Montini, poi papa Paolo VI, collabor con l'OSS (Organsaton de l'Arm Secrte) prima e con
la CIA poi in funzione anticomunista. Montni fu anche ben addentro nel meccanismo delle "ratlines" vaticane che "esfiltrarono" gli ex
nazisti largamente riutilizzati poi, in diverse nazioni, nella lotta contro il comunismo. Clr. P. Cucchiarel, A. Giannuli, Lo Stato
parallelo, Gamberetti, Roma 1997.
(18) XII leg., relazione Colajanni, in CSA.
(19) E. Fraenkel, Il doppio Stato: Contributo alla teoria della dittatura, Einaudi, Torino 1983.
(20) N. Nobbio, Il futuro della democrazia, Einaudi, Torino, 1984

12

dopoguerra furono scelte ben precise, derivarono cio "da una consapevole volont di ostacolare
l'espansionismo comunista anche con mezzi,,impropri rispetto alle regole che una democrazia
nascente si era appena date"(21). Quindi, non pi storia occulta, misteriosa, segreta, poich la stessa
trae chiarezza da indiscutbili fonti documentali. Il "giudizio - sulle responsabilit politiche si stempera
nella maggiore serenit propria di un giudizio storico"(22) che non pu prescindere dalla
contestualizzazione, condizione necessaria per una valutazione corretta.

(21) G. Pellegrino, Il terrorismo. le stragi ed il contesto storico-politico,XII Legislaturta, proposta di relazione.


(22) Lupetti & Manni, Luci sulle stragi, Editori di comunicazione, Lecce 1996, pag.52.

13

Appendice 1 : IL PIANO DEMAGNETIZE


Il "Piano Demagnetize" fu pubblicato per la prima volta nel libro di Roberto Faenza (1978), si
tratta di un memorandum 'top secret' del Comando Generale di Stato Maggiore, del governo
americano, datato 14 maggio 1952, che, anni dopo, il generale Giovanni De Lorenzo sottoscriver
nel momento in cui diverr responsabile del SIFAR. E' molto probabile che Demagnetze sia da
considerare come una pianificazione nella 'cornice' entro cui si andata a collocare anche Gladio, la
cui pi esplicita definizione quella data in Commissione Stragi dal Gen. Antonio Podda riferendo
una confidenza che gli era stata fatta dall'ammiraglio Eugenio Henke, direttore dei SID, sul finire
degli anni '60: struttura "anti-sovietica all'esterno e anti PCI all'interno".
La scelta di 'Gladio' come nome e rappresentazione simbolica dei fini della struttura Staybehind, cio della prima spada dell'Antichit ad avere due tagli per colpire, uno verso l'intemo e
l'altro verso l'esterno, non pu che rafforzare questo giudizio. Il nome 'Gladio' compare anche in
Belgio e Germania a testimonianza di scelte comuni per alcuni dei paesi pi importanti
nell'equilibrio Est-Ovest. Il documento, molto ampio e dettagliato, manca di molte parti sottoposte
ancora a censura Quello che viene presentato uno dei memorandum riassuntivi della serie di
"piani" che compongono Demagnetize. E possibile quindi che in questa presentazione non siano
citati i contenuti di interi capitoli di Demagnetize.
Dai documenti Usa acquisiti dalla Commissione Stragi [Demagnetize e "Gladio". Allegato"A
(Bozza)
Oggetto:

Richiesta da parte del Servizio Clandestino Italiano di Appartenenza Piena e Permanente alla

Commissione Pianificazione Clandestina.


Riferimento:

SPDM-150-53 Il ... maggio 1953 la commissione Interforze Piani Strategici ha approvato la

relazione datata3 aprile 1953 acclusa documento SPDM-150-53. In considerazione degli aspetti di intelligence
di questa materia, si raccomanda che, prima di un'azione definitiva, la relazione venga trasmessa al Joint
Intelligence Committee per parere o approvazione.
1 . Gli obiettivi dei piani in argomento sono:
a: ridurre la forza del Partito comunista, le sue risorse materiali, le sue organizzazioni internazionali, la sua
influenza sui governi francese e italiano, e particolarmente sui sindacati, nonch l'attrazione [appeal] che esso
ha per i cittadini francesi e italiani, cosi da fare in modo che esso non rappresenti pi una minaccia per la
sicurezza della Francia e dell'Italia e per gli obiettivi degli Stati Uniti;
b: rafforzare i sindacati liberi e le forze genuinamente democratiche.

14

2. Per raggiungere questi scopi, il piano indica attivit che devono essere. intraprese da diversi ministeri o enti
pubblici a discrezione, oppure sotto la direzione generale e il controllo del Dipartimento di Stato e degli
ambasciatori statunitensi in Francia e in Italia. Essi non devono considerare questo un obbligo ma una facolt
operativa che abbia il fine di:
a. appoggiare importanti iniziative anticomuniste che sono attualmente intraprese dai governi francese e
italiano;
b. ove possibile, fare opera di pressione morale, economica e politica, nella misura in cui ci sia alla portata
dei rappresentanti americani, perch i governi francese e italiano si adoperino vigorosamente per raggiungere
gli scopi predetti;
c. condurre le proprie attivit in Francia e in Italia, per quanto sia possibile, in modo che ci concorra al
raggiungimento degli obiettivi succitati.
3- Per essere sicuri che questi piani vengano effettivamente attuati stato insediato a Washington un gruppo
di lavoro [panel] che appoggi e consigli sia il Dipartimento di Stato, sia gli ambasciatori in Francia e in ltalia. ll
rappresentante degli interessi del Ministero della Dfesa nominato dall'ufficio del ministero della Difesa. E'
previsto che gruppi simili vengano insediati a Parigi e a Roma dagli ambasciatori in Francia e in Italia e che
essi includano un'adeguata rappresentanza militare.
4- Le implicazioni militari dei piani di attuazione sono molte e complesse. Le si pu valutare soltanto sul
campo. E' evidente, comunque, che bisogna tenere conto, a grandi linee, di due aspetti:
a. quelli che insorgono, nel quadro dei Piani correnti, dall'attivit del Ministero della Difesa. Molte di queste
attivit, assegnate dai piani al Ministero della Difesa, ancorch possano contribuire al raggiungimento degli
obiettivi dei piani stessi, potrebbero essere di difficile attuazione, o addirittura non desiderabili dal punto di
vista militare. Sarebbero tali, per esempio, azioni proposte in connessione: con la scelta di parti o di localit
per installazioni militari americane; appalti per forniture di equipaggiamento; norme per i programmi edilizi;
programmazione di visite ufficiali da parte della flotta o di manifestazioni aeree. Va notato tuttavia che:
a.1. I piani prevedono che si proceda ad azioni del genere soltanto quando ci sia praticabile;
a.2. il ministro della Difesa ha chiesto che i Jcs forniscano appoggio"appropriato". E chiaro, perci, che
quando un ambasciatore presenta una richiesta specifica, la decisione se fare o non fare ci che
l'ambasciatore chiede dipende dalla controparte militare in questione;
b. quelli che nascono dal progressivo raggiungimento degli obiettivi dei piani. il numero di iscritti,
l'organizzazione, la disciplina e gli obiettivi dei comunisti francesi e italiani sono cosa nota. Oltre ad avere
un'influenza negativa sulla preparazione militare francese e italiana, essi rappresentano,in tempo

15

di guerra una seria minaccia di spionaggio, sabotaggio e attivit partigiana contro le linee di comunicazione
americane alleate. Ridurre questo potenziale pericolo una delle preoccupazioni dei nostri comandanti in
Europa. Nonostante gli obiettivi del piano siano politici,il loro raggiungimento non pu che avere ripercussioni
favorevoli per i nostri piani e per le nostre operazioni militari. Fondamentalmente, le azioni anticomuniste e le
misure morali, economiche e politiche, prospettate nei piani operativi, sono di natura amministrativa, almeno
per quanto riguarda il Ministero della Difesa. Tuttavia, il potenziale ostile di un apparato comunista bene
organizzato e influente in Francia e in Italia rappresenta una seria minaccia al raggiungimento degli obiettivi
militari statunitensi in Europa. E se anche le azioni previste sono di natura prevalentemente amministrativa, si
pu sin dora osservare che l'attuazione del piano avr implicazioni di carattere militare a seconda che la
predetta minaccia cresca o diminuisca. Di pi: le azioni di cui il Ministero della Difesa ha la responsabilit
primaria o di appoggio hanno riflessi diretti sui piani e sulle operazioni militari. Per esempio, la scelta dei porti,
degli impianti portuali, delle localit per installazioni militari; le norme che regolano le costruzioni militari e i
servizi accessori, le dimostrazioni di capacit militari in occasioni di visite navali o di dimostrazioni aeree
hanno tutti riflessi sulla situazione militare. Considerato quanto sopra, si concluso che i piani hanno
implicazioni militari e, di conseguenza, costituiscono materia per i Joint Chief of Staff e per il comando delle
truppe americane in Europa. E stato anche affrontato il problema che i Jcs indichino un opportuno ufficio
militare in Europa a cui affidare il compito di cooperare con gli ambasciatori a Parigi e a Roma e di indicare il
consigliere militare destinato a far parte dei gruppo di lavoro presso ciascuna ambasciata. Poich i piani
potrebbero apparire come un attentato alla sovranit dei due stati o come un'interferenza sull'attivit interna
dei governi francese e italiano, evidente che si dovranno applicare ad essi straordinarie misure di sicurezza.
Per questa ragione, il ministro della Difesa ha stabilito che copie dei piani non verranno distribuite ai comandi
oltre mare. In sostituzione di ci si dovranno concordare con il Dipartimento di Stato misure che consentano al
comandante in capo delle forze in Europa di ottenere tutte le informazioni relative ai piani dagli ambasciatori in
Francia e in Italia. Come misura di sicurezza aggiuntiva, il contenuto di questi piani verr reso noto soltanto a
quei cittadini americani che necessitino di tale informazione per lo svolgimento dei loro compiti ufficiali.

16

Appendice 3 : IL CERTO E IL PROBABILE NELLO SVILUPPO dello "STATO


PARALLELO

Il Senatore Giovanni Pellegrino, nella sua proposta di relazione finale per la Commissione Strag
presentata al termine della XII Legislatura evidenzia che non pi ipotizzabile un "Grande Vecchio",
un'unica centrale ispiratrce di eversione, terrorismo, stragi, su cui riversare tutte le responsabilit
scaricandone le istituzioni e i reali ideatori. Un'attenta lettura degli eventi, i quali non appaiono isolati
ma inserit nel contesto internazionale dell'ultimo dopoguerra ad oggi, delinea un intreccio tra mondo
politico e servizi segreti americani e, in Italia, tra mondo politico, mondo degli affari, apparati
istituzionali, massoneria deviata, delinquenza politica e criminalit organizzata.

Dalla proposta di relazione finale presentata da G. Pellegrino nel dicembre 1995:


[...] Nell' iniziare a delineare, con riferimento al dopoguerra, il contesto in cui, un quarto di secolo pi tardi
conflagreranno le fiammate del terrorismo e dello stragismo, appare gi possibile alla Commissione trarre [...]
alcune preliminari conclusioni: - certo che gi negli ultimi anni del conflitto mondiale furono stretti rapporti tra
settori politici e istituzionali e il potere mafioso;
- fortemente probabile che tali rapporti siano proseguiti nei decenni successivi;
- certo che nell'immediato dopoguerra furono costituite strutture paramilitari segrete soprattutto nella parte
nord-orientale del paese;
- certo che a tali organizzazioni furono assegnati compiti non solo difensivi, ma anche informativi e di
contro-insorgenza; - certo che nel medesimo arco temporale sorsero nel paese organizzazioni di natura
privata in funzione anticomunista;
- probabile che il sorgere di tali organizzazioni, sia stato favorito anche con aiuti finanziari da parte degli
Stati Uniti;
- altamente probabile che all'interno dell'organizzazione del Ministero dell'Interno siano state costituite
strutture che, al di l di compiti istituzionali apparentemente loro affidati, perseguissero analoghe finalt;
- probabile un accentuato parallelismo operativo tra le anzidette strutture pubbliche e private;
- indubbio che tali certezze e tali elevate probabilit obbedissero ad un unico, quanto inequivoco, disegno
strategico;
- con la ovvia conseguenza della intrinseca debolezza di un quadro democratico, che mentre apparentemente
18
andava consolidandosi, continuava a posare su fragili basi perch a livello occulto costantemente posto in
discussione, si d apparire sostanzialmiente a rischio di tenuta.

- con la ovvia conseguenza della intrinseca debolezza di un quadro democratico, che mentre apparentemente
andava consolidandosi, continuava a posare su fragili basi perch a livello occulto costantemente posto in
discussione, si d apparire sostanzialmiente a rischio di tenuta.

19

Pronunciamento, intentona, golpe

20

" Ma dottore, ancora queste storie?, cos un alto funzionario della questura accolse il giudice che gli
chiedeva di tirare fuori dall'archivio rapporti importanti sull'inchiesta, "e si prenda un bel caff e non ci
pensi pi, passato cos tanto tempo ..... la gente poi, cosa vuole che ne sappia la gente, non sa
nemmeno cosa significhi golpe".

Se la lingua italiana avesse per il termine "golpe", universalmente mutuato dallo spagnolo, le stesse
sfumature di significato, probabilmente molti dei problemi di interpretazione politica degli avvenimenti
del giugno-luglio del 1964, di quello dei pi noti, non avrebbero avuto ragione d'essere. Gli spagnoli,
infatti, distinguono all'interno del "golpe", riusciti colpo di stato militare, il "pronunciamento" che mira a
trattare con la controparte, sia essa politica che militare; poi viene "l'intentona", a scopo di
avvertimento per ottenere dei risultati politici; ed infine l' "alzamiento", la rivolta militare che ha come
obiettivo quello di impadronirsi del potere.
Il concetto di "intentona" riassume bene la nuova attualit dei cosiddetti "misteri" perch chiarisce che
non sono pi tali. Anche se i "misteri d'Italia" non piacciono, evocarli provoca fastidio e
rassegnazione: le storie sono troppo lunghe e aggrovigliate per riuscire a seguirle. Tuttavia,
basterebbe un po' di pazienza per scoprire che in Italia, le "intentona" sono state ben sei: nel 1964,
nel 1969, nel 1970, nel 1972 e due nel 1974: la "Rosa dei venti" e il "golpe bianco" di Edgardo Sogno.
La stessa strage di piazza Fontana (Milano, 12 dicembre 1969), fu parte di questo "destabilizzare per
stabilizzare".
"Gi la gente", pens fra s il giudice, indeciso se continuare ad osservare la tazzina del caff e
ingerirne il contenuto, o andarsene, lontano dal quel funzionario con la coscienza un po' distratta.

21

"Gi la gente, e chi ricorda pi l'ululare delle sirene, i gipponi della polizia a "carosello", e chi ricorda
pi i funerali, le donne vestite di nero, le corone dei fiori e i motociclisti davanti alle bare?" Il giudice
and via, scrollandosi di dosso quella superficialit presa di striscio, e pens a quel mondo, quel
mondo in bianco e nero, dove i colori sono scomparsi. Pens a quel silenzio, quel silenzio irreale,
rotto da grida e lamenti, che si impossessa del mondo dopo le sciagure. Egli pens che non era
giusto. Egli pens di spezzare la dolce inerzia della rimozione.

22

2
2.1

La stagione dei colpi di Stato


Il Centro-Sinistra e il "frusciar delle sciabole"

Con 300 voti favorevoli e 293 contrari, la Camera aveva accordato la fiducia al Governo
Tambroni. Avevano votato a favore, i democristiani, i missini (primo esempio di "sdoganamento" dei
voti della destra in Italia) e quattro indipendenti; contrari i comunisti, i socialisti nenniani, i
socialdemocratici, i liberali e i repubblicani. Tambroni, avvocato sessantenne, attivo paladino della
politica di "legge e ordine", dichiar durante la seduta dell' 8 aprile 1960, "di aver compiuto il proprio
dovere e di prendere atto della fiduca della Camera". Non erano dello stesso avviso il Ministro per la
Cassa del Mezzogiorno Pastore e il Sottosegretario all'industria Biaggi, i quali si dimisero "per
incompatbilit" con i missini, in quanto "essi rappresentano quella naturale continuit con il
fascismo"(23).Un modo "elegante" per rifiutare l'opportunismo del nuovo Capo di Governo, Fernando
Tambroni, presentato dal suo ufficio stampa come appartenente "a quella borghesia maschia e virile
che s affaccia sui problemi sociali e politici senza finzione, ma soprattutto senza paura" (24) .
In realt Tambroni era prevalentemente un opportunista: se ci fossero state le condizioni per
un'alleanza con il PSI, probabilmente non avrebbe disdegnato d guidare il primo governo di centro
sinistra. Visto che i tempi non erano maturi, si dimostr disposto anche a trattare con il MSI pur di
sedersi sulla poltrona di Palazzo Chigi. Fu infatti solo grazie all'appoggio dei missini e dei monarchci
che il suo governo ottenne il voto

23) G. Ghirardo, La Camera ha accordato la fiducia al Governo, in il Mattino, 9 aprite 1960, pag.1
(24) P.G.Murgia, ll Luglio 1960, Milano 1960, p.53

23

di fiducia. Da allora in poi Tambroni fu irrimediabilmente marcato con l'etichetta di uomo di destra.
Non era la prima volta che il MSI cercava di legittmarsi come forza. di governo appoggiando gli
esecutivi democristiani. Era gi accaduto a Pella nel 1954, a Zoli nel 57 e a Segni nel 1959.Tutti i
Presidenti del Consiglio si erano.. per dimessi o avevano governato "a tempo"cio fino a quando la
DC lo aveva consentito.Nel caso di Tambroni, invece, il primo ministro tent di rimanere. in sella e,
privo di una maggioranza legittima in Parlamento, cerc di accreditarsi la fiducia direttamente nel
Paese scavalcando le Camere. La deriva antidemocratica innescata da Tambroni, alimenta i sospetti
d una svolta autoritaria per il momento sotterranea; di palese c', comunque, l'accreditamento della
destra neofascista come forza qualificante per il Governo... E la destra neofascista presenta il conto,
ben presto.
A pochi mesi dalla costituzione del nuovo Governo, Tambroni autorizza a tenere a Genova il
Congresso Nazionale del MSI, a cui avrebbe partecipato Carlo Emanuele Basile, ultimo Prefetto dei
capoluogo ligure durante la Repubblica di Sal, responsabile della morte e deportazione di parecchi
operai ed antifascisti genovesi. La citt insorge. Nel pomeriggio del 30 giugno 1960 una
manifestazione di decine di migliaia di persone sfocia in violenti scontri tra dimostranti e Polizia, che si
protraggono fino a tarda notte. Il giorno successivo, il Ministro degli Interni invia nuovi reparti di
Polizia, mentre le locali organizzazioni partigiane creano un Comitato di Liberazione pronto ad
assumere il governo della citt.
Nel timore di un'insurrezione popolare non controllabile, il Prefetto di Genova, d'accordo con
Tambroni, decide d rinviare il Congresso dei MSI. Ma la protesta popolare di Genova dilaga gi in
tutta la Penisola. La sconfitta della palese strategia di restaurazione provoca un irrigidimento

24

delle posizioni governative e l'adozione di misure di pubblica sicurezza autoritarie. Viene considerato
prioritaro il "controllo della piazza" e le forze dell'ordine hanno il permesso di sparare "in situazioni di
emergenza" contro i dimostranti. Il 5 luglio la Polizia uccide due manifestanti e ne ferisce cinque a
Licata, in Sicilia. Due giorni pi tardi, sotto il fuoco delle forze dell'ordine perdono la vita cinque
persone e diciannove rimangono ferite a Reggio Emilia. L'8 luglio si contano altre vittime a Palermo e
Catania.
Il 22 luglio il Presidente del Consiglio Tambroni rassegna le dimissoni su pressioni della
direzione democristiana, preoccupata dagli sviluppi antipopolari degli eventi. Viene formato un
governo ad nterim, sotto la guida di Fanfan, di soli democristiani e con l'appoggio esterno di
repubblicane e socialdemocratici.
Se nel 1947 l'anticomunismo diviene una variabile politica non negoziabile, nel 1960 l'antifascismo
viene assunto come fondamento di ogni possibile coalizione di governo, bloccando di fatto il processo
di legittimazione del movimento politico erede del Fascismo. Il lento processo di avvicinamento tra DC
e PSI appare, a questo punto, maturo per uno sbocco politico governativo, tanto pi che a.favorire la
svolta contribuiscono anche i risultati delle elezioni amministrative dello stesso anno.Con l'avanzata
dei partiti di sinistra a Mlano, Genova, Firenze, Venezia ed in altri comuni pi piccoli si creano i primi
esperimenti d centrosinistra.' Anche a livello centrale le strategie politiche di DC e PSI convergono
verso questa soluzione con il concorso determinante di due avveniment: l'insediamento alla Casa
Bianca di John F. Kennedy e la successione, n Vaticano, di Giovanni XXIII a Pio XII.

25

L'uomo politico italiano che inizia a tessere la trama del centrosinistra Aldo Moro, parlamentare
pugliese, fervente cattolico e finissimo,mediatore. La sua operazione politico-strategica si rivela subito
molto complessa e rischiosa. Sia sul piano interno, che su quello internazionale. Il neo Segretario
democristiano al tempo stesso incoraggiato ed osteggiato, a seconda delle differenti impostazioni
teoriche nella ricerca di una strategia anticomunista efficace.
La nuova Amministrazione americana opta per la reinterpretazione tattica della Guerra Fredda,
ponendo fine all'epoca di sistematica ed ottusa contrapposizone nei confronti dei blocco sovietico,
sviluppata, in Italia, dall'Ambasciatrice Claire Boothe Luce. Su questa linea, in primavera, il Presidente
Kennedy invia a Roma Averell Harriman per avere ragguagli sulla stuazione politica italiana. Il
diplomatico statunitense, nella sua relazione, presenta l'ipotesi di centrosinistra come l'unica nella
soluzione possibile per il caso Italia; una opposizione ad essa, o anche l'adozione di una linea
neutrale, avrebbe avuto il solo risultato di riconsolidare l'asse PCI-PSI. Nello stesso periodo, in un
incontro a Roma con Jarnes King collaboratore diretto dei Presidente Kennedy, Moro invita
l'Amministrazione americana a sostenere Nenni sia politicamente sia finanziariamente. All'inviato
statunitense viene presentata un'analisi articolata, suddivisa per aree geografiche, del contesto
politico italiano. Se la DC deve continuare a governare il Paese, sia a livello nazionale che a livello
locale, ha bisogno della collaborazione del PSI, l'unico partito che le consente la duplice egemonia su
tutto il territorio.

