Magazine

Tim Walker: Wonderful Things

On September 21st opens Tim Walker's solo show at the V&A in London: "There is truth in fantasy. Sometimes more truth than in reality.”
Tim Walker Anna Piaggi in pink ruffles and a lilac veil by Stephen Jones. Milan Italy 2012 © Tim Walker Studio Tim
Tim Walker, Anna Piaggi in pink ruffles and a lilac veil by Stephen Jones. Milan, Italy, 2012 © Tim Walker Studio TimTim Walker

Tim Walker has an “ingredients cupboard” on the second floor of his London studio. Actually, it isn’t quite a cupboard. It is a large white drawer with a seemingly endless number of black scrapbooks that all look the same; they look quite mundane until you open one randomly and understand why he jokingly referred to these as his “ingredients.” The pages offer a peek at Walker’s phantasmagorical world, conveniently in miniature form, featuring poems, scraps of colour, dolphins in a shade of slightly tacky pink, a necklace attached with tape, and Alexander Gardner’s portrait of Lewis Payne as he sat on death row. These scrapbooks are a direct line to the British photographer’s mind, and as you open one after the other, it is like watching all of the obsessions that have made their way into his unmistakable images flash by. If you ask Walker what it is like to flip through some of the oldest scrapbooks, he says that it can be slightly embarrassing. Like reading old love letters.

From pastel cats to giant dolls chasing a model/doll, all the way to trees dripping with pastries, and lead soldiers that come to life, Tim Walker’s photos exist in an uncertain realm that is somewhere between fantasy and real life. There is a fragility there, a sense of perennial tension – it is as if Alice decided to walk through the looking glass but only halfway. This suspended state between two worlds is at the centre of Walker’s aesthetic. He only shoots in film, doesn’t use post-production, and wants everything he photographs right there in front of him, in front of the lens. As he says, “There is truth in fantasy. Sometimes more truth than in reality.” To prepare for Wonderful Things, his solo show at the V&A (from 21 September through 8 March 2020), Walker went through the museum’s archives for three years, treating them more or less like one of his scrapbooks full of treasures. A diverse range of objects have led to equally diverse editorial features, which have now returned to the museum as part of the exhibition, in that circular - or cyclical - way that is such a major characteristic of the fashion world.

Wonderful Things
Gallery6 Immagini
Visualizza Gallery

Do you often take inspiration from objects?
Always. I’ll see an object or watch a film or read a passage in a book then I tend to weave different things together, so I might take the colour from something, a piece of poetry, and then I keep all these scrapbooks…

Looking through the scrapbooks, it is quite evident that you think in a visual way. Is this why you chose photography?
I think it chose me. I didn’t choose it. I was a failure at everything - terrible at school terrible academically, terrible at sports, art, everything. But I came in third in a photography competition when I was very young, so that’s why I think it chose me.

You got your start working for Richard Avedon in New York. 
I had offers from both Elgort and Avedon. I sometimes wish I’d worked for Elgort because he’s so much about life. I think I would have learned a lot from him. Working for Avedon was like being in the army. It was sort of like being in the cadet force, very hard work. But what an amazing privilege to have that insight into a now deceased hero of photography. 

You often tell the famous story about the crows, the Versace campaign where Avedon shot Kristen McMenamy and Nadja Auermann, with their dresses and those long legs, where it seemed like they were fighting…
Oh Avedon was an amazing director. That day, he suddenly said to the girls, “Right, you’re two crows on a branch who are fighting one another over a worm down below.” And the models magically became black birds. I’ve completely taken my directional cues from what I learned with Avedon. He was very good at giving people roles to play because he put fantasy into fashion through unusual strange fairy tales. When you look at his photographs, you see warriors, great explorers, princesses.

 What about you? What do you look for in a muse? 
I think it’s the responsibility of the photographer to bring a performance out but then some people have the ability through gesture and role play to articulate what you can see in your head. Tilda Swinton is a prime example of someone who can listen to your fantasy and your dream and then sit with it and take it further than you could take it. Every time.