Al ritorno in patria, James King fornisce al Presidente parere favorevole all'avvio dei processo di
Centrosinistra. In questa fase,

26

l'ingerenza della diplomazia statunitense negli affari interni italiani si rivela ambigua ed ndefinita. li
presidente Kennedy ed suoi collaboratori progressisti, come lo storico Arthur Schiesinger jr., diretto
superiore di James King, pi una parte della CIA, sono favorevoli ad una "apertura a sinstra". L'idea
quella di trasformare un accadimento inevitabile in una strategia di attacco: la nascita di un Governo
di Centrosinistra, sotto-stretta osservazione Atlantica, pu servire ad una radicale emarginazione
politica dei PCI senza nuocere alla stabilit ed ai privilegi dei ceti domnanti e degli interessi
americani. E pu avviare, contemporaneamente, un processo di rinnovamento della classe politica
democristiana, mai completamente gradita a Washington. Oltretutto, sostenendo il PSI, per la prima
volta in quindici anni, gli Stati Uniti riuscirebbero a stabilire una serie di contatti con la classe operaia
italiana, ampliando il ventaglio delle tecniche d cooptazione ideologica. Assolutamente contrari alla
creazione di una alternativa progressista sono il dipartimento di Stato, l'Ambascata statunitense a
Roma e la sezione operativa della CIA.
Secondo gli analisti dell'Ambasciata, la garanzia del progetto di Centrosinistra rischia di provocare
una spaccatura all'interno della DC, con potenziali gravi ripercussioni sulla composizione della
coalizione ed il possibile scivolamento dell'asse politico a Sinstra. L'ambiguit dell'intervento
americano dovuta ad una costante disattesa delle regole istituzionali. La caratteristica del
Presidente governare avvalendosi di gerarchie parallele sotto il suo pi stretto controllo; vi quindi
un netto prevalere delle operazioni clandestine. Nella formazione dei centrosinistra si assiste ad un
progressivo esautoramento del Segretario di Stato per gli affari politici italiani e si opera in un contesto
di relazioni alquanto paradossale: mentre tutta la macchina istituzionale del Governo

27

statunitense impegnata a non favorire l'apertura a Sinistra, un gruppo di collaboratori del Presidente
invece impegnato ad accelerarla.
La nuova strategia politica democristiana seguita con interesse da Papa Giovanni XXIII, succeduto
a Pio XII. Il breve pontificato del nuovo Pontefice (1958-1963) segna una svolta storica per la Chiesa,
sia perch viene riproposta la dottrina sociale cristiana, sia perch cambiano i rapporti diplomatci
ufficiali fra il Vaticano e la Stato italiano. Papa Giovanni XXIII supera quella prudenza nelle relazioni
interne con la Curia e nel maggio del 1961, e con l'Encclica Mater et Magistra , si delinea il nuovo
orientamento strategico della Chiesa: opposizione al libero gioco delle forze di mercato, maggiore
giustizia sociale, possbilit di una integrazione politica e sociale degli individui emarginati.
L'atteggiamento della Chiesa di per s mutato nei confronti della sinistra politica, al punto che si
prevede un appoggio ideale alla stessa, nonch la fine della prassi, seguita dal '46, di intervenire
direttamente nella vita politica della Repubblica. Lo spirito dei messaggio l'esatto contrario degli
appelli di Pio XII alla guerra santa contro l'Est ateo e comunista. Giovanni XXIII si indirizza a "tutti gli
uomini di buona volont", non solo ai cattolici, sostenendo necessaria una cooperazione tra persone
di credo ideologico diverso. L'enciclica auspica il mglioramento delle condizioni di vita delle masse
dei diseredati e l'appoggio ai popoli che lottano per la loro indipendenza dalla oppressione straniera.
Le nuove linee meta-politiche della Chiesa aprono la spazio per un dialogo fra cattolici e marxisti
favorendo, n Italia, il confronto fra democristiani e socialisti. Nella societ cvile l'interesse per i
cambiamenti in atto fa coagulare intorno al centro sinistra una serie di iniziative di supporto,
innanztutto una ricca elaborazione intellettuale. Il gruppo

28

culturale di Bologna, Il Mulino, si inserisce tempestivamente nella fase di definizione formale, con
l'obiettivo di recuperare una parte di intellettuali italiani alla causa della costituzione di una nuova
maggioranza politica.

Nel medesimo periodo, i centri di potere contrari alla svolta politica in Italia, definiscono le
strategie di intervento. A Roma l'Ambasciatore americano Frederick G. Reinhart, organizza una serie
di incontri a cui partecipano vari Capi stazione CIA, quali Thomas Karamessines e Vernon Walters.
Quest'ultimo, poi, sosterr la necessit di un'azione militare diretta da parte degli alleatl, qualora il PSI
dovesse partecipare al Governo. Thomas Karamessines, invece, convinto che l'apertura a sinistra sia
inevitabile, punta a renderla meno traumatica possibile, rafforzando gli oppositor ed indebolendo al
massimo sostenitori. Si pu dire quindi, che l'analisi CIA pi flessbile e gode dell'appoggio
dell'Ambasciata statunitense. A Vernon Walters viene affidato l'incarico d sondare i vertici
militari.(Vernon Walters sar il futuro vice direttore CIA sotto Nixon).
L'addetto militare americano si incontra con il generale Giovanni De Lorenzo, Capo dei
SIFAR(25), promosso il 2 febbraio dei 1961 dal Ministro della Difesa Giulio Andreott, a Generale di
Corpo d'Armata. De Lorenzo sta per essere nominato Comandante dell'Arma dei carabinieri e gode
della

25) Il SIFAR stato creato nel primo dopoguerra, il 1 Il settembre 1949, con l'avallo del Governo americano e da anni costituisce
un'appendice dei Servizi Segreti statunitensi. Il 27 dicembre 1955, su pressioni dell'Ambasciatrice Claire Boothe Luce, il Governo
pone De Lorenzo a capo del Servizio Segreto nazionale per meglio controllare il neo Presidente della Repubblica Giovanni Gronchi,
sospettato di simpatie progressiste. De Lorenzo innanztutto fedele ai propri protettori d'oltre oceano e si impegna subito a
rispettare le direttive di un piano permanente di offensiva anticomunista, chiamato in codice 'Demagnetize' senza informare i suoi
superiori al Governo. Questo progetto preventivo di guerra non ortodossa, operativo anche in Francia, consiste in una serie di
interventipolitici,paramilitari e psicologici, atti a riddurre le capacit d'influenza dei PCI nella vita pubblica (Appendice 1, cap. 1).

29

massima stima di Walters e dell'Ambasciatore, essendo collaboratore dei Servizi Segreti americani da
diverso tempo. L'opposizione alla realizzazione del centrosinistra si delinea in un'intesa equiordinata
SIFAR- CIA in funzione anticomunista radicale.
Si istituisce inoltre, presso il SIPAR, il REI (Ricerche Economiche ed Industriali) che ha il
compito di tutelare la segretezza dei brevetti industriali italiani, e di sorveglare il commercio delle armi
tra le industrie italiane ed eventuali aquirenti esteri. Questo fra gli incarichi ufficiali. Ma il Colonnello
Rocca, responsabile del Centro, aveva principalmente il compito, ovviamente non ufficializzato, di
raccogliere finanziamenti a scopo anticomunista nel mondo della grande industria, "compensati" con
commesse militari, appalti, esenzioni fiscali, licenze d'esportazione di armi, che, sempre attraverso
suoi uffici, sono finiti ai partiti, correnti e gruppi politici. Egli morir in circostanze misteriose.
Ufficialmente "suicidatosi" nel suo ufficio romano il 27 Giugno 1968, dopo il disvelamento del Piano
Solo e dopo l'estromissione del Generale De Lorenzo dalle cariche istituzionali.
Il Piano comune SIFAR-CIA riassunto in un memorandum segreto dell'Agenzia Americana
dei giugno 1962, compilato dopo le elezioni amminstrative che registrano una avanzata del PCI ed un
indebolimento delle forze di centro. Queste in sintesi le linee d'intervento:
Punto 1: Programmare azioni diversificate per eventuali situazioni di emergenza.
Punto 2: Intensificare i finanziamenti alle forze che si oppongono alla svolta politica.
Punto 3: Sostenere all'interno della DC singoli esponenti e correnti disponibili a fare quadrato attorno
alla figura dei nuovo Presidente della Repubblica Antonio Segni, che non favorevole all'apertura a
Sinistra.

30

Punto 4: Appoggiare qualsiasi azione idonea ad indebolire la compattezza del PSI ed a favorire
eventuali scissioni interne.
Punto 5: Rafforzare nell'area delle fonti d'nformazione le voci capaci di influenzare l'opinione pubblica
nel campo economico ed in quello politico.
Le direttive americane sono pienamente recepite dal Sifar, che pu avviare le fasi operative
avvalendosi di un supporto informativo estremamente dettagliato. Gli Ufficiali, i Sottuffciali ed
carabinieri estranei all'entourage delorenziano vengono trasferiti in un sol giorno in sedi di periferia;
sono schedati semplici cittadini, operai, studenti, quadri sindacali, uomini politici. Il tutto a fni di ricatto
e come strumento di intimidazione. Vengono raccolte informazioni di ogni genere: politiche, bancarie,
familiari e perfno afferenti alle abitudini sessuali. Soprattutto quest'ultime consuetudini vengono
schedate nei particolari, insistendo sulle situazioni defnte irregolari.
Un'altra operazione importante del SIFAR, di natura psicologica e propagandistica, riguarda
sostanzialmente il finanziamento di una serie di giornali e giornalisti perch si crei inquietudine in
campo economico. Nel 1962 sono trentaquattro giornalisti italiani pagati dal Servizio Segreto tra
redattori di quotidiani, di settimanali e di agenzie di stampa. Articoli atti ad allarmare l'opinione
pubblica circa rischi di svalutazione della lira e di danni economici che potrebbero derivare da
un'apertura politica a Sinistra vengono pubblicati su tutti i principali quotidiani nazionali (26).Si vuole a
tutti i costi contrastare il Giorno (direttore Italo Pietra), La Stampa (direttore Gulio De Benedett),
L'Avvenre d'Italia (direttore Raniero La Valle) che si stanno
(26) Il Corriere della Sera (direttore Alfio Russo), Il Resto dei Carlino (direttore Giovanni Spadolin), La Nazione (direttore Enrico
Mattei), La Notte (direttore Nino Nutrizio),Il Borghese (direttore Mario Tedeschi), Il Tempo (direttore Renato Angiolillo), li Sole 24 Ore
(direttore Gennaro Pistolese), Lo Specchio (direttore Nelson Page).

31

schierando a favore dell'apertura. L'intesa SIFAR-CIA prevede anche il sostegno finanziario di


esponenti politici contrari alla svolta: Mario Scelba, Giuseppe Pella, Guido Gonella, Giulio Andreotti.

Nel marzo dei 1962 Amintore Fanfani forma il primo Governo di centrosinistra, che comprende
democristiani, socialdemocratici e repubblicni. "Il momento non era giudicato ancora maturo,
malgrado le mutate condizioni sia interne che internazionali, perch socialisti entrassero nel governo.
Il PSI, comunque, si astenne nel voto di fiducia e Nenni chiar che questa forma d'appoggio sarebbe
continuata purch prima delle elezioni del 1963 venissero attuate tre riforme: la nazionalizzazione
dell'industria elettrica, la scuola media unica e la creazione delle regioni. Fanfani accett queste
condizioni, e nel discorso programmatico alla Camera, il 2 marzo 1962, promise per buona misura
ulteriori riforme: quella dello Stato, la pianificazione economica nazionale, la riforma agraria"(27).
Prima ancora di iniziare, il Governo si trova nella tempesta parlamentare scatenata dall'elezione del
Presidente della Repubblica. Scaduto il settennato di Giovanni Gronchi, si accende la battaglia per la
successione fra Antonio Segn, esponente della destra democristiana, e Giuseppe Saragat, leader dei
PSDI. Dopo nove ballottaggi prevale Segni, eletto dalla stragrande maggioranza dei democristiani,
ricompattati con forza da Moro, ma soprattutto grazie ai voti determinanti di monarchici e missini. E'
un viatico ben strano per il primo esecutivo di centrosinistra che consegue con notevole rapidit ad
applicare una parte dei programma concordato con socialisti, in primis la nazionalizzazione
dell'industria

27) P.G.Murgia, ll Luglio 1960, Milano 1960, pag.362

32

elettrica (28). Contemporaneamente, il governo procede ad un primo tentativo di sorveglianza della


Borsa, approvando una ritenuta sulle cedole azionarie. La misura, pensata anche per combattere
l'evasione fiscale, scontenta gli operatori economici e provoca una massiccia fuga di capitali all'estero.
Poi c' la riforma della scuola media e l'elevamento dell'obbligo scolastico all'et di quattordci
anni(29).
Le spinte riformatrici del Governo Fanfani si interrompono, per, verso la fine dell'anno. In alcuni
settori produttivi del Nord si manifesta il fenomeno, assolutamente nuovo, di un eccesso di domanda
di forza lavoro, mentre i salari tendono ad oltrepassare tetti fissati dai contratti nazionali di categoria
ed a mantenere un ritmo di crescita che inizia a superare l'aumento della produttivit. In questo
contesto, le piccole e medie industrie s trovano in gravi difficolt finanziaria e gli imprenditori inizano
a criticare duramente la politica economica dei Governo. Per la prima volta dagli anni '40, l'inflazione
diviene un problema significativo. Ed il blocco generalizzato degli investimenti, unito alle pressioni dei
circoli finanziari in Borsa, contribuisce ad alimentare un clima di incertezza ed a peggiorare la crisi in
atto.
Queste prime nubi sul fronte dell'economia consigliano cautela a Fanfani che, preoccupato anche
dalle imminenti elezioni politiche, decide

(28) Il provvedimento interessa cinque monopoli: la SADE, che controlla la distribuzione dell'energia nel Veneto ed in parte
dell'Emilia; la EDISON, che copre la Lombardia, l'Emilia e la Liguria; la STP nel Piemonte; la CENTRALE in Toscana, Lazio e
Sardegna; la SME, che ha il controllo del Sud continentale e della Scilia.
(29) Approvata in Parlamento dopo un lungo ostruzionismo della Destra ed avversata da parecchi insegnanti, questa Legge si
dimostrer estremamente valida: il numero dei ragazzi che completano la scuola dell'obbligo verr man mano aumentando nel corso
del decennio successivo e, per la prima volta, anche un buon numero di ragazze riceve una qualche forma di istruzione superiore.

33

di fermare il processo di riforme, congelando due importantissimi progetti: l'istituzione delle Regioni e
la Pianificazione urbanistica su scala nazionale. Il primo non viene realizzato per evitare di dare un
maggiore potere al PCI, soprattutto nell'Italia centrale; il secondo, elaborato dal Ministro dei Lavori
Pubblici Fiorentino Sullo, democristiano riformista, viene respinto per non inibire un meccanismo di
controllo del voto, che si riveler decisivo negli anni seguenti(3O).
Le elezioni politiche dei 28 aprile 1963 rivelano una leggera radicalizzazione delle preferenza
politiche degli italiani. La DC scende per la prima volta sotto il 40 per cento, ottenendo il 38,3 per
cento dei voti rispetto al 42,4 di cinque anni prima. maggiori beneficiari della flessione democristiana
sono i liberali, la cui coerente opposizione al Centro Sinistra permette di conseguire un aumento dal
3,5 al 7 per cento. A Destra i monarchici scompaiono (dal 4,9 all'1,7 per cento) ed il MSI sale
pochissimo (dal 4,8 al 5,1 per cento). A Sinstra il PSDI viene premiato dalla sua partecipazione al
Governo Fanfani con un incremento dell'1,5 (dal 4,6 al 6,1 per cento), mentre il PSI cala
impercettibilmente (dal 14,2 al 13,8 per cento).

(30) La riforma Sullo rappresenta il primo ed unico serio tentativo nella storia repubblicana di debellare la speculazione fondiaria ed
impedire uno sviluppo urbano caotico. La principale proposta del Ministro democristiano riguarda la concessione agli enti locali del
diritto di esproprio preventivo di tutte le aree fabbricabili incluse nei rispettivi piani regolatori.Gli stessi enti locali avrebbero poi
provveduto a realizzare le necessarie opere di urbanizzazione ed avrebbero rivenduto i terreni, cos attrezzati, ai privati, ad un
prezzo pi alto, ma controllato.I nuovi proprietari sarebbero entrati in possesso solo di quanto veniva costruito, non della terra che
sarebbe rimasta ai Comuni. In questo modo le autorit avrebbero potuto predisporre controllo reale sul piano regolatore. A causa
della furiosa opposizione dell'industria edilizia e dei piccoli proprietari urbani, Fiorentino Sullo viene emarginato all'interno del
Governo e nel suo stesso partito. Il suo progetto di pianficazione urbanistica, liquidato dal Segretario democristiano Aldo Moro come
una iniziativa personale, viene abbandonato definitivamente.

34

La sconfitta della Democrazia Cristiana indica un rifiuto alla politica d centrosinistra, unico elemento
chiaro visibile dalle indicazioni elettorali, rna, dopo l'avventura di Tambron, Moro e i dorotei sono
decisi a contnuare l'alleanza con socialisti, anche se in una forma pi moderata. Le trasformazioni del
paese gi maturate negli anni precedenti spingono il partito cattolico a mantenere il timone a sinistra
per garantirsi il radicamento nei nuovi ceti sociali urbani emergenti, rispetto al veccho mondo
contadino in dediino.
Nel mese di luglio, Presidente Americano John F. Kennedy giunge in ltalia in visita ufficiale. Dopo
una serie di incontri con tutti i segretari di partito e gli esponenti politici di maggior rilievo, la linea
dell'apertura a Sinistra viene pienamente confermata. L'appoggio statunitense alla svolta politica
italiana si rivela ancora una volta contraddttorio. Kennedy, impegnato nel controllo della situazione
interna che sta progressivamente sfuggendogli di mano, non pu garantire un sostegno deciso al
progetto. Accanto alle operazioni politiche dei collaboratori diretti della Casa Bianca, si sviluppano i
piani di guerra non ortodossa in chiave anticomunista palese, che avrebbero avuto un peso notevole
sul futuro dei Paese.
Nell'ottobre 1963, dopo il XXXV Congresso, il PSI pronto a formare un nuovo Governo con
democrtstiani. Moro diviene Presidente Consiglio e Nenni vice Presidente. Il Dicastero del Bilancio
affidato ad Antonio Giolitti. Lombardi rifiuta la poltrona ministeriale. La partecipazione ad un Esecutivo
moderato provoca una spaccatura all'interno dei PSI, la corrente di estrema sinistra rifiuta di votare la
fiducia e, sottoposta a provvedimenti disciplinari, di Ii a poco uscir dal partito (31).

(31) Nel gennaio 1964, trentotto deputati e senatori abbandonano il partito per creare il PSIUP. In un intervento in Parlamento Lelio
Basso afferma: " Una sola cosa non si pu fare ed quella di sacrificare l'autonomia del movimento operaio, di subordinare scelte
politiche al disegno organico della classe dominante. Ed invece proprio questo disegno organico che noi vediamo nel Governo
Moro"

35

Il compromesso faticosamente raggiunto non possiede elementi duraturi. La destra sempre pi


aggressiva verso i socialisti, mentre potentati economici, dall'industria all'edilizia, i baroni della finanza
dei vecchi gruppi elettrici, scatenano un'offensiva non di poco conto. Le concessioni di Moro sul piano
delle riforme - la riforma scolastica e la riforma urbanistica, meno radicale di quella di Sullo preoccupano in modo considerevole gruppi conservatori ostili a qualsiasi forma di cambiamento. A
giugno, dopo uno scontro parlamentare sulla rforma scolastica, Moro si dimette.

Il Presidente della Repubblica Antonio Segni lo incarica di formare un nuovo governo, ma


i negoziati sembrano prolungarsi all'infinito. Il 15 luglio viene convocato al Quirinale il Generale De
Lorenzo, Comandante dell'Arma dei Carabinieri. L'evento, assolutamente anomalo, si verifica il giorno
dopo la temporanea interruzione delle consultazioni tra quattro i partiti di centrosinistra e acquista
quindi un significato poltico tale da far parlare di un colpo di stato 'virtuale, nel senso di una vera e
propria minaccia che viene fatta pesare sul capo dei dirigenti politici; una forzante insomma delle
decisioni da assumere. Il pericolo in cui versano le isttuzioni repubblicane costringe Nenni a
moderare la sua intransigenza, portandolo al reingresso nel nuovo esecutivo,senza nessun vantaggio
rispetto al precedente governo. "Improvvisamente i partiti e il Parlamento hanno avvertito che
potevano essere scavalcati. La sola alternativa [...] stata quella d'un Governo d'emergenza, affidato
a personalit cos dette eminenti, a tecnici, a servitori disinteressati dello Stato, che nella realt del

36

paese qual , sarebbe stato il Governo delle Destre, con un contenuto fascistico-agrario-industriale,
nei cui confronti il ricordo del luglio 1960 sarebbe impallidito"(32).
Una Commissione parlamentare d'inchiesta sintetizza cos i fatti: "Nella primavera-estate del
1964 il generale De Lorenzo, quale comandante dell'Arma dei carabinieri, al di fuori di ordini o
direttive o semplici sollecitazioni provenienti dall'autorit politica, e senza nemmeno darne notizia,
ide e promosse l'elaborazione di piani straordinari da parte delle tre divisioni dell'Arma operanti nel
territorio nazionale. Tutto ci nella previsione che l'impossibilit di costituire un governo di
centrosinistra avrebbe portato a un brusco mutamento dell'indirizzo politico, tale da creare gravi
tensioni fino a determinare una situazione d'emergenza"(33) .

E' il cosiddetto "Piano Solo". Prende nome dall'ipotesi di utilizzare solo unit di carabinieri per
affrontare possibili emergenze. Il piano prevede un insieme di iniziative tra cui l'occupazione della
RAI-TV, il controllo delle centrali telefoniche e telegrafiche, il fermo di numerosi esponenti della vita
nazionale. Bruno Trentin, ex Segretario Generale della CGIL, ricorda: "Che ci sia stato un clima di
forte tensione e anche di allarme, non solo nei partiti della sinistra, ma anche nel movimento
sindacale indubbio. Come vero che vi sono stati giorni in cui dirigent sindacali erano, almeno
nella CGIL, in situazione di preallarme e avevano provveduto in alcuni casi a trovare delle

(32) Riflessioni di P.Nenni sull' Avanti, 26 Luglio 1964.


(33) S.Zavoli,La notte della Repubblica, I libri dell' Unit, Roma 1994, pag.21

37

econde abitazioni. Che siano state utilizzate, francamente non ne ho conoscenza, a parte qualche
caso sporadico,,(34).

Lo scandalo dei 'Piano Solo' scoppier un paio d'anni pi tardi e si concluder con la
sostituzione di De Lorenzo nell'incarico di capo di stato maggiore dell'esercito, dopo che il generale
avr rifiutato la proposta del ministro della Difesa, Tremelloni, di dimettersi. La polemica torner a
divampare in seguito a una querela per diffamazione aggravata contro il settimanale " L' Espresso",
diretto, da Eugenio Scalfari, 'reo' di avere pubblicato un articolo di Lino Jannuzzi dal titolo "Finalmente
la verit sul SIFAR 14 luglio 1964: complotto al Quirinale. Segni e De Lorenzo preparano un colpo di
Stato". Racconta il giornalista: "Il governo e lo stesso presidente della Repubblica smentirono le
nostre rivelazioni. Il generale De Lorenzo ci querel e il tribunale, a cui il governo aveva rifiutato i
documenti con la scusa del segreto militare, ci condann. Ma intanto il Parlamento aveva deciso di
fare su tutta la questione un'inchiesta parlamentare. Per la prima volta nella storia d'Italia il
Parlamento pot mettere il naso nelle cose segrete dei mondo militare. Questa commissione, sia pure
sfumando a censurando alcune cose, accert che i fatti erano veri"(35).
La Commissione Parlamentare d'inchiesta sul terrorsmo in Italia nella proposta di
relazione redatta dal Presidente Giovanni Pellegrino, spiega "che la valenza e la destinazone
funzionale del Piano non pu cogliersi astraendosi da un lato dalla considerazione che il piano non fu
mai attuato, sicch si in presenza - come gi per Glado - di una

(34) ibidem pag.22


(35) ibidem pag.22

38

sostanziale potenzialit operativa; dall'altro dalla circostanza che ci malgrado sembra difficie negare
che la predisposizione del piano ebbe un'indbbia influenza sugli esiti della vicenda politica nell'estate
del 1964. Sul punto, in altri termini appare improduttivo alla Commissione indugiare sulla "realt" di un
progetto golpista da parte del generale De Lorenzo (e cio domandarsi se si tratta di una minaccia
reale, poi non realizzata per motivi che resterebbero oscuri, dato che di essa si ebbe notizia sola
alcuni anni dopo)- ovvero se non vi sia stato nulla di tutto ci ma soltanto un improvvido attivismo del
generale; un maldestro eccesso d zelo la cui importanza sarebbe stata a torto enfatizzata negl anni
successivi. Pi fondato appare alla Commissione riconoscere che a fondamento di una valutazione
finale possano valere giudizi espressi sul punto da due protagonisti della vicenda politica e cio da
Nenni da un lato, Moro dall'altro, giudizi che, pure formulati a circa un qundicennio di distanza l'uno in
condizioni diversissime, appaiono sostanzialmente coincidenti".
Molti anni dopo, prigioniero delle Brigate Rosse, l'on. Moro avrebbe cosi descritto la vicenda: "Nel
1964 si era determinato uno stato di notevole tensione per la recente costituzione del centrosinistra
[...] per la nazionalizzazione dell'energia elettrica [...], per la crisi economica che per ragioni cicliche e
per concorrenti fatti politici si andava manifestando. Il presidente Segni, uomo di scrupolo, ma anche
estremamente ansioso, tra l'altro, per la malattia che avrebbe dovuto colpirlo da l a poco, era
fortemente preoccupato. Era contrario alla politica di centrosinistra. Non aveva particolare fiducia nella
mia persona che avrebbe volentieri cambiato alla direzione del Governo. Era terrorizzato da
consiglieri economici che gli agitavano lo spettro di un milione di disoccupati di l a quattro mesi. [ ...]
Fu

39

allora che avvenne l'incontro con il generale De Lorenzo [....]. Per quanto io so il generale De Lorenzo
evoc uno dei piani di contingenza, come poi fu appurato. nell'apposita Commissione parlamentare di
inchiesta, con l'intento soprattutto di rassicurare il Capo dello Stato e d pervenire alla soluzione della
crisi"(36).
E' un giudizio che viene ulteriormente precisato, nel corso del memoriale, laddove pu
leggersi: "il tentativo di colpo di Stato nel '64 ebbe certo le caratteristiche esterne di un intervento
militare, secondo una determinata pianificazione propria, dell'Arma dei Carabinieri, ma fin per
utilizzare questa strumentazione militare essenzialmente per portare a termine una pesante
interferenza politica rivolta a bloccare o almeno fortemente dimensionare la politica di centro sinistra,
ai primi momenti del suo svolgimento"(37).
Queste valutazioni sostanzialmente coincidono con quelle espresse da Nenni
nell'immediatezza dei fatti (vedi nota 32): unica alternativa ad una riedizione dei governo di
centrosnistra era quella di un Governo di emergenza, affdato a tecnic, che nella realt del Paese
qual era, avrebbe avuto il sostegno delle destre ed avrebbe attivato una situazione di tensione.
"Non sembra dubbio alla Commissione che il Piano Solo era destinato ad acquisre attualit operativa
appunto in previsione di tale evenienza, con modalit che si ponevano al di fuori dell'ordinamento
costituzionale. Cosi come indubbio che la percezione in sede poltica di tale possibile evenienza
valse a determinare, come Moro esattamente
(36) F.M. Biscione, Il Memoriale di Aldo Moro, rinvenuto in via Montenevoso a Milano, Coletti, Roma 1993, pag.45
(37) ibidem, pag.46

40

noter quindici anni pi tardi, un forte ridimensionamento della politica di centro sinistra ai primi
momenti del suo svolgimento.
N vi dubbio che ci corrispondesse agli interessi perseguiti da settori dell'amministrazione
statunitense (o cio il depotenziamento del centro snistra, cos esorcizzando le preoccupazioni nutrite
da ampi strati del ceto dirigente e imprenditoriale italiano) e che si situava all'interno di un disegno
strategico pi ampio di 'stabilizzazione' del quadro politico italiano, rispetto al quale un'nvoluzione
autoritaria costituiva esito estremo e non gradito-"(38).
In un clima di forti pressioni occulte, all'inizio di agosto, Moro forma il secondo Governo con un
programma ed una composizione pi moderata di quella precedente. Il nuovo esecutivo dura fino al
febbraio 1966. Le nnovazioni profonde, cardine della politica del centrosinistra, vengono
sistematicamente rinviate. L'obiettivo prncipale delle forze di maggioranza diviene il mantenimento di
una formula d'intesa. In sostanza si 'svuota' il programma del Partito socialista, trasformando
progressvamente le priorit politiche originarie. Nel febbraio del 1966, il 2 Governo Moro cade e
viene immediatamente sostituito dal 3 che dura fino al Giugno del 1968. L'accordo con socialisti,
socialdemocratici e repubblicani viene raggiunto senza difficolt. La caratteristica del nuovo Esecutivo
, ancora una volta, l'immobilismo. Si varano provvedimenti - tampone ed i disegni di legge pi

38) G. Pellegrino, Proposta di Relazione, Il Terrorismo, le stragi e il contesto storico-politico pag.86,87, Roma 1994.

41

articolati ed incisivi vengono bloccati prima di giungere in Parlamento, oppure disattesi(39).

(39) Nello stesso anno, il PSI ed il PSDI, si unificano formando il PSU. I socialisti, ormai integrati nel sistema di Governo, hanno
definitivamente abbandonato ogni progetto di realizzare le riforme di struttura, per le quali, avevano deciso di intraprendere la
creazione del centrosinistra.

42

Appendice 4:

DALL'INTERROGATORIO DI G. DE LORENZO, 1968

Gennaio 1968. Parte il lavoro della commissione Lombardi voluta dal Ministero della Difesa
Tremelloni per chiarire le possibili "iniziative ed attivit illegittime" connesse "agli eventi politici
della primavera-estate 1964".
Il generale Luigi Lombardi si rivolge a Giovanni De Lorenzo con un confidenziale "tu" che
scomparir successivamente dagli atti ufficiali. Ecco come l'ex capo di Stato Maggiore dell'Esercito
spieg la nascita dei Piano Solo e le ragioni politiche che lo determinarono.
Dall'interrogatorio d G. De Lorenzo, 1968, in Atti Commissione Stragi:
PRESIDENTE Adesso qui vedo che c' da parlare della questione di queste famose liste?
DE LORENZO Liste?
PRESIDENTE Ma si, chiamiamole liste, elenchi, come ti pare, quella roba l che dovevano essere le liste di
proscrizione fatte da te. Insomma, il colpo di stato.
DE LORENZO Ma se non c'era neanche Scelba, allora che colpo di stato facevamo?
PRESIDENTE Perci mi sono sempre chiesto come facevi a fare un colpo di stato prendendo delle persone
completamente ignote, della gente che sarebbe stata meglio averla a favore che contro.
DE LORENZO Ti faccio un inizio di storia. Nel 1958, quando il nostro Tambroni schier a protezione delle
ambasciate di oltre Cortina due robusti battaglioni, gli americani s inquietarono parecchio. Il povero Allavena
dovette andare con altri scherani alla stazione ad accogliere male questa gente, a sbattere i fiori in ... allora
venuto Taviani - "Ma voi non fate niente? Che vi credete che noi siamo qui a reggervi le bretelle? " Taviani mi
chiama: "Cosa facciamo?" "Si mise a urlare: "Voi non sapete cosa sono i comunisti, vergognatevi, farete la
fine di quello che prese il volo a Praga "Allora mi feci dare dai miei del SIFAR l'elenco dei sovversivi, quelli da
arrestare, diciamo. Era il 1958. Chiamo, pare Allavena e gli dico: Ce l'abbiamo l'elenco?. E mi vengono con
un libro.
PRESIDENTE Cio la rubrica 'E', quella con 731 nomi?
DE LORENZO Vado da Taviani, e gli dico: 'Siamo salvi. Gli americani dicono che non ci abbiamo niente?
Ecco qua, sappiamo qual l'apparato comunista e siamo pronti a beccare".
PRESIDENTE Lo sappamo tutti. Ma che gente era?
DE LORENZO Erano quelli dell'apparato comunista, quelli che erano saltati fuori nel 1948, che hanno
ammazzato gli altri dell'Abbatia San Salvatore, quelli del '60 che arrivavano con le catene e agganciavano la
gente ... non c'erano parlamentari, erano proprio uomini della strada.

43

PRESIDENTE Abbiamo esaminato tutte le liste, abbiamo visto, si. Insomma questa era l'enucleazione. Ma
dove li enucleavate, dove li portavate?
DE LORENZO Ma, dico la verit non ho pensato a Cassiadas, io pensai, allora a questa pensione che
abbamo ad Alghero. SI, l, ad Alghero, dove ci stanno un sacco di stanze eleganti. Adesso che mi hanno
cacciato via, dicono che volevo fare i campi di concentramento.lo pensavo che se li portiamo al Alghero vanno
pure a stare bene, poi viceversa hanno parlato di lager.
PRESiDENTE Ma quella lista la chiedesti tu al SIFAR o fu il SIFAR a chiedere a te, come comandante dei CC
di aggiornarla?
DE LORENZO No, no, fu il SIFAR che non aveva uomini sufflcenti e chiese a noi ti intervenire.
PRESIDENTE E diventata cos importante questa storia delle liste di proscrizione perch c' stato qualcuno
che ha pensato ora di mettere dentro tutti i parlamentari ...
DE LORENZO Magari !
PRESIDENTE Una cosa che mi ha stupito che tu nel primo interrogatorio in tribunale per il processo contro
l'Espresso, hai detto che di liste non ne avevi mai fatte.
DE LORENZO lo al tribunale avevo il solo scopo di dire niente, chiaro?
PRESIDENTE Senti parliamo adesso de 'sto colpo di stato, s, del 'Piano Solo'.
DE LORENZO Francamente neanche io lo sapevo, ma Andreotti mi disse che esisteva un ordine del 1952
dove sembrava che l'Arma potesse agire da sola.
PRESIDENTE Ora per caso, nella stesura dei piani, hai mai chesto ai capi di Stato Maggiore della Marina e
dell'Aeronautica mezzi di trasporto per lo sgombero delle persone fermate?
DE LORENZO S, mi dissero che non c'erano problemi. Per adesso andiamo un pochino pi in alto. lo ti
confermo che avevo l'idea che si poteva anche agire da soli in certi casi, ed poi quello che sostiene
Andreotti. In certi casi che possono anche succedere in fondo, tante volte in conflitto tra capo dello stato e
governo possono succedere tante cose, va bene? Segni si preoccupava di due cose, dei collegamenti cio
che le linee telefoniche non venissero interrotte e della televisione. Si preoccupava che potessero essere
prese da questi elementi insorgenti. Mi raccomando, dceva, teneteli sempre d'occhio. [...]
PRESIDENTE Quello che interessa che era previsto l'impiego, ossia la tutela, l'occupazione, la difesa, non
l'occupazione in senso offensivo ma difensivo, dei punti vitali, dei punti nevralgici come la Rai, la televisione, i
punti cruciali di Roma, come potevano essere i ministeri, quella roba. Ma quest'altro piano, il piano 'K', quello
sul Quirinale, sai dirmi qualcosa ?

44

DE LORENZO Fu fatto su richiesta di Segni. Un piano tendente a disporre un battaglione nei giardini del
Quirinale a difesa del Quirinale.
PRESIDENTE Carabinieri ?
DE LORENZO Carabinieri.
PRESIDENTE A richiesta sua ?
DE LORENZO A richiesta sua. Anzi mi meraviglia che non l'abbiano trovato perch hanno trovato tutto. Fu
richiesto proprio da Segni. Perch glielo portai proprio io. Va bene? Siccome nella cassaforte di Gronchi
hanno trovato tutto, non so come mai in quella di Segni ... Si vede che qualcuno ha mandato roba in giro,
perch il piano " K " ce l'aveva Segni.
PRESIDENTE Ma questo piano " K " rientrava nel quadro?
DE LORENZO S, e, naturalmente, quando ci fossero state altre predisposizioni, questa era gi soddisfatta.
PRESIDENTE Con questa storia del piano " K " i soliti comunisti, possono dre che Segni l'aveva fatto perch
voleva fare il colpo di stato anche lui ... Poi c' In storia della Rai Tv.
DE LORENZO La Rai Tv era una preoccupazione, d'altronde, non solo di Segni, ma di tutti noi. C'era una
ventina di ufficial che per parecchi mesi erano andati alla Rai, avevano fatto dei corsi. Erano in grado di
sostituire i tecnici e rimediare agli eventuali sabotaggi. Certamente se la Rai fosse stata occupata saremmo
intervenuti per rioccuparla.
DE LORENZO Torniamo a quella riunione con Moro e gli altri. Gli spiego che noi possiamo fare un'azione
limitata, ma se la cosa esplode bisogna chiamare l'Esercito, di cui noi fino a un certo punto possiamo garantire
l'atteggiamento. E questo fu il frenaggio di cui parlano i vari Parri, eccetera... Moro mi chiese che cosa ne
pensava la popolazione del centrosinistra. Gli feci presente che c'erano delle forti correnti che vedevano il
centrosinistra come un salto nel buio. C'erano delle prevenzioni ad ogni livello e in ogni classe sociale. Gava
era dalla parte mia, Zaccagnini dalla parte contraria, Rumor faceva il pesce in barile e Moro voleva
semplicemente il centrosinistra. Ma io non gli potetti dire niente di bene. Allora gli italiani sono tutti fascsti,
disse Moro. Era molto sfiduciato, voleva rassegnare il mandato, mi disse di tornare da Segni che era del tutto
contrario al centrosinistra. E torn a raccomandarsi perch sorvegliassi l'apparato comunista, i collegamenti e
tutto il resto. Gli risposi s, sissignore, gli ordini sono dati, non succeder niente. Poi Segni fa un bel
comunicato e ci mette su una bella fotografia per avvisare il paese che ha chiamato a consulta il comandante
generale dei Carabinieri ... per cui il nostro affare [ il riferimento sembra al centrosinistra ] si sentito gelare.
Poi le cose si sono accomodate perch si sono messi d'accordo con i socialisti. Su quel punto, erano dodici
45

punti, hanno ceduto. Nenni ha preferito rimanere sul posto. I piani non si sono attuati: e a tre anni di distanza
successa la caciara che hanno voluto combinare per giustificare Segni. Per giustificare...
PRESIDENTE Ma qual il motivo, secondo te, che eri il braccio destro, il braccio forte di Segni, il quale era la
mente di questa faccenda, a un bel momento Segni lo hanno messo completamente fuori, lo hanno
scagionato completamente.
DE LORENZO Evidentemente loro avranno avuto accordi. Si parlato di soldi. Si parlato che l'andare
addosso a Segni gli irritava l'opinione pubblica perch si aveva un ricordo di quest'uomo abbastanza buono.
PRESIDENTE Ma se tu non avessi fatto quella smentita all'articolo de l'Espresso, Segni rinaneva esposto?
DE LORENZO Esposto, erano delle cristianate.
PRESIDENTE Poi la Democrazia cristiana ne era sistemata.
DE LORENZO La sera prima c'era Scalfari che voleva parlarmi per convincermi che io non dovessi smentire...
Se avessero fatto un articolo pi sfumato... Certo la DC sar intervenuta, pare che ci siano stati anche un po'
di soldi per Jannuzzi.
PRESIDENTE Tu hai fatto da capro espiatorio?
DE LORENZO Da falso scopo. E le sinistre sono state cretine, perch aggredendo me, al massimo, potevano
uccidermi, e non ci sono neanche riusciti. Ma la DC comunque non ne uscita bene.

46

Storie vecchie, vecchie storie

47

Era un pomeriggio plumbeo quel venerd del 12 dicembre del 1969, ma il grigiore del tempo non
aveva influito, in modo negativo, sull'umore dei cittadini che si erano recati alla Banca Nazionale per il
"mercato del venerd o per semplici operazioni di routine; gente dal modo di fare sbrigativo e di pochi
convenevoli che non ama perder tempo ... e non doveva certo perdere tempo l'impiegato, dietro lo
sportello, alla vista di quei visi scavati dalla fatica e di quelle mani callose.
L'impiegato guard l'orologio e pens fra s che oramai il giorno avrebbe da l a poco tirato le cuoia.
Sarebbe salito poi sul tram, il 16, quello che va a Porta Venezia e, salutato il manovratore, si sarebbe
seduto sui sedili, quelli distanti dalle ruote, cos finalmente avrebbe aperto il giornale per osservare le
foto dei primi passi sulla luna...
Quel sordo boato, alle 16,37 stronc, insieme a quella dell'impiegato, la vita di 15 cittadini e segn
l'esistenza di altri 68. Tutti credevano che fosse esplosa una caldaia posta nei sotterranei della
Banca, ma l'ordigno, invece era collocato sotto il tavolo posto al centro del salone riservato alla
clientela. La resistenza opposta dal piano di cemento armato del pavimento fece s che l'onda
esplosiva finisse, con tutta la sua potenza, contro le pareti delimitanti la volta del salone mandando in
frantumi le vetrate dello stabile; la potenza dell'esplosione provoc il crollo del rivestimento in mattoni
forati sulla parete che delimita l'angolo posteriore del locale.
Si disse che gli autori della strage erano stati gli anarchici del Ponte della Ghisolfa. Si disse che era
stato un mostro, un mostro che fumava marijuana e ballava il tip-tap, quel "mostro" che fin in prigione
insieme ad una decina di persone.

48

Iniziano gli interrogatori. Sono condotti con energia. Il 15 dicembre, a mezzanotte, nel cortile della
questura di Milano, un corpo s'infrange quasi senza rumore ai piedi di un giornalista. Si chiamava
Giuseppe Pinelli, aveva 41 anni. In questura era arrivato in motorino entrando dalla porta principale e
ne usc dalla finestra del quarto piano. Il "malore attivo" fu provocato dai "rimorsi". Alla conferenza
stampa per spiegare le ragioni della tragica morte del ferroviere, il questore Marcello Guida dir: "... di
fronte ad una testimonianza si sentito perduto". Anche il capo della DIGOS, Antonino Allegra non fu
da meno: " lo credevamo incapace di violenza ed invece ". In seguito Marcello Guida non ricorder
alcuna circostanza dell'accaduto e l' "arguto" Antonino Allegra pens bene di far esplodere la bomba
alla Banca Commerciale, cancellando le possibili tracce degli attentatori.Tutta la stampa progressista
parla di un delitto di Stato, prefetti e procuratori della Repubblica sono colti in manifesti tentativi di
depistaggio, le trame nere vengono ignorate, gli anarchici e Valpreda vengono sepolti sotto una
montagna di accuse poco e niente convincenti. Il 14 maggio del 1997, dopo ventotto anni dall'eccidio,
sono arrestati tre ex ordinovisti, il quarto sar latitante in Giappone. L'accusa di concorso nella
strage di Piazza Fontana.
Avr sorriso, l dove sta, la buona anima del ferroviere Giuseppe Pinelli, e avr sorriso anche la
moglie Licia, nel frattempo diventata nonna. E avranno sorriso anche i compagni di Pino, seppelliti
con lui a Carrara, nelle zona del cimitero destinata agli anarchici. Per una volta la memoria non era
finita nello scolo del lavandino.