You have always offered up different ideas of beauty even when they weren’t necessarily in fashion.
When I was an assistant, it was all about photographing supermodels, and I never related to that representation of women. That is what it was about at the time, but I didn’t see women or men like that. I saw there was more extreme variety, and I was always more taken by individuality. A stylist friend of mine said that everyone has something, which I think is a really important thing to say because everyone DOES have something.

Do you think this willingness to accept different aesthetics is a temporary or long-lasting phenomenon?
I think everything has changed because of the internet. The internet has broken down these rules and notions of beauty.  You no longer have to be six feet tall or have to be white or have a certain body because the public seems to react to a broader definition of beauty than what the gatekeepers of the magazines would have told you.

At a time when most people experience fashion stories online, in a fragmented way, is the narrative aspect of images still important?
I think the internet is fragmenting everything - nothing exists as it meant to be seen so you listen to an album and you hear certain songs not in the order that the artist meant them to be in. It makes it more interesting but then it’s really difficult to find a good edit on anything or a believable, intelligent gatekeeper. It is like walking into a very noisy bar everyone’s talking over one another, and it’s very difficult to get fragments of conversation that resonate with you. I think it might get worse, I think it might get louder before it gets better.

What are the consequences for fashion?
I think it is a moment of flux. I think it’s changing a great deal. There’s wind everywhere and people can feel it, but the wind hasn’t settled yet. It is a very transitional moment toward more democratic fashion.

In such a frenetic world, what does it mean to choose to shoot with film?
With film, there’s a rhythm, there’s a timing to it so you’ve got so many exposures and you become very hyper aware. At the same time, photography is very much about the beauty of chaos, the serendipitous nature of it. There is an alchemy to it because the camera holds a mirror, and the mirror is definitely a magical reflective surface that shows a parallel life.

You once said that a lot of your inspiration comes from parts of your childhood that you refuse to let go of. What did you mean by that?
I think that there’s an acceptance of lightness and darkness that children have while as adults, we have a tendency to try to control things, to make everything about the good and the safe. But I don't think that life is like that. The natural world can be a dark, dangerous place and children understand this. So I've always tried to see the horror and the grotesque as much as the sublimely beautiful visions that are quite naturally everywhere. 

Tim Walker: Wonderful Things
https://www.vam.ac.uk/exhibitions/tim-walker
V&A South Kensington
September 21, 2019 - March 8, 2020

Testo in italiano:

Sogno, inconscio, confusione, caso

Di questo è fatta la fotografia per Tim Walker. Una personale a Londra racconta il suo immaginario sospeso tra fiabesco e reale. Perché, dice lui, «nel fantastico c’è verità».

L’armadio degli ingredienti è al secondo piano dello studio londinese di Tim Walker. In realtà non è un armadio, è un cassettone bianco che contiene una quantità non identi­ficata di quaderni neri, tutti uguali. Piuttosto anonimi, a dire il vero, finché non ne apri uno a caso, e capisci perché è stato scherzosamen­te definito così. Le pagine si presentano in­ fatti come una fantasmagoria del mondo di Walker, comodamente miniaturizzato: poe­sie, scampoli di colori, delfini con una tin­ ta rosacea un po’ pacchiana, una collanina attaccata con lo scotch, l’immagine del con­ dannato a morte Lewis Payne di Alexander Gardner... I quaderni sono un accesso imme­diato alla mente del fotografo britannico, e aprendoli uno dopo l’altro scorrono davanti agli occhi le ossessioni che negli anni si sono condensate nelle sue inconfondibili immagi­ni. E infatti, se gli si chiede che effetto faccia a lui sfogliare i più vecchi, Walker risponde che a volte può essere un filo imbarazzante. Come leggere una vecchia lettera d’amore.