49

3 Le stragi
ll disegno politico-eversivo

"Qualsiasi violazione compiuta dai comunisti nel quadro della loro guerra rivoluzionaria nei riguardi
del 'santuario' come per esempio il riuscire, da parte loro, sfruttando opportunit d'eventi e debolezza
di governi, ad inserirsi in una 'nuova maggioranza' o peggio ancora a penetrare, non fosse che con un
sottosegretario alle poste e telegrafi, in un gabinetto ministeriale, costituirebbe un atto di aggressione
talmente grave contro lo 'spazio politico' vitale dello Stato, da rendere necessaria l'attuazione nei loro
confronti di un piano di difesa totale. Vale a dire l'intervento diretto, deciso e decisivo delle forze
armate"(40).
Queste parole, di Enrco de Boccard, repubblichino di Sal non pi 'giovinetto' furono accompagnate
da segni di assenso e scroscianti applausi. Alcuni dei presenti, per sottolineare la propria
approvazione, si alzarono in piedi e con i braccio destro teso verso la folla in delirio, cominciarono a
cantare canzoni evocative di un'epoca, non propriamente rassicuranti.
E' un tiepido mattino primaverile il 3 maggio dei 1965 a Roma; al quartiere riservato dei Parioli,
caratterizzato dal silenzio e dalla quete, si svolge il convegno dell' Istituto Pollio, su un tema per nulla
rassicurante: " La Guerra rivoluzionaria". Il convegno fu seguito da un numero ristretto di funzonari
dello Stato, generali, alti magistrati, uomini politici, dirigenti economici, insieme a militanti della Destra
radicale come Pino Rauti, Guido
40) E. Beltrametti, La terza guerra mondiale gi cominciata, Atti dei Convegno Istituto Luigi Pollio per gli Affari Strategici,[creato
dallo Stato Maggiore della Difesa],G.Volpe, Roma 1965.

50

Giannettini, Stefano Delle Chiaie, personaggi, questi, tra principali protagonisti del processo per la
strage di Piazza Fontana.(41).
L'Istitto Pollio era stato fondato dallo stesso De Boccard con l'aiuto del Generale Viggiani, capo dei
SIFAR, il servizio segreto italiano. Lo scopo del Convegno, caratterizzato dal " tono di ossessivo,
assoluto, dominante antcomunismo, ai confini della paranoia"(42), fu quello di illustrare i piani
dell'organismo che vanno dalle enunciazioni di carattere politico-generale ai programmi pratici per
controbattere 'la guerra rivoluzionaria' dei comunisti. Dir Giannettini: "Sono le stesse leggi
democratiche a fornire alla guerra rivoluzionaria i mezz e le vie di penetrazione [...] La decisione
dipende molto da noi. Proprio da noi italiani che viviamo questa insidiosa battaglia. Se sapremo
finalmente aprire gli occhi sulla guerra rivoluzionaria, se sapremo reagire in misura adeguata, allora e
soltanto allora, potremo riprenderc e vincere" (43).
Non mancarono rchiami fort, parole di fuoco come quelle del Generale Osvaldo Roncolini: "Ben a
ragione in questi giorni la celebrazione del ventennale resistenzialista ha assunto tutto un colore rosso
vivo. Del resto la vollero e la fomentarono, la nostra guerra civile, i comunisti, ed giusto che a loro
spetti ricordarla e sfruttarla nella menzogna di un antifascismo che consente loro d vivere di rendita e
di aspirare al governo" (44).

41) F.Ferraresi, Minacce alla democrazia, Feltrinelli, Milano 1995, pag.140


(42) Ibidem, pag.141
(43) G.Giannettini, Analisi su la variet e le tecniche nella condotta della guerra rivoluzionaria, in E. Beltrametti, La Terzaguerra
mondale... ct., pagg. 93-99, 151-170.
(44) G.P. Testa, Storia dell'Italia delle stragi, supplemento al n.30, 1993 di "Avvenimenti". L'idea della guerra civile abbastanza
ricorrente nella classe politica della destra italiana. Alessandra Mussolini, il 5 Agosto del 1997, in una intervista ad un quotidiano, "
La Repubblica", interpellata sulla proposta del Presidente della Carriera, Luciano Violante di far coincidere la festa della Repubblica
con quella del 25 aprile, dr:" lui dice che l 'antfascisrno fu la premessa dell'essere democratici, io dico che c' stata una guerra
civile, che anche quelli che hanno perso hanno diritto alla dignit..."

51

Allora, il centro sinistra aveva resistito agli attacchi degli uomini dei servizi che dopo 12 mesi sono
per di nuovo sul piano di guerra. Insomma, a solo un anno dal piano SIFAR, si ricomincia a sentire
"quel frusciar d sciabole" che nell'estate del '64 aveva messo in allarme Nenni, giustamente
insospettito dalla processione dei militari nei palazzi romani.

Il piano ormai pronto il 5 maggio del 1965. Il docente universitario Pio Filippini Ronconi, alla
conclusione del Convegno, legger un particolareggiato "piano di difesa e contrattacco" per
"preparare sin d'ora uno schieramento differenziato, su scala nazionale ed europea, delle forze
disponibili per la difesa e l'offesa"(45). Lo schieramento, ironia della sorte, ricalca da vicino quello
del Piano Solo che il Generale De Lorenzo, un anno prima, si era preparato a mettere in atto,
affidandone la realizzazione al suo braccio destro colonnello Mingarelli, il protagonista delle
deviazioni sulle indagini della strage di Peteano. Lo schieramento avr la struttura in grado di
realizzare l'elaborazione completa della tattica controrivoluzionaria e della difesa"(46).
Il piano, dettagliatamente articolato:
A) Su un livello pi elementare disponiamo d individui quali, seppure ben orientati e ben disposti
nei riguardi di un'ipotetica controrivoluzione, sono capaci di compiere un'azione puramente
passiva. Questa prima, rudimentale rete potr servire per una prima 'conta' delle persone delle
quali si potr disporre nei diversi settori della vita attiva nazionale, le quali, a loro volta,
formeranno lo 'schermo di sicurezza' per gli appartenenti ai due livelli successivi.
(45) G.P. Testa, I libri dell'altra Italia, supplemento al n.30, 1993 di "Avveniment"
(46).P. Rauti, La tatfica della penetrazione comunista in italia, in E. Beltrametti, La terza guerra mondiale ....cit.

52

B) Il secondo livello potr essere costituito da quelle altre persone naturalmente inclini o adatte a
compiti che impegnino 'azioni di pressione' come manifestazion sul piano ufficiale, nell'ambito
della legalit, anzi in difesa dello Stato e della legge conculcati dagli avversari. Queste persone,
che suppongo potrebbero provenire da associazioni d'arma, nazionalistiche, irredentistiche,
ginnastiche, di militari in congedo, eccetera, dovrebbero essere pronte ad affiancare come difesa
civile le forze dell'ordine (esercito, carabinieri, pubblica sicurezza, eccetera) nel caso che fossero
costrette ad intervenire per stroncare una rivolta di piazza.
C) A un terzo livello, molto pi qualificato e professionalmente specializzato, dovrebbero costituirsi
- in pieno anonimato sin da adesso - nuclei scelti di pochissime unit, addestrati a compiti di
controterrore e di 'rotture' eventual dei punti di precario equilibrio, in modo da determinare una
diversa costellazione di forze al potere. Questi nuclei - devono essere possibilmente l'un l'altro
ignoti, ma ben coordinati da un comitato direttivo, potrebbero essere composti in parte da quei
govani che attualmente esauriscono sterilmente le loro energie, il loro tempo e, peggio ancora, il
loro anonimato in nobili imprese dimostrative che non riescono a scuotere l'indifferenza della
massa di fronte al deteriorarsi della situazione nazionale.
D) Di l da questi livelli dovrebbe costituirsi con funzioni 'verticali' un consiglio che coordini le
attivit in funzione di una guerra totale contro l'apparato sovversivo comunista e dei suoi alleati,
che rappresenta l'incubo che sovrasta il mondo moderno e ne impedisce il naturale sviluppo" (47).

(47) G.P. Testa, Storia dell'Italia delle stragi, cit.

53

Il disegno strategico del Convegno s realizza, tra il 1966 ed il 1967, con la formazione dei Nuclei
Territoriali di Difesa dello Stato. La struttura segreta, sotto comando SID (48), entra a far parte del
dispositivo di sicurezza della NATO ed opera in raccordo con la Loggia Propaganda 2 di Licio
Gelli. In previsione della contestazione studentesca ed operaia gi esplosa in altri Paesi
occidentali, regione per regione e, capillarmente, provincia per provincia, viene reclutato, zona per
zona, personale rigorosamente anticomunista, addestrato in specifiche mansioni, in nuclei di tre
persone al massimo. I membri selezionati sono preparati all'uso delle armi e degli esplosivi e ad
azioni di rottura, tra cui sabotaggi a convogli ferroviari. I singoli nuclei, raggruppati in Legioni(49),
sono diretti da Ufficiali dei Carabineri o da Ufficiali dell'Esercito, ritenuti polticamente affidabili
sotto il profilo Atlantico. Ogni Legione indipendente dalle altre sul piano operativo, in modo che
la scoperta di una non permetta il disvelamento dell'intero organigramma. All'insieme delle Legioni
si affianca l'Organizzazione di supporto e propaganda, che ha lo scopo di promuovere le idee
base del progetto eversivo per creare, nel Paese, una rete di appoggio e di sostegno morale alle
Forze Armate. La struttura di sicurezza

(48) G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Roma 1991, pag. 369. Da una circolare segreta del Ministro della Difesa
Tremelloni, in data 25 giugno 1966, declassificata il 13 dicembre 1977, i compiti del SID vengono cosi indicati: a) la raccolta,
all'interno e all'esterno, di tutte le informazioni utili per la difesa e la sicurezza nazionale; b) il Coordinamento delle attivit
informative, controinformative e di sicurezza dei singoli Servizi di Forze Armate; c) il Coordinamento di tutte le informazioni
riguardanti la difesa e la sicurezza nazionale raccolte dagli organi dello Stato e la compilazione e l'aggiornamento delle relative
situazioni; d) la tutela del segreto polifico e militare e degli altri segreti di Stato; e) la lotta contro le attivit informative e ogni altra
azione che possa essere pericolosa o dannosa per la difesa e la sicurezza nazionale; f) l'esecuzione di ogni altro incarico
informativo che nell'interesse della difesa e della sicurezza nazionale gli venga affidato dal Ministro della Difesa.
(49) Su tutto il territorio nazionale operano 36 Legioni.

54

nel suo complesso, si affiancata a Gladio per coordinare, in un arco di tempo che va dagli inizi
dei 1969 al 1974, le strategie di guerra non ortodossa funzionali al condizionamento decisivo del
sistema politico interno (50).
Soprattutto nell'ambito del Triveneto, all'iniziativa eversiva stabilizzante si associa la Destra
radicale, serbatoio di varie entit di controinsorgenza e di contrasto politico come, ad esempio, il
gruppo Sigfried. La stessa sigla "Nuclei di Difesa delle Stato" compare per la prima volta in una
lettera che, sul finire dei 1966, viene indirizzata a molti Ufficiali dell'Esercito ltalano per inizatva
d Franco Freda e Giovanni Ventura(51). Nei suoi contenuti il messaggio sembra muoversi nella
logica ispiratrice del libro Le mani rosse sulle Forze Armate, redatto da Giuseppe Rauti e Guido
Giannettini. Nella pubblicazione si sostiene la posizione di Aloja, in quel momento in contrasto con
il Generale De Lorenzo, per la riorganizzazione ed il comando delle Forze Armate. L'influenza
delle linee teoriche espresse durante il Convegno si protrae fino alla met degli anni '70, quando
l'intera struttura organizzativa, articolata su diversi livelli d'intervento, viene sciolta per il mutare
dello scenario internazionale e per l'adozione generalizzata di tecniche pi raffinate per
combattere la "minaccia sovietica" (52).

(50) Attraverso sofisticate tecniche di controllo del territorio, operazioni di guerra psicologica e con l'ausilio di precedenti azioni di
rottura in successione, i Nuclei sono particolarmente implicati nel pronunciamento militare del giugno 1973 (Operazione PATRIA).
(51) Questo il contenuto: "Ufficali! La pericolosa situazione della politica italiana esige il vostro intervento decisivo. Spetta alle Forze
Armate il compito di stroncare l'infezione prima che essa diventi mortale. Nessun rinvio possibile: ogni attesa, Ogni inerzia, signff
ica vigliaccheria. Subire la banda di volgari canaglie che pretendono di governarci, significa obbedire alla sovversione e tradire lo
Stato. Militari di grande prestigio e di autentica fedelt hanno gi costituito in seno alle Forze armate i Nuclei per la Difesa della
Stato. Voi dovete, aderire ai Nuclei! 0 voi aderirete alla lotta vittoriosa contro la sovversione, oppure anche per voi la sovversione
alzer le sue forche. E sar, in questo caso, la meritata ricompensa per i traditori'
(52) CSA.

55

La dottrina dell'eversione strategica, una elaborazione politico-militare, concepita durante la


Seconda Guerra Mondiale per gestire il conflitto sociale nell'Europa occidentale e in quelle
democrazie dove pi forti sono i partiti comunisti (53) . Alla fine degli anni '40, con la definizione
del confronto globale russo americano, l'apparato di guerra segreta legato agli Alleati si orienta a
svolgere un ruolo di contenimento dell'ideale comunista, predisponendo Piani d'intervento
complessivi per evitarne la diffusione ideologica e la penetrazione politica. Per quanto riguarda
l'Italia, essenzialmente 'in sonno' per tutti gli anni '50, gli organismi controrivoluzonari si attivano
quando, fallito il tentativo di Tambroni, al governo del Paese sale una coalizione politica di centro
sinistra, comprensiva cio dei socialisti. Proprio agli esordi della nuova maggioranza, si verifica il
primo tentativo abortito del generale De Lorenzo contro il Governo DC-PSI-PRI-PSDI. Ma il
progetto eversivo non viene messo nel cassetto.
La svolta a sinistra negli equilibri politici sta interessando tutto il Paese percorso da un'ondata di
rinnovamento che si esprime in tutti i settor, in quelli giovanili in particolare, e nelle fabbriche dove
in atto una spirale rivendicativa irresistibile. L'alleanza con il PSI non sembra dare garanzie
sufficienti per mantenere stabilit e ordine, ma, invece di liquidarla, aprendo a destra, una parte
della DC comincia a guardare con crescente interesse all'ipotesi di coinvolgere anche il PCI. Per
le forze oscure della reazione tempo di dichiarare la guerra, anzi la 'guerra totale'.

(53) Con appropriati adattamenti questa stessa 'dottrina dell'ever!sione strategica sar usata, con appropriati adattamenti
d'ambiente, anche negli Stati dell'America Latina e dell'Estremo Oriente.

56

Le linee operative comprendono la tecnica dei colpo di stato virtuale, la strategia della guerra nella
folla e l'applicazione della lotta politica armata di. matrice comunista. Ed intervengono nel sistema in
periodi diversi, a volte sovrapponendosi, secondo schemi d'influenza che implicano l'analisi di fattori
politici ed economici congiunturali, di aspetti geostrategci, legati alla composizione sociale, e la
valutazione dell'mpatto 'psicologico' sui cittadini, sernpre pi ignari ma 'colpevoli' di essere in una
banca, in una piazza, nello scompartimento d una carrozza ferroviaria.

57

Appendice 5: PARTECIPANTI AL CONVEGNO "LA GUERRA RIVOLUZIONARIA",


ROMA 3-5 MAGGIO 1965

Convegno promosso ed organIzzato dall'Istituto Alberto Pollio, Studi storici e militari, Roma Hotel
Parco dei Principi.
Presidenza: Salvatore Alagna, Consigliere di Corte d'Appello; Gianfranco Finaldi, giornalista;
Adriano Magi-Braschi, polemologo, docente universitario; Alceste Nulli-Augusti,Generale
Segreteria: Paolo Balbo, avvocato
Relatori: Eggardo Beltrametti, giornalista e scrittore; Enrico de Boccard, giornalista e scrittore;
Guido Giannettini, giornalista
Ospiti intervenuti al dibattito: Vittorio De Biasi, industriale; Giuseppe Rauti, giornalista; Renato
Mieli, scrittore; Marino Bon Valsassina, docente universitario; Carlo De Risio, giornalista; Giorgio
Pisan, giornalista; Giano Accame, giornalista; Gino Ragno, giornalista; Alfredo Cattabiani,
scrittore- editore; Giorgio Torchia, giornalista; Giuseppe Dell'Ongaro, giornalista; Vanni Angeli,
giornalista; Fausto Gianfranceschi, giornalista; Ivan Matteo Lombardo, ex ministro; Dorello
Ferrari,diplomatico; Osvaldo Roncolini, generale; Pio Filippini Ronconi, docente universitario.

58

3.2

Il '68 e le sue conseguenze

L'ondata di contestazione che alla fine degli anni sessanta coinvolse molti Stati occidentali, ma anche alcuni
paesi dell'area comunista come la Cecoslovacchia, in Italia ebbe effetti particolarmente traumatici per
l'incertezza del quadro di riferimento politico. L'ingresso dei socialisti al governo non aveva prodotto le
auspicate riforme di struttura, n modificato il modello delle relazioni industriali e, pi in generale, la gestione
dell'economia. Certo,parzialmente superate appaiono le "coordinate del ventennio precedente: a) un'economia
ancora prevalentemente rurale; b) una forte strutturazone classista; c) una cultura autoritaria dominante che
poggia sul vecchio trinomio "Dio, patria, famiglia", modificato solo nel suo termine intermedio 'patria' (54) ;
Tuttavia il 'miracolo economico' non aveva ancora adeguato i salari italiani a quelli europei e tentativi di
costruire un welfare - sanit, istruzone, casa - incontravano forte resistenza. Per non parlare delle distorsioni
croniche dello sviluppo industriale che si riflettevano soprattutto nell'approfondirsi del divario Nord-Sud.
All'interno e all'esterno del sistema politico la destra reazionaria e autoritaria era ancora molto forte, come
dimostr, in seguito al caso SIFAR (55); ,l'incapacit o la mancata volont dei governi di centrosinstra di

(54) S.Colarizi, Storia dei Partiti nell'Italia repubblicana, Laterza,Bari 1994 pag.265.
(55) "Il caso SIFAR, reso d pubblico dominio solo nel '67 dai giornalisti Eugenio Scalfari e Lino Jannuzzi con una serie di articoli su
"L'Espresso", si sviluppa in un momento critico nel rapporto Dc-Psi, arrivato nel 1964 quasi al punto della rottura.Sono n molti a
sperare nella caduta del centrosinistra; ma alcuni cedono addirittura alla tentazione di cavalcare la crisi per andare ben p in l, fino
a rovesciare non solo un governo, ma l'intero sistema. Settori speciali dell'esercito e servizi segreti, operanti in stretto raccordo con
la CIA che l'ingresso del sociaisti nell'esecutivo ha gi messo in stato di allarme, si dichiarano pronti a mettere in atto i piani
"antsovversivi" predisposti fin dal tempo della guerra fredda. La riunione convocata a Roma dal generale De Lorenzo, comandante
generale dei carabinieri, gli incontri tra i capi del SIFAR, i colloqui dei militari col presidente della Repubblica Segni e con alti
esponenti della DC e del governo dimissionario danno l'idea del clima di congiura che pesa sul mondo politico,anche se il paese non
se ne rende conto" S.Colarizi, Storia dei partiti ..., cit, pag.294.

59

punire adeguatamente un pugno di ufficiali felloni. Dall'altra parte, nonostante il coinvolgimento dei socialisti
nella maggioranza, un'alternanza al governo che imprimesse una dinamica democratica alla societ politica,
non si riusciva a prospettare concretamente. Restava non spendbile il Partito Comunista che, per quanto
avesse abbandonato il modello rivoluzionario, rivendicava la propria identit storica leninista e "non osava
abbracciare una strategia apertamente riformista"(56).
In questa situazione gi bloccata la protesta in Italia si espresse con "una forza e una intensit sconosciuta
altrove, che incisero sulla societ italiana segni molto pi durevoli"(57) . Le prime occupazioni universitarie
risalgono al 1966 negli Stati Uniti, ma in Italia cominciano a diventare un fenomeno rilevante nell'autunno del
1967, con la mobilitazione all'Universit Cattolica di Milano per dilagare poi in tutte le pi grandi citt italiane.
Sul versante del mondo del lavoro, il ciclo di lotte operaie iniziato nel 1962 via via cresciuto d'intensit. Nel
periodo 1968-1973 l'Italia ebbe i pi alti indici di conflitto in Europa, quantificabili in "100.000 ore di lavoro
perdute" (58) . E sempre negli stessi anni, altri settori della societ civile sono investiti da fenomeni
movimentisti: la mobilitazione collettiva abbracci un ampio e variegato fronte che va dalle comunit religiose
di base, ai gruppi di quartiere, ai circoli femministi. Le loro rivendicazioni, lo stile non ortodosso della protesta,
l'effettivo ingresso nell'arena politica di molti
(56) . N. Tranfaglia, La tradizione repubblicana, problemi e contraddizioni del Primo Cinquantennio, Scriptorium, Torino 1995.
(57) S.Tarrow, Democrazia e disordine. Movimenti di protesta e politica in ftalia,1955 - 1975, Laterza, Bari 1990.

(58) Bardogna-Provasi, Relazon industriali manuale per l'analisi delle'esperienza italiana, il Mulino,Bologna 1982, pag. 224.

60

gruppi in passato slenti, sottoposero la socet italiana a un trauma senza precedenti.


Se l'avvento del centrosinistra, un mutamento politico preparato per un decennio sul palcoscenico
istituzionale, aveva suscitato nel "cartello dell'ansiet"(59) l'allarme che si visto, si comprende allora che
"I'esplosione" nel 1968 della societ civile, innalz tale allarme a livelli di panico (60) .Un livello di panico che
si traduce in termini polifici pregiudiziali nei confronti della sinistra al potere. Gli storici sostengono che questa
drastica chiusura " la peculiart di sempre delle classi dirgenti italiane. (61); La stratega della tensione si
colloca in questa prospettiva, cio di "rimettere l'Italia nella normalit", dopo le vicende del '68 e dell'autunno
caldo. Tale interpretazione riceve una conferma drammatica nelle parole di un protagonista, Aldo Moro, che
nella 'prigione del popolo', dove sarebbe stato assassinato, scriveva:
"La cosiddetta strategia della tensione , anche se fortunatamente non consegu il suo obiettivo, di rimettere
l'Italia nei binari

(59) F. Ferraresi, Minacce alla democrazia, Feltrinelli, Milano 1995, pag. 165.
(60) lbidem. "La stampa moderata un buon indicatore dello stato d'animo dell'opinione pubblica dell'epoca. Il clima di isteria
collettiva deve molto ai giornali della catena Monti. Un esempio fra tanfi: quando, nell'estate del 1969, la corrente di destra
abbandon il partito socialista da poco riunificato e ricostitu il PSDI, uno lei fogli d Monti, "il Giomale d' Italia", usc con questo titolo
a caratteri cubitali: SVENTATO IL COMPLOTTO CONTRO LO STATO!. Il testo dell'artcolo spiegava come la leadership
socialdemocratica avesse impedito al resto del partito di gettare la nazione nelle fauci dell'impero Sovietico. Un quarto di secolo
dopo non sembra che l'atteggiamento dell'opinone pubblica moderata abbia subto modifiche significative. La campagna elettorale
nel 1994 fu combattuta dal "Polo delle Libert alla insegna della necessit di salvare l ' Italia dalla minaccia comunista - cinque anni
dopo la caduta del Muro di Berlino e tre anni dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica. Pochi mesi dopo, il Presidente del Consiglio
Berlusconi, in risposta a un articolo di Norberto Bobbio, scriveva su "La Stampa" (5 luglio 1994): "Forza Italia ha riavvicinato i
cittadini alla politica raggiungendo il principale obiettivo che si poneva: cambiare la storia dei nostro Paese salvandola da un destino
senza libert, senza democraza e senza benessere che sembrava gi scritto"..
(61) N. Tranfaglia, Il sessantotto e gli anni settanta nella politica e nella societ italiana, Torino 1988. Comunicazione ad convegno
su Universit e societ italiana.

61

della "normalit" dopo le vicende del '68 e del cosiddetto autunno caldo [...] Fautori ne erano in generale
coloro che nella nostra storia si trovano periodicamente, e cio ad ogni buona occasione che si presenti, dalla
parte di [chi] respinge le novit scomode e vorrebbe tornare all'antico.[...] E cos ora, [...] lamentavano
l'insostenibilit economica dell'autunno caldo, la necessit di arretrare nella via delle riforme e magari di dare
un giro di vite anche sul terreno politico [...] E' doveroso alla fine rilevare che quello della strategia della
tensione fu un periodo di autentica e alta pericolosit, con il rischio di una deviazione costituzionale che la
vigilanza delle masse popolari fortunatamente non permise [...] (62)

La strategia della tensione si inserisce in una situazione internazionale particolarmente tesa sul piano dei
rapporti Usa-Urss, in gara per conquistare il controllo dei paesi excoloniali. Il generale arretramento
dell'influenza del Blocco Occidentale offre nuovi argomenti all'atlantismo oltranzista e d spazio agli strateghi
dell'eversione: nel bienno 1965-1966 si verific la pi intensa stagione di colpi di stato della storia
moderna"(63) Nel 1967, durante un convegno tenuto a Taiwan, venne formalizzata la nascita della World
Anticommunist league, sostenuta dalla Cina nazionalista e dai servizi segreti quali il Sud Africa, il Portogallo,
la Spagna.

(62) S. Flamigni, La tela dei ragno. Il delitto Moro, Edizioni Associate, Roma 1988
(63) Argentina 1960, 1962 (marzo e agosto), 1963, 1966 e 1969; Bolivia 1964 e 1970; Brasile 1964; Rep. Dominicana 1962 e 1963;
Ecuador 1961 e 1963; El Salvadar 1960 e 1961; Guatemala 1960 e 1963; Honduras 1963,, Per 1962, 1963 e 1968; Venezuela
1962; Birmania 1962; Ceylon 1962; Indonesia 1965, Laos 1960 e 1964; Nepl 1960; Vietnam (Sud) 1963; Iraq 1963; Libano 1961;
Siria 1961, 1962, 1963 e 1966; Congo (Brazzavilie)1963; Etiopia 1961; Gabon 1964; Tanzania 1961; Toga 1963; Uganda 1964;
Algeria 1965, Ghana 1966; Turchia 1960, 1962 e 1963; Congo 1965, Dahomey 1965 e 1967, Alto Volta 1966; Burundi 1966; Nigeria
1966; Repubblica Centroafricana 1966; Ruanda 1966; Sierra Leone 1966; Grecia 1967 e 1973; Mali 1968;, Libia 1969, Sudan 1971;
Uruguay 1973; Cile 1973. Da P. Cucchiarelli & A. Giannuli, Lo Stato parallelo, Gamberetti, Roma 1997 pag.145

62

Sempre nel '67 si realizza il colpo di stato in Grecia, con il coinvolgimento diretto della CIA che mette in atto il
Piano Prometeo approntato dalla Nato nel 1950 e aggiornato nel 1965. Poco dopo un altro colpo di Stato,
molto simile nelle modalit di attuazione, portava al potere ad Ankara un gruppo di militari. Non stupisce che in
questo periodo durante le manifestazioni dell'estrema destra europea, risuonasse lo slogan: "Ankara, Atene,
adesso Roma viene". La Grecia era diventata un modello di soluzione autoritaria per tutta l'area del
Mediterraneo centro-orentale ed insieme a Spagna e Portogallo il punto di riferimento operativo per i militanti
dell'estrema destra.Negli Stati Uniti d'Amerca, la vittoria di Nixon (novembre 1968), segna un altro punto a
favore della destra atlantica, anche se non viene alterato il modello di MacMilian: duro confronto con sovietici,
"ma all'interno di una realistica accettazione della coesistenza pacifica come scelta obbligata e senza
rtorno"(64) . Ci nonostante durante la presidenza Nixon, non viene meno l'aggressivit nei confronti dei
governi di sinistra, come dimostra la crisi sudanese nel 1971, il distacco dell'Egitto dall'orbita sovietica, sempre
nel 1971, la crisi marocchina del 1972 e il golpe cileno nel 1973. "La stagione delle stragi, la strategia della
tensione, va dunque riferita all'interno di questo quadro internazionale. E non un caso che coincida con la
presidenza di Nxon, cos come non sembra del tutto casuale che, dopo la crisi del Watergate, si siano
verificati avvenimenti quali la caduta dei regimi fascisti in Europa e la grave crisi interna che invest la GIA sul
finire del 1974".

(64) Ibidem, pag.146


(65) Ibidem, pag.147

63

Appendice 6 : PER LE STRAGI UNA STESSA MATRICE


Dalle dichiarazioni di V. Vinciguerra (autore, reo confesso, della strage di Peteano di Sagrado, 31
maggio 1972) riportate nella sentenza della Corte di Assise di Venezia il 25 luglio 1987, CSA.
[...] fin dal dopoguerra sarebbe stata costituita una struttura parallela ai servizi di sicurezza e che dipendeva
dalla Alleanza Atlantica; i vertici politici e militari italiani ne erano perfettamente a conoscenza.Si trattava di
una struttura attrezzata anche sul piano operativo ad interventi di sabotaggio nel caso si verificasse
un'invasione sovietica. Il personale veniva selezionato e reclutato negli ambienti di estrema destra... Quindi la
strategia della tensione che ha colpito l'Italia, e mi riferisco a tutti gli episodi che partono dal 1969 e anche
prima, dovuta all'esistenza della struttura occulta di cu ho detto e agli uomini che vi appartenevano e che
sono stati utilizzati anche per fini interni da forze nazionali ed internazionali per forze internazionali intendo
principalmente gli Stati Uniti d'America. Quella struttura sorta ed ha agito non per rovesciare l'attuale sistema
ma semmai per provocare degli spostamenti all'interno, nel senso che non c' mai stato un tentativo di attuare
un colpo di stato, ma vi stato un tentativo di spostare l'equilibrio politico eventuabnente mettendo fuori
leggge le opposizioni di sinistra e successivamente anche di estrema destra, non il MSI. [...] Non far i nomi di
coloro che io so essere stati coinvolti inconsapevolmente in certe operazioni perch me lo vietano precise
ragioni etiche, mentre indicher con nome e cognome coloro che dalla militanza politica sono passati ad un
inserimento in strutture dei servizi di sicurezza divenendo in tal modo agenti di tali servizi destinati ad operare
in ambito politico, essendo inseriti nelle formazioni di destra. I loro nomi li posso fare perch non riconosco ad
essi la qualifica di "camerati" [...] sono perfettamente a conoscenza di fatti motivazioni e retroscena sia della
strage di Peteano che di molti altri fatti [...] la linea stragista non stata seguita da nessuna formazione di
estrema destra in quanto tale, ma soltanto da elementi mimetizzati e in realt appartenenti ad apparati di
sicurezza.[...] Tutte le stragi che hanno insanguinato l'ltalia a partire dal 1969 appartengono ad un'unica
matrice organizzativa.L'unica che organizzativamente rferibile a persone non appartenenti alla medesima
struttura,la strage d Peteano, tuttavia nella struttura organizzativa predetta ha trovato copertura [...]. Mi
assumo la responsabilit piena, completa e totale della ideazione, della organizzazione e della esecuzione
materiale dell'attentato di Peteano, che si inquadra in una logica di rottura con la strategia che veniva allora
seguita da forze che ritenevo rivoluzionarie cosiddette di destra e che invece seguivano una strategia dettata
da centri di potere nazionali e internazionali collocati ai vertici dello Stato [...]

64

Appendice 7 : QUELL'UNICO DISEGNO CHE LEGA STRETTAMENTE PIAZZA FONTANA, BRESCIA


E L'ITALICUS

Dalla bozza di relazione finale, intitolata Il terrorismo, le stragi e il contesto storico politico,presentata nel
dicembre 1995 dal Presidente della Commissione Stragi, Giovanni Pellegrino, nella XII^ e XIII^ Legislatura. La
relazione riprende l'analisi che conclude il capitolo sulle stragi che cadono nel periodo che storici, studiosi e
giornalisti definiscono pi propriamente della "Strategia della tensione", e cio dall'estate del 1969 all'estate
del 1974.
"L'analisi specfica del periodo ha gi portato la Commissione Stragi ad affermare in termini di ragionevole
certezza che nel periodo 1970 e 1974 furono attivi una pluralit di gruppi eversivi di ispirazione deale anche in
parte diversa, la cui azione convergeva operativarnente nel tentativo di determinare un pronuncimnento
militare o comunque una involuzione autoritaria delle istituzioni dello Stato; una convergenza operativa che
ebbe le sue punte estreme nel tentativo di golpe del dicembre del 1970 e nei progetti degli anni 1973-1974.
Tra i due momenti dato tuttavia cogliere una differenza significativa: nel primo caso si in presenza di un
tentativo vero e proprio di golpe militare, anorch rapidamente rientrato, perch arrestatosi nella sua fase
iniziale; nel secondo caso invece ci a cui si tendeva attraverso una forte pressione di apparati istituzionali
militari era la proclamazione di una Repubblica presidenziale, ancora di carattere formalmente democratico,
ma con un forte restringimento dei diritti civili e degli ambiti di libert individuale e sindacale. Nel primo caso
erano quind illeciti sia i mezzi sia i fini; nel secondo caso invece il fine era almeno apparentemente legittimo,
ma i mezzi ancora indubbiamente illeciti. Sono affermazioni cui la Commissione giunge utilizzando
esclusivamente acquisizioni dotate del carattere della certezza o almeno della forte probablit; e ci in
coerenza con le analisi largamente prevalenti nella pubblicistica e nella storiografia contemporanea che si
sono occupte del periodo.
Gli attentati di tipo stragista, in tale contesto, furono messi in atto con mezzi assolutamente adeguati - e forse
indispensabili - al fine di determinate un clima di forte tensione politica, che giustificasse l'intervento militare o
comunque una fora richiesta sociale d'ordine e di involuzione autoritaria delle istituzioni.
Molti attenzafi ormai disvelati sono riconducibili in termini di certezza a tale progetto eversivo anche per
quanto concerne l'accertamento giudiziario delle singole responsabilit. Per altri episodi (e in particolare le tre
grandi stragi insolute che tragicamente segnarono il periodo) non si raggiunta

65

ancora una prova giudiziaria di individuali responsabilit: e tuttavia della loro riferibilit al medesimo contesto
non sembra ragionevole dubitare e non soltanto perch si tratta di avvenimenti con quel contesto
assolultamente coerenti e dei quali non possibile fornire ricostruzioni alternative che abbiano i requisiti della
ragionevolezza e della credibilit. Decisiva infatti la pluralit di consonanze che legano i tre episodi tra loro
ed insieme al contesto. Infatti il segmento temporale che si conclude con la strage dell'Italicus concentra in
modo particolarmente significativo i ruoli primari di soggetti, gruppi e settori di apparati di sicurezza,
ricorrentemente collegati tra loro si da connotare con valenza fortemente strategica il succedersi degli episodi.
Negli anni successivi le modalit e gli obiettivi intermedi dei fatti di eversione si fanno p sofisticati, e
comprenderanno una presenza e un'incidenza tattica nelle vicende giudiziarie relative all'accertamento delle
responsabilit dei singoli episodi del periodo anteriore. Deve ora essere precisato in quali limiti alla unitariet
del contesto descritto non corrisponda probabilmente una unicit di disegno operativo. Sembra infatti possibile
affermare, allo stato ancora parziale delle acquisizioni, che la convergenza operativa tra i vari gruppi eversivi
(anche la diversit dei loro referenti istituzionali all'interno dei vari apparati), non sia stata caratterizzata da
totale consonanza, apparendo invece segnata anche da momenti di antagonismo o di condizionamento
reciproco. Ci anche in ragione di una piena identit di obiettivi, ed insieme del fatto che, nel convulso
succedersi degli eventi, alcuni soggetti sembrerebbero essersi attivati dapprima in funzione di un obiettivo e,
successivantente, in funzione di obiettivi parzialmente diversi, con mutamenti di campo che dovettero
necessariamente attivare tensioni interne e contrasti. Esemplare in tal senso pu ritenersi l'imputazione
elevata dall'ordinanza sentenza del 3 agosto 1994 dal G.I. Grassi nei confronti di ufficiali appartenenti al
servizio militare di informazione (Maletti, Labruna, D'Ovidio, Mannucci, Nobili, Musumeci, Belmonte) e a Licio
Gelli, per essersi illecitamente attivati, unitamente ad altri militari, ed esponenti politici di governo e neo fascisti
per mutare, dapprima in senso autoritario e illiberale e poi in forma repubblica presidenziale la Costituzione
dello Stato. Due linee di tendenza appaiono gi infatti chiaramente ravvisabili: la prima pienamente golpista, la
seconda tendente invece, sia pure con mezzi illeciti, a determinare un'evoluzione presidenziale della
Repubblica al di fuori dell'ordinato dispiegarsi delle dinamiche politiche neIle forme previste dall'ordinanamento
giuridico.
Sono linee di tendenza che possono ragionevolmente ritenersi compresenti anche all'interno dei medesimi
episodi. Cosi, ad esempio, il tentativo di golpe di dicembre del 1970 pu ritenersi ragionevolmente voluto in
una prospettiva golpista, ma ispirato in una prospettiva minore e diversa, in cui era implicito sin dall'inizio
l'ntento di una desistenza quasi immediata. All'interno di tali complesse dinamiche, gi intuibili su solide basi,
ma ancora pienamente chiarite, la riconducibilit

66

delle tre stragi insolute al medesimo contesto unitaro lascia aperto lo spazio ad una alternativa: e cio che le
stesse (in particolare quella di Piazza Fontana) siano state strumentali alla determinazione di una situazione di
tensione sociale favorevole al golpe militare; ovvero che le stesse (e in particolare quelle del 1974) abbiano
costituito, all'interno della dinamica dei gruppi eversivi, un momento di contrasto alla tendenza di abbandono
della prospettiva pi dichiaratamente golpista.

67

3.2.1 Milano, Piazza Fontana, 12 dicembre 1969

16 morti 88 feriti
Milano, Banca Commerciale - bomba inesplosa
Roma, 3 attentati in centro: 4 feriti
Sono le 16.37. Un boato enorme sconvolge il centro della citt e pochi rninuti dopo le sirene dei
pompieri, della polizia, delle autoambulanze rompono il silenzio seguito allo scoppio che a molti dei
pi anziani ha ricordato i bombardamenti durante la guerra. Gli automezzi di soccorso convergano
tutti su Pazza Fontana, dietro il Duomo. In uno dei palazzi che si affacciano sulla piazza ha sede la
banca Nazionale dell'Agricoltura. E qui che avvenuta la deflagrazione. Le ore che seguono, portano
altre notizie: bombe a Roma, un'altra, inesplosa, ancora a Milano. Si apre la strategia della tensione.

Le vittime
Giovanni Arnoldi, Giovanni Corsini, Calogero Galatioto, Luigi Meloni, Oreste Sangalli, Carlo Perego,
Pietro Dendena, Carlo Garavaglia, Gerolamo Papetti, Angelo Scaglia, Attilio Val, Giulio China, Carla
Gaiani, Paolo Gerli, Mario Pasi, Carlo Silva.

L'Inchiesta giudiziaria
Dal 1969 al 1991 si svolgono 4 istruttorie che sviluppano 3 diversi filoni di indagine.

68

La pista anarchica
La pista si riveler frutto di un depistaggio. L'struttoria si svolge a Roma poich le indagini si
indirizzano verso componenti di un circolo con sede in quella citt, in Via del Governo Vecchio: il
circolo "22 marzo", gruppo dissidente del circolo "Bakunin" fondato nell'agosto del 1969 da Pietro
Valpreda. Nel gruppo infiltrato anche il secondo imputato, Mario Merlino, all'epoca venticinquenne,
appartenente ad Avanguardia Nazionale e collaboratore di Stefano Delle Chiaie. Il 16.4.1968 Merlino
ha partecipato ad un 'viaggio studio' in Grecia offerto dal regime dei colonnelli, insieme ad altri 51
fascisti italiani, fra cui Pino Rauti, Stefano Delle Chiaie, Stefano Serpieri, Franco Rocchetta (che nel
1994 sar nominato sottosegretaro nel governo Berlusconi, e sar espulso dalla Lega Nord) e rnolti
altri che riemergeranno nell'inchiesta di Piazza Fontana. Il processo si concluder per Valpreda e
Merlino con l'assoluzione per insuffcienza di prove dal reato di strage.

La pista nera
L'istruttoria si svolge a Miano. Le indagini incontrano molte difficolt; si indirizzano verso
l'organizzazione neofascista di Padova diretta da Franco Giorgo Freda collegata alla cellula romana
che fa capo a Stefano Delle Chiaie. Freda stato membro del MSI e di Ordine Nuovo, ha collaborato
con Rauti e Giannettini (vedi pista della strage di stato) sin dal 1969. Con lui incriminato Giovanni
Ventura, editore libraio nella cui abitazione, nel 1969, era stato trovata un deposito di armi ed
esplosivo. Il processo si concluder per Freda e Ventura con l'assoluzione per insufficienza di prove
dal reato di strage e con la condanna a 15 anni di reclusione per il reato di associazione sovversiva
continuata.
Nel corso delle indagini si verificano:

69

-numerose manipolazioni sui corpi di reato;


-distruzioni di prove

(viene fatta esplodere la bomba trovata all'interno della Banca Commerciale);

-dodici testi muoiono (4 suicidi, 8 incidenti) in 2 anni; - il commissario Juliano della Polizia di Padova
viene rimosso, mentre segue la pista nera, per un esposto, poi dimostrato calunnoso, che dieci anni
dopo si dimostrer essere stato presentato da Freda. Il Ministro dell'interno Restivo ordina la chiusura
delle indagini sulla pista nera;
-Andreotti e Rumor, all'epoca consecutivamente presidenti del Consiglio, e Tanassi, ministro della
Difesa, appongono il segreto di stato sui fatti dai quali emerge il coinvolgimento di Giannettini;
vengono ipotizzati a loro carico reati di favoreggiamento e falsa testimonianza. Il Parlamento nega
l'autorizzazione affinch possano essere sottoposti al giudizio della Corte Costituzionale;
- Saverio Malizia, sostituto procuratore e consulente giudiziario di Tanassi viene arrestato in aula per
falsa testimonianza e condannato ad un anno di reclusione.