Photo Tim Walker. Sgáire Wood, James Crewe, Karen Elson; abiti The Row, Saint Laurent by Anthony Vaccarello, Daniela Geraci, Sarah Bruylant & Molly Goddard, Londra, 2018.

Dai gatti pastello alle bambole giganti che rincorrono una modella-­bambola, agli albe­ri di pasticcini e ai soldatini di piombo che prendono vita, le foto di Tim Walker esistono in un particolare stato di esitazione tra fanta­stico e reale. È una condizione fragile, in pe­renne tensione: un po’ come se Alice decides­se di andare oltre lo specchio, ma solo a metà. Questa sospensione tra due mondi è il fulcro dell’estetica di Walker, che scatta solo in pel­licola, non usa post-produzione e trova essen­ziale che ogni cosa fotografata sia stata dav­vero là, davanti al suo obiettivo. D’altronde, come dice lui stesso, «nel fantastico c’è un’e­ norme verità. A volte molto più che nella re­altà stessa». Per preparare Wonderful Things, la sua personale al V&A (dal 21 settembre all’8 marzo 2020), Walker ha esplorato per tre anni l’archivio del museo, trattandolo più o meno come uno dei suoi quaderni pieni di tesori. Dagli oggetti più disparati sono nati altrettanti editoriali, che ora tornano al mu­seo in forma di mostra, in quella specie di movimento circolare, o ciclico, che è il tratto distintivo della grande moda.

Photo Tim Walker. Karen Elson; abito Louis Vuitton, maschera Iris van Herpen Haute Couture, Londra, 2018

Si ispira spesso a oggetti?
Sempre. Tendo a unire cose molto diverse che per qualche motivo mi colpiscono: una cer­ta sfumatura, il verso di una poesia, il foto­gramma di un film. Li raccolgo tutti assieme nel mio quaderno, e da lì...

Sfogliando i quaderni è piuttosto evidente che lei pensa in maniera visuale. È per questo che ha scelto la fotografia?
Non l’ho scelta io, è lei che ha scelto me. Ero un disastro a scuola, dello sport non ne parlia­mo neanche. Poi, quasi da piccolo, ho fatto un concorso di fotografia e, sorpresa, sono arriva­ to terzo. Quindi sono stato scelto, non crede?

Ha cominciato come assistente di Richard Avedon, a New York.
Mi avevano offerto un lavoro sia Elgort sia Avedon. Chissà cosa avrei imparato da El­gort, è un fotografo tremendamente vitale. Invece ho lavorato per Avedon ed è stato come fare il servizio militare, come entrare in accademia. Un periodo durissimo. Ma po­ter seguire dal vivo il processo creativo di un eroe della fotografia è stato soprattutto un immenso privilegio.

Photo Tima Walker. Saoirse Ronan; abiti Louis Vuitton, Prada, Londra, 2015.

Racconta spesso la famosa storia dei corvi, della campagna di Versace in cui Avedon ha scattato Kristen McMenamy e Nadja Auermann, con i loro abitini e le loro gambe smisurate, che sembrano lottare fra di loro...
Ah, Avedon era uno straordinario regista. Quel giorno, di punto in bianco, ha detto alle ragazze: «Ora siete due corvi, su un ramo, e state lottando per un verme proprio sotto di voi». E, come per magia, le modelle lo sono diventate. Ho preso molto da lui, ma soprat­tutto l’idea di chiedere alle modelle di entrare in un ruolo, di aiutarti a costruire quel rac­conto, quella fiaba che la moda può essere. Se guardi le foto di Avedon non vedi modelle, vedi esploratrici, guerriere, principesse...

E lei? Cosa cerca, in una musa?
Ottenere un certo tipo di performance tocca al fotografo, ma certo alcune persone lavora­no sulle tue intuizioni con più grazia di altre. Tilda Swinton è un esempio perfetto: ascolta le tue fantasie, i tuoi sogni e poi non solo li incarna, li spinge un passo oltre. Ogni volta.