La pista della "strage di Stato"


L'istruttoria si svolge a Catanzaro, dove il processo viene trasferito dalla Corte di Cassazione su
ricorso del procuratore generale di Milano, De PEPPO: a suo giudizio il processo non pu svolgersi a
Milano per motivi di ordine pubblico. Tale istruttoria unifca le inchieste svolte a Roma e Milano e
sviluppa le indagini verso cui si orienta la Procura di Catanzaro che, invece, segue la pista della
strage di stato. Gli imputati: Marco Pozzan, Guido Giannettni (informatore del SID), Gianadelio
Maletti (generale dell'esercito in forza al SID), Antonio Labruna (capitano dell'Arma Carabinieri in
forza al SID), Gaetano Tanzilli (maresciallo dell'Arma dei

70

Carabinieri in forza al SID). Nel giudizio di primo grado, i giudici di Catanzaro concludono che: a) sin
dal 1969 esistita una complessa e vasta associazione di tipo fascista con finalit eversive nella
quale primeggiano Freda e Ventura; b) di essa fa parte con funzioni direttive Giannettini, che,
avvalendosi della sua qualit di informatore del SID e di autorevoli appoggi all'interno dei Servizi
Segreti, funge da anello di congunzione con vertici rimasti sconosciuti, assicurando all'associazione
un avallo politico.

lI processo s concluder per Giannettini e Pozzan con l'assoluzione per insufficienza di prove dal
reato di strage; per Labruna e Maletti con la condanna per i reati di falso ideologico e
favoreggiamento della fuga di Giannettini; per Andreotti, Rumor, Tanassi, con il rinvio a giudizio per
aver posto il segreto di stato sui fatti che coinvolgono Giannettini. Nel corso del processo di Catanzaro
l'imputato Pozzan si rende irreperibile in Spagna. La sua latitanza sar organizzata dal Generale
Maletti, capo del reparto D del SID e del suo assistente Labruna; vengono fatti espatriare Ventura e
Giannettini.

La successiva istruttoria disposta per accertare i legami tra Stefano Delle Chiaie e la loggia P2 e la
matrice degli attentati negli ambienti militari, politici ed economici (Maletti, Labruna e Miceli sono
iscritti alla P2) non giunge ad alcuna conclusione.

Nel 1988 il giudice Guido Salvini, nel corso di un'indagine su un gruppo fascista (la Fenice) scopre
elementi che sembrano apportare novit utili alle indagini sulla strage di Piazza Fontana e sugli altri
attentati del 12

71

dicembre 1969: la pista nera si incrocia organicamente con manovre dei servizi segreti. Nel 1991
Salvini scrive una lettera al presidente della Commissione stragi,annunciando che a Miano sono in
corso nuove indagini sulla strage del 12 dicembre.

Dicembre 1994. La Procura di Milano avvia nuove indagini a seguito delle rivelazioni di Vincenzo
Vinciguerra (ordinovista, autore confesso della strage di Peteano), il quale torna a parlare del
coinvolgimento (gi affiorato nel corso delle indagini prima che il processo venisse trasferito a
Catanzaro) dell'Aginter Press. Tale agenzia era il punto di collegamento tra Stay Behind (Gladio) e
l'internazionale nera; il suo compito era quello di reclutare la manodopera per 'lavori sporchi' dando
vita ad un vero e proprio 'servizio segreto parallelo' alle dipendenze della CIA. In Italia, il gruppo
aveva dato vita ad una sorta di 'Gladio parallela' che, secondo Vinciguerra, era la "Rosa dei venti": il
raggruppamento delle organizzazioni dell'estrema destra responsabile delle stragi di Milano, Brescia e
dell'Italicus. Vinciguerra fa i nomi di coloro che, in diversa misura, sarebbero coinvolti nella vicenda di
Piazza Fontana: Carlo Maria Maggi, Delfo Zorzi, Franco Freda, Massimiliano Fachini, Carlo Digilio,
Gianfranco Rognoni, Marco Ballan, Michele Merlino, Stefano Delle Chiaie, Paolo Signorelli, Martino
Siciliano. Nell'autunno del 1996 viene rinvenuto presso un magazzino di un Commissariato di polizia
di Roma l'archivio dell'Ufficio Affari Riservati del Ministero dell'Intemo, diretto da Federico Umbefto
D'Amato. Il materiale, il cui interesse tutto da verificare, consiste di numerosi scatoloni recanti il
nome delle principali stragi italiane.

72

Cronologia
- giugno 1962: il generale De Lorenzo dirigente del SIFAR, sottoscrive un accordo con i servizi segreti
americani con i quali il SIFAR si impegna a programmare azioni di emergenza senza informare il
governo. Il 15 ottobre De Lorenzo viene nominato comandante dell'Arma dei carabinieri; il 1 aprile si
costituisce la XI brigata meccanizzata dei carabinieri: per la prima volta i carabinieri vengono dotati di
armamento pesante.
- 14 giugno 1964: Roma, celebrazioni per il 150 dell'Arma dei carabinieri, sfila la brigata con 20
cingolati, 50 autoblindo e 32 mezzi corazzati. De Lorenzo annuncia che, per il protrarsi delle
celebrazioni, i reparti speciali affluiti a Roma non potranno abbandonare la capitale prima del 20
luglio. I principali esponenti politici della sinistra iniziano a dormire fuori casa.
- dicembre 1965: De Lorenzo capo di Stato Maggiore dell'Esercito
- 5 gennaio 1967: iniziano a filtrare le prime indiscrezioni sul tentato Golpe del 1964; il governo apre
un'inchesta amministrativa sul SIFAR
- 15 aprile 1967: il governo destituisce De Lorenzo da Capo di Stato Maggiore dell'Esercito.
Eccezionali misure di sicurezza: Palazzo Chigi circondato da agenti di PS, il 'ponte radio' dei
carabinieri isolato. Scoppia lo scandalo SIFAR
- 10 gennaio 1968: nel tentativo di evitare la costituzione di una commissione parlamentare di
inchiesta, il governo forma una commissione di tre generali presieduta dal gen. Lombardi che in
giugno conclude i lavori e, pur confermando che "non ci fu tentativo di colpo di stato nel 1964"
ammette, a sorpresa, che: "nella primavera del '64, a partire dal 13 aprile, De Lorenzo aveva posto in
atto misure illegali tese ad assumere il comando delle grandi citt ", confermato il reclutamento di civili
per costituire squadre di fiancheggiamento

73

- 13 settembre 1968: nasce il fronte nazionale di Junio Valerio Borghese; Stefano Delle Chiaie rifonda
"Avanguardia Nazionale".
- autunno 1968; Licio Gelli diventa venerabile della P2, recluta il generale Giovanni Allavena ed
eredita le copie dei fascicoli SIFAR.
-gennaio 1969: Padova, attentati a casa del rettore Opocher e del questore Bonanno; sono opera del
gruppo padovano di Ordine Nuovo diretto da Freda.
- 25 aprile 1969: attentati dinamitardi in diverse citt italiane (Milano, Torino,ecc.) ferite una ventina di
persone. La polizia attribuisce le responsabilit ad un gruppo di anarchici amici di Giangiacomo
Feltrinelli.
- 8-9 agosto 1969: otto bombe esplodono su 8 treni, 12 feriti.
- 23 settembre 1969: lettera del massone Bacciani al consigliere dell'Ordine del Grande Oriente
Prisco Brilli: "400 alti ufficiali dell'esercito sono stati iniziati alla massoneria al fine di predisporre un
'governo dei colonnelli', sempre preferibile ad un governo comunista".Durante il processo di
Catanzaro, il capo della Polizia Vicari confermer che nell'estate 1969 era in preparazione un colpo di
stato e che si tratt di "uno dei tentativi pi seri di questi anni"
- 4 ottobre 1969: visita di Saragat in Iugoslavia. Al seguito del Presidente c' anche Guido Giannettini
-11 febbraio 1970: il presidente della Commissione Parlamentare di inchiesta sul caso SIFAR, il sen.
Alessi (DC) ordina il sequestro del nastro esibito dalla difesa di De Lorenzo. Otto giorni dopo, il nastro
viene sequestrato dal ministero dellDifesa (il sequestro viene eseguito da Francesco Cossiga). Inizia il
braccio di ferro fra ministero della Difesa e Commissione.
- 22 luglio 1970: attentato al treno "Freccia del Sud": 6 morti e 139 feriti

74

- 25-26 settembre 1970: muoiono in un oscuro incidente d'auto 5 militanti anarchici calabresi (due di
essi sono stati testi nel processo di Piazza Fontana) impegnati in un'inchiesta di controinformazione
sul caso "Freccia del sud"
- 8 dicembre 1970: tentativo di colpo di stato di Valerio Junio Borghese
-14 dicembre 1970: il ministero della Difesa restituisce il "nastro" alla commissione parlamentare
d'inchiesta ma proibendone l'audizione perch coperto da 'segreto politico-militare.

75

Le forze politiche in Parlamento

SITUAZIONE POLITICA
Durata del Governo: 5 giugno 1969 - 7 febbraio1970
Presidente della Repubblica: Giuseppe Saragat
Presidente dei Consiglio: Mariano Rumor
Ministro degli Interni: Franco Restivo
Ministro della Difesa: Mario Tanassi

76

3.3 1970, Il Golpe Borghese,"la notte dell'immacolata"

Mentre l'Italia del pallone gioiva per le imprese della nazionale di calcio, mentre Rivera 'fissava'
definitivamente il punteggio per quattro a tre contro la Gerrnania di Muller e Beckenbauer nell'incontro
per l'ingresso in finale, le Istituzioni Repubblicane subivano attacchi violenti. L'estremismo nero,
attraverso un carosello d nomi e di sigle, Mar, Rosa dei venti, Ordine Nuovo, Terza. Posizione,
tentava di sovvertire l'ordine democratico, prima diffondendo il terrore con una serie di attentati, e po
addirittura organizzando un colpo di Stato che, una volta fallito, passer alla storia come il "golpe
Borghese".
La violenza politica che l'Italia democratica deve affrontare a partire dagli anni Settanta, ha
due punti di riferimento, seppure non sempre facilmente identificabili: il lascto psicologico, culturale e
politico del fascismo repubblicano di Sal da un lato, e quello della Resistenza dall'altro. In ambedue i
casi, l'irriducibilit di queste estreme minoranze muove da un presupposto mitico. Per gli eredi di Sal
si tratta dell'onore della patria tradito dal re e da Badoglio. E' per riscattare il disonore che tanti
giovani, cresciuti nella scuola fascista, si impegnano nell'ultima disperata militanza a Sal. Dai ranghi
della Repubblica Sociale viene il nucleo fondante della destra neofascista nel II dopoguerra; e agli
ideali del fascismo di Sal vanno riportati mentalit e propositi di quella base missina movimentista in
cui viene reclutata la manovalanza per golpe e stragi (66).
(66) Una selezione emblematica in questo senso:CORTE D'APPELLO DI NAPOLI, 16 APRILE 1957: Non pu
ravvisarsi esaltazione in senso tecnico giuridico in ogni semplice e banale inneggiamento espresso in forme
elementari, ad esempio manifesti affissi con le scritte "Viva la Nembo", 'Viva la Folgore", 'Viva la Monte rosa",
"Viva la X Mas", "Mussolini presente'.TRIBUNALE DI ROMA, 12 OTTOBRE 1957: Non costituisce
manifestazione fascista il fatto di fare l'appello fascista,il saluto romano e di cantare

77

A questa sempre pi lontana e generica matrice fascista, si aggiungeranno, col passare del tempo
altri miti, quelli dell'arianesimo e del nazionalsocialismo hitleriano o addirittura quelli della ritualit
celtica come espressione di una Europa forte, pura, e superiore, da contrapporre all'Est comunista e
al capitalismo occidentale, soprattutto americano. Proprio una Europa vista come terza potenza
mondiale, ma vissuta come rivincita sulla guerra perduta dal nazifascismo dar il nome "Terza
posizione" ad una delle pi mportanti organizzazioni dell'eversione nera che sar poi il serbatoio di
reclutamento dei gruppi di fuoco dei NAR. Prevalentemente di segno operaio e studentesco, con
diffuso reclutamento nell'emarginazione, invece lo spazio sociale dell'eversone rossa; essa si
radicalizzer con il crescere d quella nera fino a riempire la scena intorno alla met degli anni
Settanta, quando si scatener il terrorismo rosso. Sistematicamente mirate e tutt'altro che anonirne le
irnprese rvendicate dai terrorsti di sinistra, si distinguono proprio per questo da quelle di matrice
nera. Ai neri rester il primato di una violenza mai rivendicata, che colpisce alla cieca, indifferente a
tutto fuorch al massacro che provoca e alle reazioni che suscita.
In rnezzo a questi due estremismi c' la molttudine dei cittadini che credono nella democrazia, che
vogliono costruire una societ moderna, che si impegnano perch le istituzioni corrispondano al
dettato della Carta costituzionale.

in coro la preghiera del Legionario in occasione di un rito funebre.TRIBUNALE DI ROMA, 28 APRILE 1958:
Non reato il lancio di manifestini inneggianti al fascismo e alla Repubblica sociale.TRIBUNALE DI
CALTAGIRONE, 13 DICEMBRE 1961: Il canto dell'inno "Giovinezza" non costituisce manifestazione usuale
del discolto Partito fascista non essendo tale canzone specifica e tipizzatrice dell'attivit fascista, bens
comune ad altre ideologie ed altri ambienti politici. S.Zavoli, La notte della Repubblica, cit. pag.125

78

Un anno dopo "la bomba alla Banca dell'Agricoltura, nella notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 il principe
Junio Valerio Borghese, comandante della X Mas durante la repubblica di Sal nel 1944-45, tent un
colpo di stato, che si rivel una impresa ancor pi pericolosa del famoso "piano Solo" di De Lorenzo.
Le truppe di Borghese erano costituite da un battaglione di guardie forestati e da un pugno di ex
paracadutisti, guidati dal futuro deputato del MSI, Sandro Saccucci. Borghese riusci ad occupare il
ministero degli Interni per alcune ore ma si ritir subito senza sparare un sol colpo, e l'opinione
pubblica venne a conoscenza del fatto solamente il marzo successivo. Borghese era chiaramente un
avventuriero senza molti appoggi; ma ancora una volta, emersero prove sconcertanti circa i suoi
legami con settori dell'esercto e dei servizi segreti. Nel 1974, dopo molti rinvii, quattro generali
vennero accusati di complicit nel tentato colpo di stato di Borghese; uno di essi era Vito Miceli, il
capo dei servizi segreti. Nel processo che ne segu vennero tutti assolti.(67).
Se 'farsesca' la definizione che lo storio inglese Ginsborg d del golpe Borghese, diverso il punto
di vista dei membri della Commissione Bicamerale stragi che non hanno nessuna intenzione di
minimizzare. Valutando i documenti acquisiti recentemente, senza pi i pochi omissis che ancora
perduravano, criticano "l valutazione insgnifcante che hanno avuto in sede giudiziaria (sentenza
Corte d'Assise di Roma 14 Novembre 1978 e Corte di Assise di Appello del 14 Novembre 1984 che
condussero al noto esto globalmente assolutorio) ed anche da gran parte dell'opinione pubblica,
appare spesso orientata da aspetti velleitari dell'operazione e

(67) P.Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggo, Einaudi, Torino 1989,pag.452

79

dallo scarso spessore di molti dei suoi protagonisti, a definire l'episodio come un golpe da
operetta(68).

Durante la 'notte dell'immacolata', quella del sabato 7 dicembre 1970, il 'golpe' tanto atteso dai gruppi
di destra a portata di mano. E' la notte di "Tora-Tora", cos chiamata in ricordo dell'attacco a
sorpresa condotto dai giapponesi a Pearl Harbor il 7 dicembre del 1941. Junio Valerio Borghese,
romano, 64 anni, soprannomnato il Principe, noto per le sue simpate nei confronti dell'estrema
destra, medaglia d'oro per le famose operazioni condotte a bordo del suo sommergibile contro le nav
britanniche alla fonda nel porto di Alessandra d'Egitto, impartisce gli ordini dalla sede del Fronte
Nazionale, in via S. Angela Merici, a Roma, mentre nel comando operativo a Montesacro, sono gi
pronti i bracciali per gli uornini e i contrassegni per le auto, da usare subito dopo il successo del colpo
d mano. Un altro gruppo in attesa presso la palestra dell'Associazione dei paracadutisti, al
comando dell'ex tenente della "Folgore" Sandro Saccucci, eletto pi tardi nelle file del Movimento
Sociale Italiano e poi espulso dal partito per avere organizzato nel 1976 il raid di Sezze Romano, nel
corso dei quale morir un giovane comunista.
L'operazione scatta alle 20,30; sotto una pioggia battente un commando entra, con la partecpazione
di un complice, nell'armeria del Viminale, impossessandosi di duecento mitra da distrbuire ai rivoltosi.
Nel frattempo, una colonna di 14 automezzi provenienti da Cittaducale, con a bordo 197 guardie
forestali, guidate dal colonnello Lucano Berti, arriva a poche centinaia di rnetri dal centro di
produzione RAI, in via Teulada.
1995.
(68) G. Pellegrino, Proposta di Relazione, il terrorismo, le stragi e il contesto storico-politico,pag.165, Roma
1995

80

L'ccupazione del centro sarebbe servita per la lettura del proclama subito dopo la vittoria: "Italiani,
l'auspicata svolta politica, il lungamente atteso colpo di Stato, ha avuto luogo. La formula politica che
per un venticinquennio ci ha governato e ha portato l'Italia sull'orlo dello sfacelo economico e morale
ha cessato di esistere. Nelle prossime ore, con successivi bollettini, vi verranno indcati provvedimenti
pi immediati e idonei a fronteggiare gli attuali squilibri della nazione Le Forze armate, le Forze
dell'ordne, gli uomini pi competenti e rappresentativi della Nazione sono con noi, mentre, d'altro
canto, possiamo assicurarvi che gli avversari pi pericolosi, quelli per intenderci che volevano
asservire la Patria allo straniero, sono stati resi inoffensivi. Soldati di terra, di mare e dell'aria, Forze
dell'ordine, a voi affidiamo la difesa della Patria e il ristabilimento dell'ordine interno.
Nel riconsegnare nelle vostre mani il glorioso tricolore, vi invitiamo a gridare il nostro prorompente
inno d'amore: Italia, Italia! Viva l'italia!"(69)
Poi d'mprovviso il contrordine. Le armi, salvo una mitraglietta, restano al Viminale; la
Forestale fa dietro front; i paracadutisti rientrano in palestra e Saccucci, infuriato, definisce i capi del
complotto " una manica di buffoni"(70). Un 'golpe' dunque fermato all'ultimo minuto, quando gi le
armi erano state distribuite e si era padroni del Viminale, smbolo dello Stato e dei suoi apparati pi
delicati e riservati. Il perch di questo failimento uno dei tanti misteri della nostra storia recente. Un
mistero che ha spiegazioni politiche in gran parte svelate dagli ultimi accertamenti dei magistrati.

(69) CSA
(70) S. Zavoli. La notte della Repubblica, cit., pag.130

81

Le indagini hanno dimostrato che c'era chi pensava agli attentati del 12 dicembre 1969 come
'innesco' di quella situazione di instabilit che avrebbe fatto scattare la proclamazione dello 'stato di
emergenza', l'intervento dei militari supportati da forze politiche e da settori statali e produttivi, con
conseguente scioglimento del Parlamento e formazione di un governo 'forte'. Un golpe non riuscito
militarmente, ma che centr l'obiettivo politico a cui miravano coloro che ne alimentarono la
realizzazione.
Un dato incontrovertibile: i contorni di quel mancato golpe del dicembre 1970 hanno assunto con il
tempo una consistenza sempre pi preoccupante.Nei piani dei golpisti c'era anche l'arresto di
Giuseppe Saragat, presidente della Repubblica; il compito era stato affidato ad un personaggio all'epoca oscuro - Licio Gelli, un massone che aveva aderito al Fronte Nazionale di Junio Valerio
Borghese. Gelli aveva assicurato il completo appoggio della massoneria che a lui si richiamava.
Secondo Orlandini, costruttore, braccio destro di Borghese, a sponsorizzare il tutto era la Nato e
Richard Nixon: "La flotta Nato aveva gi messo n moto le eliche ed era pronta a partire per
avvicinarsi ... per qualsiasi evenienza, l'avevamo in appoggio. Ecco perch vi dico che non avete la
minima idea della grandezza e della seriet della cosa"(71) .Bisognava uccidere il capo della Polizia
Vicari, isolare la capitale, impossessarsi di centrali telefoniche, scortare militari che appoggiavano il
golpe fino alle sedi di comando e attendere l'arrivo dei gruppi militari che erano pronti a intervenire gi
dal primo mattino. L'ospedale militare dei Celio sarebbe stato trasformato in

(71) P. Cucchiarelli, A. Giannuli, Lo Stato parallelo, cit.

82

carcere di passaggio, prima del concentramento degli 'enucleandi' di turno nelle isole Eolie.
I pareri sulla seriet di questi episodi sono abbastanza controversi. "Ufficialmente il caso fu archiviato
come un fatto da operetta"(72).; Eppure un politico dalla cautela proverbiale, Arnaldo Forlani, nel
1972 defin pubblicamente ed esplicitamente il tentativo di Borghese come il pi serio pericolo mai
corso dalla Repubblica (73) . La relativa 'cautela proverbaie' si manifest nel non esplicitare le parti
pi allarmanti delle sue affermazioni: un avvertimento a chi d dovere e il leader della DC non torn
mai pi sull'argomento.(74)
Gli aspetti inquietant dell'episodio sono certo numerosi. Ma chi diede effettivamente l'ordine di
fermare tutto e perch? Qualcuno, come spieg Borghese ai suoi, pochi giorni dopo, "si era tirato
indietro" , quando s stava per attaccare il Ministero della Difesa (75) .Si tratt di una 'prova generale',
di un 'avvertimento' dei militari ai politici tramite i nostalgici di Borghese o l'abbandono dell'ala p
oltranzista del 'partto del golpe', bruciato in una lotta intestina con i rappresentanti di soluzioni pi
indolori e
(72) F. Ferraresi, Minacce alla democrazia, Ed. Feltrinelli, Milano 1995, pag.224.:Al diffondersi di giudizi ironici
mnimizzanti sul golpe Borghese contribuisce una serie di episodidecisamente umoristici, come quello
riguardante il "commando" incaricato di impadronirsi del capo della polizia, Angelo Vicari, che sbagli indirizzo,
sal su un ascensore di cui super la portata massima, e vi rimase intrappolato per tutta la notte..
(73) Forlani aveva aggiunto: "questo tentativo disgregante, che stato portato avanti con una trama che aveva
radici organizzative e finanziarie consistenti, che ha trovato delle solidariet probabilmente non soltanto in
ordine interno ma anche in ordine internazionale, questo tentativo non finito: noi sappiamo in modo
documentato che questo tentativo ancora in corso..." F. Ferraresi, Minacce alla democrazia, cit.pag.224, .
(74) ibidem, pag. 224
(75) ibdem pag. 248 A tal proposito sono estremamente indicative le parole di Mario Rosa," esponente di
primo piano del Fronte e tra i pi stretti collaboratori di Borghese, registrate dal contro spionaggio il 9
Dicembre del 1970: "Sembrava tutto fatto ma, all'ultimo momento, qualcosa non ha funzionato.. qualcuno si
tirato indietro".

83

meno traumatiche ma altrettanto eversive e pericolose? Probabilmente la soluzione pi vicina alla


realt quest'ultima (76) , con una variante: ci fu chi la prima facilit ed aliment la scelta golpista e
poi cerc di goderne i risultati politici.(77)

(77) ibidem, pag.251: 'Se qualcuno non avesse mancato all'ultimo momento... il golpe sarebbe riuscito', disse
Odandini agli ufficiali del SID. Amos Spazz sugger che per identificare chi vi fosse dietro il "via" e poi lo
"stop" all'azione bisognava tenere conto di alcune affermazioni fatte da Filippo De Jorio, P2, indicato come
una delle menti politche del tentativo di golpe. Tra l'altro De Jorio partecip alle pi importanti riunioni postgolpe. Odandini affamava, in particolare, De Jorio: 'E uno dei nostri ma pare che faccia il doppio gioco".
Spiazzi si rifer alla mente "politica" del golpe dichiarando: '... era il nome di un ex ministro... oltre tutto stato
anche ministro della Difesa e mi d fastidio farlo",. De Joro, gi stretto collaboratore di Giulio Andreotti e
destinato a diventare ministro degli Esteri in caso di successo del golpe, accus il ministro della Difesa di aver
tradto "politicamente" gli esponenti pi oltranzisti della destra golpista con un artcolo ntitolato "Un Giuda tra
noi", pubblicato dal settimanaIe 'Il Borghese". Secondo le dichiarazioni fatte dal capitano del SID Labruna ai
magistrati, Umberto Federico D'Amato avrebbe fatto sapere i congiurati di essere d'accordo con loro e di
avere alle spalle il Ministro dell'Interno Restivo, il presidente Saragat e il governo degli Stati Uniti. Si sarebbe
trattato, invece, di un tranello. Amos Spiazzi parla di una sua telefonata, nella notte, a Borghese: 'Gli spiegai
cosa stava succedendo: 'Guardi che se ha intenzione di fare qualche cosa... scattato questo piano.. ' Era
una trappola, li avevano buttati allo sbaraglio per poi arrestarli, dimostrare che c'era stato un tentativo di golpe,
far passare leggi eccezionali". Da Amos Spiazzi, Fermai il Golpe. Era una trappola, intervista a "L'Unit", 29
gennaio 1995. Sulla stessa linea la Relazione di minoranza Pisan della Commissione P2: ad avvertire
Borghese sarebbe stato il tenente colonnello Giuseppe Cond che si accorse che "l'ordine 'Operazione
Triangolo', in base al quale erano state messe in allarme truppe, non era partito dai comandi che, secondo le
regole, erano investiti di questi poteri, ma da un ufficio del SID. Si accorse inoltre che l'Arma dei Carabinieri
aveva spostato dei reparti in base a criteri che con la 'Operazione Triangolo' non avevano molto a che vedere.
Cos si rese conto che le truppe in movimento, anzich agire, come riteneva Borghese, in favore del 'colpo di
stato', stavano invece manovrando con obiettivi addirittura opposti'. Commissione P2, Relazione di minoranza
Pisan, p.139. Il contrordine, secondo Fabio De Felice era giunto da Gelli, uomo cui era molto vicino, dato che
era venuta meno la disponibilit dell'Arma dei Carabinieri e non essendoci pi certezza sull'appoggio degl
americani. Alfredo De Felice ha spiegato che la mobilitazione non aveva una reale possibilit di riuscita e che
il fantasma di una svolta autoritaria era stato utilizzato proprio da Gelli come una sorta di armadi ricatto e
condizionamento.

84

Non credibile che un tentativo cos pericoloso si sia arrestato sola perch - come cerc di spiegare
Borghese - alcuni ufficiali che avevano promesso di aprire dall'interno il portone del Ministero della
Difesa si tirarono indietro, oppure che l'esercito non usc dalle caserme perch quella sera pioveva.
Accadde qualcosa di 'politico': il 'golpe' fu bloccato e tutto fu messo a tacere. Molti l'indomani
sapevano, il tentativo rimase segreto fino al 1971. "Pu affermarsi, con sicura certezza, sulla base di
tutte le risultanze processuali acquisite - afferm anni dopo il magistrato - che se il contrordine non vi
fosse stato, indipendentemente dalle cause che lo determinarono e dalla riuscita o meno dell'azione
insurrezionale, gravi e luttuosi eventi avrebbero caratterizzato la nostra storia recente."(78).

Quando si arriv al giudizio finale, la vicenda "Tora Tora" fu valutata come grave e allarmante; ma le
condanne furono inesistenti, come inesistente la 'logica', eminentemente politica e non solo
organizzativa, che poteva collegare episodi diversi che avrebbero dovuto essere analizzati e giudicati
in modo pi approfondito.(79).

(78) ibidem, pag. 252


(79) Il P.m. Claudio Vitatone afferm. 'Le scoperte sono sensazionali e sconcertanti, anche perch
risulteranno esatte, a dimostrazione di fonti SID inserite direttamente nelle strutture eversive e dell'assoluta
inerzia del SID che consenfi lucidamente a quelle strutture di portare avanti progett ed attentati stragist e di
estendere la propria rete di collusioni'. Nel processo erano originariamente coinvolt 145 imputati e 72 indiziati
ma di queste 217 persone ne arrivarono n giudizio solo 78. Le condanne furono 46. Caddero le imputazioni di
associazione sovversiva e banda armata per la Rosa dei Venti, quella di cospirazione politica per Miceli e
Marzollo. Vi fu l'archiviazione e il proscioglimento per Duilio Fanali, Rosselli Lorenzini, Hung Fenvvich, Carlo
Fumagalli, Gianfranco Bertoli, eccetera. Il 27 novembre 1984 la Corte di Assise d Roma assolse "perch il
fatto non sussste" tutti gli imputati del golpe Borghese revocando i mandat di cattura per Remo Orlandini,
Stefano Delle Chiaie, Sandro Saccucci (latitant), Amos Spazzi, Eliodoro Pomar, Mario Rosa, Giovann De
Rosa, eccetera. Tutta la complessa vicenda venne, nella sentenza finale della Corte di Assise, ridotta ad un
golpe da burletta: 'I cospiranti scesero in piazza - scrtto nella sentenza - per un'isolata manifestazione
eclatante, violenta, ostile, di per s indonea a realizzare l'evento previsto [...] Sebbene inserto in un disegno
lucido, quel gesto appare, oggi come allora, velleitario, inutile e fallace'. In uno degli interrogatori Paolo
Aleandri riferisce che gli ambienti della P2 si diedero da fare per ottenere da Vitalone "un atteggiamento pi
favorevole per i partecipanti al golpe. Ibidem, pag.254

85

"E' forse - ha scritto nella sentenza ordinanza Guido Salvini, magistrato della Procura di Milano, che
tanti rsvolti del golpe Borghese ha confermato e svelato - l'unico caso di un processo in cui, per
annacquare la portata politica di un evento, sono stati assolti tutti, compresi i re confessi.(80)
L'assoluzione finale del 1984 dei protagonisti del golpe, ridotto ai progetti velleitari di anziani
ufficiali nostalgici, felloni, con la preoccupazone "dell'mpiego del tempo libero" e innocue guardie
forestali, ha sottratto dal punto di vista giudiziario, qualsiasi possibilt di chiarimento sulla vicenda;
soprattutto, resta oscuro chi avesse consegnato al braccio destro di Borghese, un completo dosser
sulla consistenza e dislocazione delle forze armate italiane e Nato, da fare invidia alla pi agguerrita
delle spie. Documenti, definiti pi tardi dal generale Miceli "non divulgabii"; gli stessi poi sequestrati in
casa Orlandini il 15 settembre del 1973.
E' estremamente probabile che anche gli esiti giudiziari della vicenda sarebbero stati diversi
se intense e molteplici non fossero state le operazioni di occultamento della verit condotte anche da
parte dei servizi segreti. In Italia da sempre fin dalle origini dello Stato unitario ci si interroga se siano
sorti prima loro o le 'deviazioni'(81); La 'malattia' distintiva, in cent'anni di storia italiana dei Servizi
Segreti che si manifesta in copertura di gravi reati, depistaggi di varia natura, salvacondotti di possibili
attentatori.(82)

(81) In merito, sarebbe opportuno ricordare che gi allora, il capo delle spie di Cavour, nelle sue memorie,
descriveva come aveva alterato, in favore dei Savoia, i risultati del referendum del 1861, quello che sanciva
l'annessone al Piemonte delle terre 'liberate' da Garibaldi e Vittorio Emanuele. G. De Lutiis,
(82) Una "malattia' la cui diagnosi ulteriormente delineata da Claudio Treves, deputato socialista, il quale il
25 giugno del 1917, in un intervento alla camera, dir: Va denunciata l'esistenza, accanto alla polizia civile, di
una polizia militare, la quale non limita le sue investigazioni contro lo spionaggio militare, ma le estende alle
opinioni politiche, alla condotta politica dei cittadini, costruisce le sue fiche agendo in piena indipendenza da
ogni potere governativo" G. De Lutiis, Storia dei servizi segreti in Italia, Editori Riuniti, Roma 1984

86

Appendice 8 : Da "L'ultimo mio comizio" di G. Lunetta

Gaetano Lunetta partecip al golpe Borghese: guid uno dei gruppi, la colonna ligure, che arrivarono la sera del 7 dicembre 1970 a
Roma. Lunetta, che penetr nel Ministero dell'Interno, in un'intervista ha dato un'interpretazione tutta politica del tentativo di colpo di
Stato: "Il golpe Borghese - ha detto - c' stato davvero: con i camerati di La Spezia e della Liguria siamo stati padroni assoluti del
Viminale.... Ed anche sbagliato definirlo golpe "tentato" e poi rientrato. Il risultato politico che voleva ottenere chi aveva organizzato
l'assalto stato raggiunto: congelamento della politica di Aldo Moro, allontanamento del PCI dall'area di governo, garanzie di una
totale fedelt filo atlantica e filo americana: la verit che il golpe c' stato ed riuscito".

Questo brano tratto dal libro di memorie: G. Lunetta, L'ultimo mio comizio, llapalma, Palermo 1988.

[...] E cos che in una vlla, vicino Firenze, ospiti di un industriale fiorentino, una sera ci ritrovammo a gettare le basi di un piano.
Erano presenti i rappresentanti di tutte le Forze Armate, ad esclusione della Guardia di Finanza, in quanto non sicura. perch era
stata l'unica a schierarsi apertamente con la resistenza, ma soprattutto perch in quel corpo era stato immesso un numero
consistente di "resistenti". Furono divise le competenze, gli incarichi, e ci buttammo a capofitto nell'organizzazione di quella struttura
paramilitare che avrebbe dovuto affiancare le Forze Armate in caso di necessit. In una successiva riunione a Roma, presso
un'agenzia di commercio film, che faceva da paravento, ci ritrovammo ad un tavolo dove, oltre a Valerio Borghese, erano presenti i
capi di Stato Maggiore delle varie armi, nonch il capo della CIA a Roma, un tappeto tutto pepe e sale, per mettere a punto gli ultimi
dettagli. Tornai ancora una volta a Roma e, sedutomi ad un tavolo prestabilito del bar di 1^ classe della stazione Termini, fui
avvicinato da uno sconosciuto. Dopo uno scambio di parole, fui invitato a seguirlo. La macchina varc il cancello posteriore del
Ministero dell'Interno, percorse i viali e posteggiammo. Fui preso a braccetto e portato in giro, chiacchierando affabilmente. Fu un
continuo incrociare di alti funzionari e generali con bande rosse sulla divisa blu ... Fra saluti e ciao a destra e a manca, visitammo le
varie dipendenze: bar, barberia, corpo di guardia, deposito di armi, eccetera. Dopo avermi fatto notare il funzionamento, mediante
pulsante, dei 'sali scendi" dei cancelli e la dlslocazione dei vari corpi di guarda, entrammo nel corpo dell'edificio centrale. Al piano
terra, il mio

Va denunciata lesistenza, accanto alla polizia civile, di una polizia militare, la quale non limita le sue
investigazioni contro lo spionaggio militare, ma la estende alle opinioni politiche, alla condotta politica dei
cittadini, costruisce le fiche agendo, in piena indipendenza da ogni potere governativo. G. De Lutiis, Storia dei
servizi segreti in Italia, Editori Riuniti, Roma 1984

87

accompagnatore, apriva e chiudeva porte, salutando quanti erano seduti al loro tavolo di lavoro,
indicandomi telefoni, centralini e infine un pannello in marmo con una spina, staccando la quale si
paralizzava ogni cosa. Salmmo al primo piano, visitando uffici, segreteria, capo di gabinetto, ufficio
del ministro. Salimmo fino alle terrazze, dove mi furono indcate le varie antenne. Scendemmo,
salimmo in macchina e fui riaccompagnato alla stazione Termini, dove presi il treno per La Spezia.
Facemmo ancora una calata a Roma, per studiare il percorso da far fare alle colonne di macchine
provenienti dal nord su Roma. Il pi tormentato si present per le due colonne provenienti dalla
Liguria, che erano costrette a percorrere la via Aurelia sino a Civitavecchia, per poi immetters al
punto d'incontro generale, al casello di uscita di Roma nord. Il punto pi cruciale fu l'attraversamento
di Grosseto, con il suo passaggio a livello all'ingresso della citt Nel frattempo, con l'aiuto di un
ufficiale dei Carabinieri, avevamo portato a termine l'approvvigionamento e 'acquisto di tutto il
materiale necessario, presso le varie Unioni Militari del nord, e restammo fermi in attesa della parola
d'ordine che avrebbe fatto scattare l'operazione. Con questo lavoro di preparazione si era voluto
evitare l'errore gi commesso in Grecia, nel fare agire le Forze Armate da sole, col risultato di una
dittatura militare. Il concorso, invece, di una mobilitazione di civili, senza alcuna pretesa, felici solo di
servire un ideale patriottico, avrebbe permesso il rovesciamento della classe politica dirigente senza
gran spargimento di sangue e senza gravi rischi per le istituzioni dello stato, evitando una guerra
civile. Si parlava di una nave greca, attraccata nel porto di Cvitavecchia, che avrebbe dovuto ospitare
i funzionari. Si diceva pure che il PCI era in condizione di mobilitare nello spazio di ventiquattr'ore una
divisione di militanti, perfettamente armati, anche con un paio di carri armati. La nostra
organizzazione, con l'aiuto dei servizi segreti, aveva disegnato una mappa dei punti dove erano
nascoste le armi e dei nascondigli dove avrebbero fatto capo i maggiori responsabili comunisti, che
erano, in quel momento, i soli in Italia a potere rovesciare ogni situazione politica, ma che,
intelligentemente. capivano che avrebbero potuto resistere quarantott'ore, tempo insufficiente per
l'arrivo degli aiuti da oltre confine e che pertanto, se ne stavano quet, in attesa di tempi favorevoli,
forti del loro armamento nascosto e non consegnato all'arrivo degli americani liberatori. In ogni
comune del nord Italia, nostri uomini erano stati dislocati strategicamente per impedire l'attuazione del
piano comunista, mentre altri civili erano pronti a, ricoprire cariche di responsabilit amministrativa. Il
popolo Italiano avrebbe dovuto svegliarsi in un nuovo clima politico, apartitico, e riprendere la sua
attivit di lavoro, senza alcun trauma di guerra civile, perch nella nottata sarebbe stata fatta piazza
pulita di tutti gli elementi pericolosi, capaci di

88

creare una contromossa, che avrebbe potuto innescare la miccia di una guerra civile. Poi, nel giro di
un anno, si sarebbe permessa la ricreazione dei partiti politici, ad eccezione del PCI e proceduto a
nuove elezioni per ridare al popolo italiano quella vera libert, democrazia, della quale era stato
privato con l'affermazione della partitocrazia.
Inutile descrivere l'euforia di quei momenti, quando senti che tu, figura insignificante, sai di essere uno
fra quelli che determineranno la storia di tutto un popolo. Riempmmo i bagagliai delle macchine con
armi, munizioni, tute mimetiche e quanto necessario, e partimmo alla volta di Roma. La nostra
colonna si ingrossava di chilometro in chilometro, sinch facemmo il pieno con l'appello. Avevo la
responsabilit di tutta la colonna e mi accorsi subito di un errore commesso nel predisporre il piano.
Le macchine non erano tutte di una stessa cilindrata, gli autisti non tutti erano abituati a lunghi
percorsi; molti a stento avevano fatto i cento-centocinquanta chilometri in un solo percorso; quindi fu
un vero problema tenerli uniti in una marcia ininterrotta di cinque, sei ore, data la lmitata velocit
adottata. Comunque and tutto bene, tranne per una sola vettura, che nei pressi di Cvitavecchia
prosegu sulla via Aurelia, invece di imboccare l'autostrada. Fu comunque recuperata. Sapevamo che
quel giorno la polizia stradale avrebbe chiuso gli occhi; l'unico pericolo era rappresentato dalla
pattuglia della Guardia di Finanza, ma in proposito avevamo ordini precisi. Vissi un momento
angoscioso quando, alla testa della colonna, mi avvicinai a Grosseto, all'ultimo passaggio a livello. A
distanza, vidi che due pantere della polizia sostavano nei pressi; segnalai alla colonna di rallentare e
fermai la mia macchina, aprii subito il cofano, facendo finta di un guasto al motore. Feci segnale alla
macchina che mi seguiva di proseguire nella sua marcia e cos feci sfilare tutte le macchine della
colonna, con la speranza che nessuna fosse fermata, cosa che in realt avvenne. Rimontammo in
macchina e raggiunsi la testa della colonna. Nel frattempo avevo notato una presenza insolita di
macchine della polizia, per cui decisi di fermare la colonna nel primo autogrill incontrato uscendo da
Grosseto. E mentre cercavo con i miei collaboratori di capire il perch di quell'insolito movimento di
polizia, vedemmo sfrecciare pattuglie di polizia a scorta di una macchina ministeriale che correva
verso Roma. Riconobbi il presidente Saragat che rientrava nella capitale. Riprendemmo la nostra
marcia e verso sera giungemmo a Roma, al punto d'incontro. Nel sorbire un caff, comunicammo a
tutti un numero telefonico da chiamare qualora qualcuno di noi avesse perso il contatto con le colonne
che sarebbero entrate a Roma da diverse strade, per essere portato nel punti prestabiliti, in attesa di
entrare in azione. Alla chetichella raggiungemmo gli obiettivi e ne prendemmo possesso. Fu pi facile
entrare che uscirne, come racconter. Nell'attesa di entrare in azione, accadde qualcosa di strano. La
nostra colonna era posteggiata lungo una strada romana, mentre la vita notturna si andava
addormentando,

89

quando vidi passare diverse macchine ministeriali, passaggio piuttosto insolito, data la zona dove
eravamo fermi. Oggi penso che indubbiamente qualcuno stava facendo constatare la nostra presenza
o stava controlIando se tutto era pronto per l'operazione in corso. Il nostro quartiere generale
operativo, con Valerio Borghese, era situato in uno dei cantieri in costruzione di Orlandini. I telefoni
squillavano in continuazione. Le notizie delle varie mosse in corso si accavallavano. Verso
mezzanotte giunse una prima notizia dall'aeroporto di Ciampno: personalit politiche si stavano
imbarcando su un aereo in partenza e si chiedevano istruzioni in merito. Secca la risposta: lasciateli
partire. Era appena trascorsa una mezz'ora, quando dal comando Nato di Napoli giungeva la
segnalazione del passaggio di un aereo diretto verso il sud, forse verso Tunisi. Anche qui fu risposto
che la cosa non ci riguardava. Tutto procedeva regolarmente, mentre forze forestali giravano intorno
all'edificio della Rai, in attesa dell'ordine di occupazione, per inserire il disco inciso da Valerio
Borghese, con l'annuncio al popolo italiano della nuova situazione politica. Altre forze giravano intorno
ad un fabbricato, facendo irruzione in un alloggio, sbagliando porta, ed cosi che il prefetto Vicari
evit l'arresto. I battaglioni mobili erano pronti, mobilitati per occupare i punti strategici della citt e i
vari ponti sul Tevere, quando all'improvviso giunse un ordine da tutti Inatteso : abbandonate ogni
cosa, ritornate a casa. Si parl allora di un impensabile voltafaccia di un alto ufficiale (assentatosi
perch la mamma era grave o perch all'ultimo momento aveva posto una contropartita inaccettabile).
Oggi, a distanza di anni, si pu solo dire che indubbiamente tutta l'operazione era una dimostrazione
della facilit con la quale era possibile la defenestrazione dei politici in carica, che, avendo capito
l'antifona, avrebbero promesso cambiare rotta politica. Certo quella notte fu movimentata in tutta
Italia. La notizia di quanto stava per accadere era in parte trapelata. Non erano passati inosservati
certi spostamenti di truppe, gli stessi comunisti si erano asserragliati nelle loro federazioni, in tutta
ltalia. Il difficile fu per noi, che abbiamo dovuto aspettare un reparto di carabinieri, per deporre le
armi.