Lei ha sempre proposto idee di bellezza diverse anche quando non andava di moda.
Quando facevo l’assistente scattavamo solo con top model, ma era un’idea di bellezza in cui non mi riconoscevo fino in fondo. Erano altri tempi, certo, ma sembrava che l’unico passaporto per il mondo della moda fosse un certo tipo, e cioè quel tipo, di bellezza. Io invece sono sempre stato attratto dall’in­dividualità, dall’unicità delle persone. Una mia amica stylist una volta mi ha detto: tutti hanno qualcosa di unico. Tutti. Ne sono con­ vinto anch’io, e penso sia un’idea importante su cui lavorare. Importante e gentile. E penso che un fotografo, soprattutto un fotografo di moda, debba far capire che la bellezza ha in­ finite forme. E che, di conseguenza, la festa è aperta. A tutti.

Photo Tim Walker. Scatto dal libro “Tim Walker: Shoot for the Moon” di Thames & Hudson

Pensa che questa apertura a estetiche differenti sia un cambiamento temporaneo o duraturo?
Con l’avvento di internet è cambiato tutto, a cominciare dai canoni. Ora non devi più esse­ re alta un metro e ottanta, bianca o con certe misure. Il pubblico vuole vedere modelli di bellezza molto più ampi rispetto a quelli im­posti per anni dalle pochissime persone che decidevano cosa dovesse andare e cosa no.

In un mondo dove gli editoriali si consumano online, quindi spezzettati, l’aspetto narrativo delle immagini è ancora importante?
Il digitale ha frammentato tutto, nulla esiste nel modo in cui è stato originariamente pen­sato dall’artista: consumiamo tutto in uno shuffle perenne. Sui social media poi, è quasi impossibile preservare l’intenzione originale dell’artista. Inoltre, è molto difficile trovare persone davvero capaci di filtrare tutta que­sta informazione. È come entrare in un bar molto rumoroso dove tutti parlano a voce altissima cercando di captare frammenti di conversazione che in qualche modo risuo­nino, che abbiano importanza per te. È un mondo interessante, certo, e forse un giorno troverà persino un suo equilibrio. Ma al mo­mento il frastuono è assordante. E sembra crescere ogni giorno di più.

**Con quali conseguenze per il mondo della moda?**

Mi sembra che la moda sia in un momento di flusso, in cui sta soffiando un vento molto forte che non si è ancora calmato. Siamo in piena transizione, verso un’idea della moda più democratica.

Photo Tim Walker. Calendario Pirelli “Alice in Wonderland”, Londra, 2017

In un mondo così frenetico, cosa vuol dire scegliere di scattare in pellicola?
La pellicola ti impone un ritmo, una cadenza più lenta, gli scatti sono contati quindi sei co­stretto ad alzare, e non poco, la soglia dell’attenzione. Al tempo stesso, la fotografia ha per sua natura a che fare col sogno, l’inconscio, la confusione e il caso. Ogni macchina contiene uno specchio, e uno specchio è una superficie riflettente, magica, sulla quale puoi vedere una vita parallela.

Una volta lei ha detto che molta della sua ispirazione nasce da alcuni aspetti dell’infanzia cui non intende rinunciare. Cosa intendeva?
Mi sembra che i bambini abbiano un lega­me molto più immediato con la natura, che la accettino nella sua luce e nella sua ombra. Gli adulti vogliono sentirsi sicuri, cercano di vederne solo i lati positivi, di controllarla, ma il mondo naturale è un posto oscuro e perico­loso, tanto quanto è sublime. In questo senso io mi sforzo di rimanere bambino: voglio con­tinuare a vedere con quella chiarezza le cose belle e luminose che ci circondano, ma anche quelle orribili e grottesche subito dietro.

Photo Tim Walker. Anna Piaggi con volants e cappello Stephen Jones, Milano, 2012

Vogue Italia, settembre 2019, No. 829, pag.203

­