90

3.3.1

Peteano di Sagrado, Gorizia 31 maggio 1972

3 carabinieri morti
Alle ore 22,35 una telefonata anonima segnata al pronto intervento dei carabinieri di Gorizia la
presenza di una Cinquecento bianca sospetta, con due fori di proiettile sul parabrezza. Nel giro di
poch minuti tre pattuglie dei carabinieri accorrono nei pressi di Peteano. I militari avviano le prime
operazioni di controllo e di perquisizione dell'autovettura. L'esplosione di una bomba, collegata con il
dispositivo di apertura del portabagagli anteriore, investe in pieno ed uccide sul colpo tre carabinieri,
mentre un quarto, protetto dalla portiera, rimane gravemente ferito. La dinamica dell'attentato indica
charamente che terroristi hanno azionato una vera e propria trappola, mirata a colpire uno dei simboli
delle stituzioni dello Stato.

Le vittime
Franco Dongiovanni 23 anni, Antonio Ferraro 31 anni, Donato Poveromo 33 anni.

L'inchiesta giudiziaria
Le indagini, condotte dai rappresentanti dell'Arma dei carabinieri, vengono inizialmente indirizzate verso gli
ambienti della sinistra extraparlamentare. Quando questa traccia si rivela inconsistente, l'inchiesta imbocca la
strada della pista locale che porta al coinvolgmento di alcuni malavitosi di Gorizia. Il processo di primo grado
si chiude il 7 giugno del 1974 con l'assoluzone per insufficienza di prove degli imputati goriziani. Cinque anni
dopo, nel

91

giugno del 1979, la Corte d'Assise di Appello d Veneza sancisce definitivamente e con formula piena
l'assoluzione dei malavitosi. Nel frattempo, niziano ad emergere le azioni di depistaggio messe in atto
da alcuni ufficiali dei carabinieri e da uomini dei servizi segreti. Il loro obiettivo quello di avvalorare le
ndagni sviluppate verso gli ambienti della sinistra extraparlamentare e della malavita locale,
screditando, di. conseguenza, la pista di estrema destra. Le operazioni di depistaggio si aggravano
dopo i 6 ottobre 1972 quando, nel tentativo di dirottare un aereo nei pressi di Ronchi dei Legionari,
viene ucciso il neofascista lvano Boccaccio. I bossoli della pistola sequestrata a Boccaccio, infatti, se
comparati con quelli ritrovati a Peteano possono collegare direttamente i due episod terroristci. Da
qui la necessit di sopprimere e falsificare alcuni atti ufficiali dell'inchiesta su Peteano. Nel corso del
1980 il procedimento diviene di competenza della procura di Venezia e nel 1982 viene affidato al
giudice istruttore Felice Casson. Questa nuova istruttoria si indirizza su alcuni esponenti del circolo
Ordine Nuovo di Udine, di cui faceva parte anche Boccaccio. Nel maggio 1984 il neofascista Vincenzo
Vinciguerra decide di ammettere le proprie responsabilit, pur senza rivelare i nomi dei compici. Il 4
agosto 1986, a conclusione del lavoro investigativo, vengono rinviati a giudizio Vinciguerra e il
latitante Carlo Cicuttin, accusati della strage di Peteano, insieme ad altri ordinovisti friulani. Il rnvo a
giudizio con l'accusa di aver depistato le indagini riguarda invece gli ufficiali dei carabinieri Dino
Mingarell e Antonino Chirco, oltre al procuratore della Repubblica di Gorizia, Bruno Pascoli
(successivamente deceduto). La sentenza di primo grado commina l'ergastolo per Vinciguerra e
Cicuttini, mentre condanna a dieci anni il colonnello Mingarelli ed l capitano Chirico per calunna
aggravata. Il 6 Maggio del 1991, infine, la sentenza della Corte d'Assise di Appello di

92

Venezia condanna definitivamente i neofascisti e sanziona la responsabilit dei carabinieri per i reati
di falso e soppressione di atti.
Successivamente, il giudice istruttore Casson prosegue le indagin, approfondendo le ipotesi di
depistaggio avanzate contro alcuni appartenenti alle forze di polizia, ai carabinieri e ai servizi segreti.
In particolare, il magstrato veneziano rinvia a giudizio il perito Marco Morin per una ipotesi di falsa
perizia riguardo all'esplosivo utlizzato per la strage. La strage di Peteano ha diversi punti di contatto
con la storia della struttura segreta denominata "Giadio". Pochi mesi prima dell'attentato di Peteano
viene scoperto uno dei nascondigli predisposti da quella organizzazione, l Nasco numero 203.
Vinciguerra, nelle sue dichiarazioni ha delineato fin dal 1984 lo schema di una struttura che
assomiglia per divers aspetti a quella di "Giadio". Inoltre, negli archivi della dvisione dei Sismi
responsabile di "Giadio" stata rinvenuta una scheda intestata a Marco Morin. Una prima definizione
di questi accertamenti venuta con la sentenza di incompetenza per territorio emessa dal giudice
istruttore in data 10 ottobre 1991. Con questo,atto stato trasmesso alla procura romana il
procedimento relativo a due alti ufficiali dei servizi segreti, Fulvio Martini e Paolo lnzerilli, imputati di
cosprazione poiltca per aver diretto l'organizzazione clandestina "Gladio".

93

3.3.2

Brescia, Piazza della Loggia. 28 maggio 1974

8 morti e 103 feriti


In Piazza della Loggia si sta svolgendo una manifestazione indetta dai sindacati e
dal comitato antifascista per protestare contro gli attentati da cui l'Italia dilaniata.
Brescia antifascista e partigiana scende in piazza per testimoniare l'estrema gravit
della situazione: il movimento nazista Ordine nero, nato dopo lo scioglimento del
fratello Ordine nuovo, lancia proclami di questo tipo: "Bisogna terrorizzare con le
bombe gli antifascisti scatenare il terrore della strage, creare una situazione di
violenza".Si confezionano e trasportano bombe ovunque. Alle ore 10:12, in un
cestino di rifiuti in uno degli angoli della piazza, scoppia la bomba con circa un chilo
di tritolo mentre il primo oratore della giornata sta iniziando il suo intervento. Il
boato si sente a diversi chilometri di distanza. E' la terza strage in quattro anni,
dopo piazza Fontana e la Questura di Milano.
Le vittime
Giulietta Banzi Bazoli 34 anni, Luigi Pinto 25 anni, Clementina Calzari Trebeschi 31
anni, Livia Bottardi Milani 32 anni, Bartolomeo Talenti 56 anni, Vittorio Zambarda
60 anni, Euplo Natali 69 anni, Alberto Trebeschi 37 anni.
L'inchiesta giudiziaria
Vengono svolte 3 istruttorie. L'inchiesta appare condizionata, sin dal primo
momento, dall'improvvisa decisione del vice questore (responsabile dell'ordine
pubblico nella piazza) Aniello Diamare di far pulire immediatamente la piazza dalle
autopompe dei Vigili del Fuoco. Il lavaggio

94

(operato prima ancora dell'arrivo sul posto del magistrato) porta alla dispersione dei
reperti essenziali; il collegio peritale potr stabilire solo in modo assai
approssimativo la natura e la quantit dell'esplosivo impiegato. Tale insufficienza
della perizia balistica avr grande peso ai fini dell'esito processuale.
La prima istruttoria si conclude con l'assoluzione per insufficienza di prove dei 30
imputati. Il principale imputato della strage, Ermanno Buzzi, non viene giudicato:
viene ucciso nell'aprile 1981 nella casa circondarale d Novara, dove era detenuto
da sole 36 ore, da Pierluigi Coneutelli (ex capo militare del Movimento Popolare
Ordine Nuovo) e da Mario Tuti. Diverse persone coinvolte nell'nchiesta, come testi
o come indagati, moriranno prima della fine del processo. Pierluig Pagliai, imputato
per reati minori, ferito dopo il suo "arresto" a La Paz, rnuore dopo alcuni giorni;
Piero lotti, muore in un incdente stradale. Fugge, invece, dall'Italia Luciano
Bernardelli il quale, aiutato da ufficiali del SID, va a raggiungere i camerati che
hanno trovato ospitalit presso i colonnelli greci.
La seconda istruttoria viene aperta a seguito delle rivelazioni di alcuni pentiti. Nel
1985 lvano Bongiovanni (detenuto per reati comuni) svela il contenuto di
confidenze avute da Angelo lzzo e Valerio Viccei (con quali divideva la cella). La
pista seguita quella che fa capo ad esponenti dell'estrema destra. Il teste ritratter
le sue dichiarazoni e accuser i suoi compagni di cella di avergli fatto quelle
dichiarazioni per depistare le indagini; tale ritrattazione comporter il crollo della
credibilit dei due, i quali avevano iniziato a collaborare con la giustizia. L'istruttoria
si chiude con l'assoluzione per insuffcienza di prove di tutti gli irnputati, tranne che
per Cesare Ferri, Alessandro Stepanoff e Sergio Latini, assolti per non aver
commesso il fatto.
95

La terza istruttoria sviluppa le indagni relative ai fatti per i quali era stata disposto
uno stralcio dell'inchiesta. Si indaga sulle responsabilit di Marco Ballan, Giancarlo
Rognon, Bruno Luciano Berardeli, Fabrizio Zani, Marilisa Macchi e Guido Cecconi
e si conclude con la dichiarazione di non doversi procedere ne loro confronti per
concorso in strage. Rimane, nvece, da svolgere l'istruttoria nei confronti di Guido
Gianni, per il quale avrebbe dovuto chiedersi (da parte della Procura della
Repubblica di Brescia alla quale il fascicolo era stato rimesso dalla Corte di
Cassazione al termine del giudizio), per l'interrogatorio, la rogatoria ntemazionale,
essendo l'imputato, all'epoca dei fatti, detenuto a Buenos Aires. L'nchiesta nei suoi
confronti ancora aperta.
A seguito delle dichiarazion di Donatella Di Rosa e di suo marito, il tenente
colonnello Aldo Mcchttu, sono state, di recente, avviate nuove attivit
investigative.

Nel corso delle istruttorie s verifica un tentativo di depistaggio compiuto dal SISMI.
Il direttore del servzio Fulvio Martini trasmette alla Legione dei Carabinieri di
Brescia una nota riguardante la strage di Brescia e relativa ad un' intercettazione
telefonica (peraltro effettuata abusivamente dal SID) dalla quale si evince che la
segretaria della locale associazione Italia Cuba avrebbe dichiarato che "della strage
se ne era parlato sin dal giorno precedente". L'invio della velina comporta un
arresto e la deviazione delle indagini particolarmente delicate in quel momento. La
procura concluder per l'assoluta irrilevanza, ai fini del dibattimento, della nota del
SISMI.

96

Cronologia

- ottobre 1973: scoperta la "congiura della Rosa dei Venti", un piano rvolto alla
realizzazione di un colpo di stato attraverso sei fasi. Fra l'altro sono prevsti
avvelenamenti di acquedotti con uranio radioattivo, attentati ad uomini politici e la
fucilazione di sindacalisti, parlamentari ed esponenti di partiti di sinistra ecc. per un
totale di 1.624 persone. La Rosa dei Vnti, su cui indaga il giudice Giovanni
Tamburino, composta da 20 organizzazioni di estrema destra e gruppi clandestin
di militari, coordinata da un vertice in cui risiedono 87 ufficiali superiori distribuiti in
tutti i corpi militari ed in tutti i servizi di sicurezza.
- 17 dicembre 1973: nell'inchiesta sulle intercettazioni telefoniche emerge che le
linee controllate illegalmente sono oltre 2.000.
- 9 gennaio 1974: oltre 100 comuncazioni giudziarie ad esponent di "Avanguardia
Nazionale" per ricostituzione del partito fascista.
- 20 gennaio 1974:bomba esplode alla Stazione Termini di Roma, nessuna vittima.
- 21aprile1974:attentato al plastico contro la linea ferroviaria Bologna- Firenze;
evitata per caso la strage, rivendicazione di "Ordine nero".
- 25 apriie 1974: Treviso, bottiglia molotov contro l'auto del giudice Macr
(rivendicazione di Ordine Nero).
- 27 aprite 1974 Trieste: bomba ad alto potenziale contro il liceo sloveno rivendicata
dai fascisti.
-10 maggio 1974: ondata di attentati fascist, bombe a Milano, Bologna, Ancona,
firmate da ON.
- 4 agosto 1974 San Benedetto Val di Sambro, una bomba esplode sul treno
ltalicus: 12 morti e 105 feriti.

97

- 29 dicembre 1974: concentrate a Roma tutte le inchieste sulle "trame nere" (Rosa
dei Venti, golpe Borghese, ON, ecc.).

98

Le forze politiche in Parlamento

SITUAZIONE POLITICA
Presidente della Repubblica: Giovanni Leone
Presidente del Consiglio: Mariano Rumor
Composizione del Governo: DC, PSI, PSDI
Durata del Governo : 14.3.1974 - 3.10.1974

99

3.3.3

San Benedetto Val di Sambro. Treno Italicus


4 agosto 1974

12 morti e 44 feriti
E' notte. Una bomba scoppia e sventra un vagone del treno internazionale che si sta avvicinando alla
stazione di San Benedetto Val di Sambro. 12 morti, ed ancora un miracolo: il convoglio appena
uscito dalla galleria pi lunga d'Europa. Se la bomba fosse scoppiata nel tunnel, la tragedia sarebbe
stata immensa.

Le vittime

Nicola Buffi 51 anni, Elena Donatini 58 anni, Herbert Kotriner 35 anni, Nunzio Russo 49 anni, Maria
Santina Carraro 47 anni, Tsugufumi Fukada 32 anni, Antidio Madaglia 70 anni, Wlbelmus Jacobus
Hanema 20 anni, Elena Celli 67 anni, Raffaella Garosi 22 anni, Marco Russo 14 anni, Silver Sirotti 25
anni.

L'inchiesta giudiziaria
Prima Istruttoria
L'inchiesta si indirizza verso gli ambienti della destra parlamentare aretina. Vengono rinviati a giudizio,
quali esecutori materiali della strage, Marco Tuti, Luciano Franci e Piero Malentacchi sulla base delle
dichiarazioni rese da un teste, Aurelio Fianchini, compagno di detenzione e di evasione dal carcere di
Arezzo, il quale aveva confidato di aver eseguito la strage unicamente al Tuti, che aveva fornito
l'esplosivo, ed al Malentacchi, che aveva predisposto l'ordigno. Margherita Luddi imputata del reato
d

100

detenzione di esplosivo, Emanuele Bartoli, Maurizio Barbieri e Rodolfo Poli di ricostituzione del
disciolto partito fascista. Il processo si concluder per Tuti e Franci con l'assoluzione per non aver
commesso il fatto; per Luddi e Malentacchi con pronuncia di non doversi procedere perch il reato
contestato si estinto per amnistia.
Durante l'istruttoria si verificano:
1.

Un tentativo di indirizzare l'inchiesta verso gli ambienti del movimento studentesco di estrema

sinistra. Francesco Sgroi rivela all'avv.Basile (il quale a sua volta riferisce all'on. Almirante che
denuncia il fatto) che negli scantinati dell'Universit di Roma stato nascosto esplosivo destinato ad
un attentato, da studenti di estrema sinistra. Lo stesso Sgroi ammetter di avere inventato tutta la
storia al solo scopo di ottenere denaro dal MSI. Sgroi, imputato di calunnia verr assolto per
prescrizione del reato contestatogli.
2.

Claudia Aiello, italo-greca, interprete, dipendente del SID, pochi giorni prima dell'attentato fa

una telefonata in una ricevitoria del lotto di Roma. Le due addette del banco del lotto dichiarano di
aver sentito la Aiello pronunciare frasi quali "le bombe sono pronte" e fare riferimento a passaporti e
treni, nonch alle citt di Bologna e Mestre. I giudici non ritengono che da tali dichiarazioni possa
evincersi alcun coinvolgimento dei servizi di sicurezza nella strage. D'altra parte, tale conclusione
quasi 'obbligata', posto che il direttore del SISMI ed il Presidente del Consiglio dei Ministri oppongono
il segreto di stato sulle operazioni di controspionaggio svolte dalla donna e la cui conoscenza
avrebbe, forse, reso pi chiaro il significato delle parole pronunciate dalla Aiello nel corso della
telefonata. Vengono ascoltati altri ipendenti del SID quali, insieme alla Aiello, vengono incriminati;
saranno poi assolti, pur riconoscendo che

101

le loro dichiarazioni possano essere state false e reticenti per coprire loro responsabilit in attivit
devianti del servizio e per collusioni con gruppi di eversori e terroristi. Questo elemento, infatti, non
sar ritenuto dal giudice indicativo di una loro responsabilit in attentati.
3.

Si evidenziano rapporti tra la logga P2 e gli extraparlamentari aretini. I giudici ritengono

dimostrato che esponenti della massoneria, nel decennio compreso tra il 1970 e il 1980, sollecitano e
sovvenzionano l'estremismo di destra. Una parte di tali sovvenzioni elargita ai membri di Ordine
Nuovo d Arezzo tramite Augusto Cauchi che uno dei personaggi di maggior spicco
dell'organizzazione, della quale fa parte sin dal 1972 Franci, imputato della strage dell'Italicus. I giudici
concludono che, nonostante non siano emersi nel corso del processo elementi probatori che
giustifichino anche la pi vaga supposizione di un coinvolgimento della massoneria o di taluni dei suoi
esponenti nel processo, occorre segnalare "l'assoluta non estraneit alla produzione e gestione dei
comportamenti genericamente riconducibili alla c.d. strategia della tensione di taluni di quegli
esponenti".
4.

Alessandra De Bellis, moglie di Cauchi, nel 1975 rileva alla Questura di Cagliari di sapere

molte cose sull'attivit eversiva del marito e degli altri camerati in ordine alla strage dell'Italicus. I
giudici non ritengono attendibili le sue dichiarazioni.
Seconda istruttoria
L'istruttoria si apre a seguito delle rivelazioni di alcuni testi e del coinvolgimento di alcuni imputati le
cui attivit mettono in collegamento la strage dell'Italicus e quella della Stazione di Bologna, per la
quale si apre, di conseguenza, una nuova istruttoria. Nel 1993 le due nuove inchieste vengono riunte.
Tra gli indagati di questo nuova procedimento penale vi

102

sono: Marco Ballan, Giancarlo Rognoni e Giuseppe Ortensi, imputati del reato d associazione
sovversiva e banda armata; Stefano Delle Chiaie, Augusto Cauchi e Adriano Tilgher, imputati della
strage delI'Italicus, quali esecutori materiali dell'attentato.
L'indagine viene aperta a seguito di:
1.

dichiarazoni di Salvatore Sanfilippo, detenuto comune, compagno di reclusione nel carcere

di Nuoro di Tuti e Franci, il quale riferisce di aver appreso da Tuti che, tra il 1979 e il 1980, si sarebbe
verificata una strage (avvenuta alla stazone di Bologna nell'agosto successivo). Le sue dichiarazioni
portano all'incriminazione per strage di Delle Chaie, Tilgher, Franc e Malentacchi: tutti esponenti di
vertice di Avanguardia Nazionale, gruppo dell'estrema destra extraparlamentare, le cui attivit
eversive sono gi affiorate in numerosi procedimenti. Riferisce, inoltre, che Tuti e Concutelli hanno
ucciso in carcere Ermanno Buzz (principale imputato della strage di Piazza della Loggia) perch
stava per rivelare ci che sapeva sui fatti dell'Italicus.
2.

dichiarazioni di Valerio Viccei, il quale riferisce dei suoi rapporti con Gianni Nardi e Giancarlo

Esposti, noti esponenti della destra eversiva milanese, nonch di una strategia d destabilizzazione
che prevedeva - tra il 1973 e il 1974 - la consumazione di quattro stragi (una delle quali,
verosimilmente, quella dell'Italicus) gestita da eversori milanesi e dai gruppi loro collegati operanti
nell'Italia centrale. Le sue incriminazion portano all'incriminazione di Ortensi, Marini, Ballan e
Rognoni.

103

Cronologia

- ottobre 1973: scoperta la "congiura della Rosa dei Venti", un piano rivolto alla realizzazione di un
colpo di stato attraverso sei fasi. Fra l'altro sono previsti avvelenamenti di acquedotti con uranio
radioattivo, attentati ad uomini politici e la fucilazione di sindacalisti, parlamentar ed esponenti d
partiti di sinistra ecc. per un totale di 1.624 persone. La Rosa dei Venti, su cui indaga il giudice
Giovanni Tarnburino, composta da 20 organizzazioni di estrema destra e gruppi clandestini di
militari, coordinata da un vertice in cui risiedono 87 ufficiali superiori distribuiti in tutti i corpi militari ed
n tutti i servizi di sicurezza.
- 17 dicembre 1973: nell'inchiesta sulle intercettazioni telefoniche emerge che le linee controllate
illegalmente sono oltre 2.000.
- 9 gennaio 1974: oltre 100 comunicazioni giudiziarie ad esponenti di "Avanguardia Nazionale" per
rcostituzione del partito fascista
- 20 gennaio 1974: bomba esplode alla Stazione Termini di Roma, nessuna vittima
- 21 aprile 1974: attentato al plastico contro la linea ferroviaria Bologna- Firenze; evitata per caso la
strage, rivendicazione di "Ordine nero"
- 25 aprile 1974: Trevso, bottiglia molotov contro l'auto del giudice Macr (rivendicazione di Ordine
Nero) - 27 aprile 1974 Trieste: bomba ad alto potenziale contro il liceo sloveno rivendicata dai fascisti
- 10 maggo 1974: ondata di attentati fascisti, bombe a Milano, Ancona, firmate da ON
- 4 agosto 1974 San Benedetto Val d Sambro, una bomba esplode sul treno ltalicus: 12 morti e 105
feriti

104

- 29 dicembre 1974: concentrate a Roma tutte le inchieste sulle "trame nere" (Rosa dei Venti, golpe
Borghese, On, ecc).

105

Le forze politiche in Parlamento

SITUAZIONE POLITICA
Presidente della Repubblica: Giovanni Leone
Presidente del Consiglio: Mariano Rumor
Composizione del Governo: DC, PSI, PSDI
Durata del Governo : 14.3.1974 - 3.10.1974

106

Potrebbero piacerti anche